Alla fine l'ho trovato sulla baya a un buon prezzo (dall'inghilterra, non compro quasi più fuori dall'Europa) e l'ho preso... Voi aspettate ancora un po' perché mi sa che i prezzi sono in calo, infatti sul sito Casio è sparito (prima dell'estate c'era ancora).
In associazione con il Tablet da navigazione mi serviva un altimetro, impossibile fidarsi dei dati forniti dal sistema GPS. Dopo lunghe ricerche, dopo aver letto molti lusinghieri resoconti sui Casio PRG e, soprattutto, dopo averlo trovato ad un prezzo accessibile, mi sono deciso a comprare questo orologino, anche se ha ben di più di quello che mi serviva...
Quindi inizio a darvi le mie prime impressioni, ma mi riservo di aggiornare il thread dopo aver fatto qualche verifica di funzionamento un po' più rigorosa.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI
Elettroilluminazione automatica completa (disabilitabile, evitiamo sorprese in notturna)
Alimentazione solare (con batteria tampone)
Rilevazione pressione atmosferica
Rilevazione temperatura
Bussola digitale (con indicatore grafico e lettura gradi rilevati)
Rilevazione dell'altitudine fino a 10.000 m
Rilevazione dell'altitudine in accumulazione
World Time (e ora legale)
Cronometro (1/100 - 10 ore)
Timer - 1/1 min. - 1 ore (con ripet. automatica)
Impermeabilità 10 Bar
L'OGGETTO
Nonostante le generose dimensioni (Spessore 1,5 cm; più di 5 cm di diametro, 6,5 considerando la parte della cassa che si collega al cinturino), l'orologio è piuttosto leggero e comodo da indossare. Lo sto portando al polso ogni giorno senza problemi.
I materiali comunicano una buona sensazione di robustezza, ed il vetro, comprensibilmente molto ampio, è leggermente incassato (2 mm circa) in una ghiera che sembra proprio metallica. Tutte le scritte sulla cassa (incluse quelle che identificano i tasti dedicati ai sensori) sono incise, quindi nessun pericolo che si sbiadiscano e diventino illeggibili.
I tasti principali (ben 6!) sono parzialmente incassati e di dimensioni MOLTO generose. Questo è molto importante perché se le attivazioni casuali dei sensori succhia-batterie sono scongiurate, l’uso dell’orologio con i guanti non crea nessun tipo di problema. L’unico tasto non protetto è quello di selezione generale, che cicla tra le varie funzioni dell’orologio (ma non i sensori) ma che permette di USCIRE dalla modalità sensore. Per cui è possibile che ad esempio durante una registrazione di un’escursione l’orologio esca dalla modalità altimetro...
Il cinturino in gomma sembra di buona fattura e robusto. Una cosa che apprezzo molto è che l'estremità bucata ha un piccolo "dente" che gli impedisce di uscire dalla fascetta e rimane sempre a posto. Occasionalmente mi tira i peli del polso, cosa che mi da piuttosto fastidio, ma è un'evenienza piuttosto rara e sopportabile.
L'OROLOGIO
Tralasciando le funzionalità più classiche (ora, datario, cronometro) sono da sottolineare:
Il timer conto alla rovescia Può essere molto utile per tenere sott’occhio il tempo alla fine dell’ingaggio o dell’OBJ. La funzione è facilmente accessibile, facilmente configurabile. C’è un’opzione che fa emettere un primo beep a metà del tempo impostato e poi a intervalli sempre più brevi fino al countdown finale degli ultimi 10 secondi. Un’altra funzione è la possibilità di ripetere il conteggio ogni volta che finisce... Immaginate di dover far partire delle squadre a intervalli regolari...
World Time Se viaggiate all’estero o avete contatti con gente dall’altra parte del mondo... Molto utile anche la possibilità di mettere e levare l’ora legale con una semplice pressione di un tasto.
5 Allarmi al giorno Per prendere le pillole... O qualsiasi altro appuntamento! Sono ben 5 allarmi al giorno. Come sveglia non mi ci affiderei troppo perché per risparmiare le batterie i cicalini durano poco e non sono molto rumorosi...
I SENSORI
Molto opportunamente i sensori, o meglio, i dati dei sensori, sono immediatamente accessibili tramite tasti dedicati. Non ci si deve ammattire, non si devono usare le unghie o la punta di una penna, ne si rischia di modificare l’ora, inserire la sveglia alle 4 di mattina e far partire il cronometro. Premi un tasto e TAC compare...
Altimetro mostra l’altitudine in metri (o in piedi, da seduto no... ghgh!) con uno scarto di +-5m. Se il sensore viene lasciato acceso aggiorna la misura ogni... Tot, non mi ricordo. Un indicatore in “sovraimpressione” indica la differenza dall’ultimo rilevamento. Lo strumento può essere tarato (cosa da fare spesso, ogni volta che si sa l’altitudine certa) Sembra molto sensibile, ma è un altimetro “barometrico” ovvero converte i dati di pressione atmosferica (e temperatura) in altitudine. Sembra una ca##ata ma alcuni di questi aggeggi (vedi GPS MAP 60cs) sono di una precisione sconcertante. E’ come se uno fosse in grado di dirti il giorno in cui sei nato in base al numero di scarpe... NB L’altimetro richiede che l’orologio sia al polso (perché “tara” le temperature presupponendo di essere indossato). Ci sono diverse modalità di registrazione dei tracciati altimetrici, ma per me è troppo...
Barometro ovviamente il sensore è lo stesso, ma i dati sono utilizzati così come sono. Da l’indicazione in due diverse unità di misura, i cicciopascal ed pasqualappapà (potrei sbagliare sui nomi esatti), quello che conta è che una delle due unità di misura è equivalente ai millibar. Nella modalità barometro viene anche indicata la temperatura. Occhio che per una lettura corretta dovreste levarvi l’orologio dal polso qualche minuto. Ovviamente se dovete usare il barometro vi FERMATE, specie se siete in montagna. Infatti se vi spostate e salite o scendete di quota il barometro registrerà la variazione di pressione... Quando ci si ferma per una sosta in montagna è buona norma vedere come “tira” il barometro. Se la pressione precipita... Cercate un riparo!
Bussola Forse molti lo avranno capito da altri post, non amo le bussole elettroniche... Però, avere una bussola sempre con me nell’orologio... Meglio che niente, che dite!? E comunque è carina, anche se l’indicatore “in sovraimpressione” ha solo 16 direzioni, al centro del quadrante viene fornita la lettura in gradi. La precisione è relativa, ma meglio del muschio sugli alberi... Una cosa importante, la bussola può essere tarata, ovvero gli si può indicare un nord “vero”, il che vuol dire che la declinazione magnetica può essere corretta! Una cosa che non capisco è la forma dell’”ago” (quello che compare in “sovraimpressione”) che non è affatto intuitiva. Quando farò delle foto ve lo potrò spiegare meglio.
Al momento sono molto contento. Conto di fare altre prove e qualche foto, ma dovete avere pazienza...
Ciao,
M