Pagina 2 di 7 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 63

Discussione: Funzionamento Ricevitore IR - Come applicarlo in un circuito?

  1. #11
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Goliath Visualizza il messaggio
    esatto per la formula solo che trovare un condensatore da 1F di dimensioni accettabili è un'impresa

    Esatto per la resistenza variabile. Può aiutarti ad incrementare il periodo del segnale d'uscita.

    L'Uscita sarà a 5v. Il diodo led serve solo per avere un feedback immediato sul periodo del segnale d'uscita e la resistenza in serie al diodo serve come limitatrice di corrente per il diodo. Una volta impostato il circuito temporizzatore puoi togliere resistenza e led dall'uscita del 555 e mettere ciò che desideri. Se vuoi un'uscita a 1,5 volte necessiti quindi di un partitore di tensione da collegare in uscita al 555 al posto della resistenza e del diodo led
    Uscita +5V.
    Led da lasciare (luce verde per segnalare che l'impulso ir è stato preso), è cosa buona e giusta.
    Che dimensioni suggerisci di usare, non so cosa cè di commerciale.

    Partitore di tensione...uff, un'altro pezzo! Vin, R1 e R2. Da due calcoletti dovrei cavarmela con R2=100 e R1=200 per avere 1.6V di uscita con 5v in ingresso.

    Sono a questo punto ora:
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   555 3.jpg 
Visite: 20 
Dimensione:   52.9 KB 
ID: 68130

  2. #12
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Esatto dhave. Solo un appunto sul disegno: la capacità di 4.7 microfarad (uF) dello TSOP è stata scritta come 4.7 nanofarad (nF)

    Per il resto è tutto corretto. Dipende poi cosa devi collegare all'uscita nel senso che assorbimento di corrente ha il carico che attaccherai all'uscita di 1,5volt

    ---------- Post added at 15:16 ---------- Previous post was at 15:10 ----------

    Per circa 5 secondi di periodo impostando la capacità da 220uF otteniamo una resistenza di 20,6Kohm. Se metti al posto della resistenza un potenziometro impostato a circa 20,6Kohm ottieni un periodo di 5 secondi; aumentando il valore della resistenza tramite il potenziometro aumenti il periodo.

  3. #13
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    47uF per il tsop, 10nF per il 555.

    Resistenza variabile da 20.6Kohm e condensatore da 220uF.

    Corrente non en ho idea. I timer erano attivati comandati da 1 stilo a 1.5V. Collegandone 3 in serie (i timer, non le pile) ho verificato che non riusciva a comandarli una sola pila, ne ho montate 3 in parallelo e funzionano. A questo punto, testo il sistema, se non va devo cambiare le resistenze del partitore giusto?

    Il condensatore C4 del link non l'ho inserito, devo? E' un 47uF, serve a eliminare i disturbi di alimentazione?
    Ultima modifica di dhave; 22/11/2010 a 16:26

  4. #14
    Spina L'avatar di neo-xabaras
    Club
    SVALVOLATI LASER TAG
    Iscritto il
    24 Feb 2010
    Messaggi
    369

    Predefinito

    goliath, gentilissimo
    postaci un esempio di potenziometro e di 555 che su farnell ne ho trovati un po' troppi e poi va a finire che prendo quello sbagliato

  5. #15
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da dhave Visualizza il messaggio
    ...
    Il condensatore C4 del link non l'ho inserito, devo? E' un 47uF, serve a eliminare i disturbi di alimentazione?
    Sì esatto serve ad eliminare i disturbi di alimentazione. non è necessario ma consigliato a meno che tu non abbia già provveduto a filtrare la tensione di alimentazione

    In uscita cosa devi mettere praticamente che non ho capito?

    @neo-xabaras: appena riesco posto esempi di 555 e potenziometri

  6. #16
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Goliath Visualizza il messaggio
    Sì esatto serve ad eliminare i disturbi di alimentazione. non è necessario ma consigliato a meno che tu non abbia già provveduto a filtrare la tensione di alimentazione

    In uscita cosa devi mettere praticamente che non ho capito?

    @neo-xabaras: appena riesco posto esempi di 555 e potenziometri
    In uscita deve alimentare 3 pulsanti che sono collegati a 3 differenti timer con funzione di start/stop. Tutto sto aggeggio, serve solo a garantire che chi stia avviando/fermando i timer della bandiera elettronica sia un giocatore con fucile non in game over.

    Ecco la bandiera: https://www.softairmania.it/threads/...e-Versione-1.0

    No, non ho filtrato nulla, metto il condesatore.

  7. #17
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Per far funzionare il tutto dovresti alimentare i timer ed il dispositivo con il 555 con la stessa batteria altrimenti è probabile che i timer non rilevino il segnale "alto" per attivare il conteggio.

    Come hai in mente di fare tu, se ho ben capito, è che il giocatore deve sparare al sensore e poi premere il pulsante relativo al timer della propria squadra (e DEVE premere il pulsante entro il tempo impostato col timer 555). giusto?

  8. #18
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Goliath Visualizza il messaggio
    Per far funzionare il tutto dovresti alimentare i timer ed il dispositivo con il 555 con la stessa batteria altrimenti è probabile che i timer non rilevino il segnale "alto" per attivare il conteggio.

    Come hai in mente di fare tu, se ho ben capito, è che il giocatore deve sparare al sensore e poi premere il pulsante relativo al timer della propria squadra (e DEVE premere il pulsante entro il tempo impostato col timer 555). giusto?
    Esatto! (perchè sottolineato DEVE? Se non preme si riblocca tutto dopo tot secondi.)

    Suggerisci quindi di spingere il tutto usando la stessa alimentazione del 555 (opportunamente ripartita a 1.5V)? Avrei una sola batteria grossa ricaricabile... prendo una 8.4, partitore a 5v, poi due partitori per arrivare a 1.5 per alimentazione timer e controllo bottoni. Sarebbe molto comodo.

  9. #19
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Il deve l'ho sottolineato per farti capire che altrimenti dopo i tot secondi impostati il giocatore è costretto a risparare al sensore per poter premere il bottone relativo al timer della propria squadra.

    Il tutto perchè funzioni correttamente è meglio alimentarlo con un'unica batteria. Per i 5 volt ti sconsiglio di usare un partitore ma di usare un integrato del tipo 7805 per garantire stabilità di tensione e corrente di uscita (per alimentare il 555). Poi un partitore per arrivare a 1,5v per alimentare i timers (occhio a non usare valori di resistenza elevati che altrimenti non riesci più ad alimentarli!) ed il partitore dello schema del 555 che hai disegnato tu.

  10. #20
    Dredd - la legge sono io
    L'avatar di dhave
    Club
    Teschi Urlanti S.A.T.
    Iscritto il
    02 Jan 2009
    Messaggi
    1,342

    Predefinito

    Quindi usare valori piccoli, invece di 100 e 200 ohm, usare 10 e 20 ohm per esempio.

    Andiamo a studiare l'integrato 7805... grazie della pazienza!

Pagina 2 di 7 primaprima 1234 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

Non è ancora arrivato nessuno utilizzando un motore di ricerca!
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.