Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18

Discussione: Tablet da navigazione (Samsung Q1 Ultra)

  1. #1
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito Tablet da navigazione (Samsung Q1 Ultra)

    Negli ultimi mesi ho coltivato un’idea malsana e mi sono salassato per realizzarla. Vengo ora a illustrarvi i risultati.
    Da anni sono il cartografo del mio club, e ho sempre utilizzato un Garmin GPS Map 60 CS (senza la X, non ha lo slot per le SD). Uno strumento all’epoca al top, utilissimo anche come navigatore stradale con le ottime mappe stradali europee (in alcune zone sono segnate anche le strade bianche!), robusto, impermeabile, completo (bussola elettronica, altimetro…), dotato di grande autonomia…

    …Però…

    Però scomodo da usare! Scomodo soprattutto per caricare waypoint durante una gara. Dotato di uno schermo ottimo ma piccolo. Inoltre caricare una topografica decente è almeno complicato, farlo per un torneo, per un posto nel quale non si tornerà mai è improponibile.

    Per cui ho buttato giù una lista di quello che mi serviva:
    uno strumento
    - “Rugged” o “ruggedizzabile” (robusto o irrobustibile);
    - Con schermo ampio;
    - Tascabile ovvero inseribile in una tasca del tattico;
    - Dotato di Touch Screen (per semplificare gli inserimenti di dati);
    - Con buona autonomia;
    - Dotato di Bluetooth;
    su cui installare un buon programma di navigazione, che dopo lunghe ricerche è stato identificato in TwoNav della CompeGPS.

    Alla fine ho preso un Samsung Q1Ultra (e a sorpresa quello che ho comprato aveva pure l’HSDPA!), l’ho inserito in una custodia appositamente studiata dalla Otterbox , ci ho associato un ricevitore gps Bluetooth i-Blue 737A+ (preferito al sirf star III perché sulla carta più sensibile), e infine ci ho caricato sopra TwoNav e le mappe Italy Topo e le Vmaps (stradali) dell’Europa occidentale sempre della Compe. Ah, ovviamente ho comprato anche una batteria maggiorata.

    EDIT
    Eccolo sul campo...




    Avevo già provato il mio sistema diverse volte nelle giocate domenicali rimanendo piacevolmente colpito dall’autonomia, dalla ricezione del gps, dalla stabilità del sistema e dalla sua praticità. La laurea l’ha presa alla seconda tappa del torneo “Cuori di Ghiaccio” organizzato il 21 Marzo dagli ottimi ragazzi dell’Ottonero in quel di Verrecchie, in Abbruzzo, a più di mille metri di quota. Basti dire che il torneo si è svolto in buona parte in notturna (infiltrazione squadre ore 02:30), a temperature basse anche se non polari, su un terreno caratterizzato da fango, fango coperto da circa 10 cm di neve, 50cm di neve a seconda dei punti del campo.

    Le prestazioni del sistema:
    Ricezione
    Mai perso il segnale, a differenza del Garmin GPS Map 60CS che ogni tanto mi “bippava” l’assenza di segnale.

    Autonomia
    Con un’accorta gestione delle batterie il sistema è stato in funzione più di 10 ore! Le batterie maggiorate che normalmente mi durano 5 ore di giorno hanno lavorato per circa almeno 7 ore grazie al minor uso della retroilluminazione di notte, inoltre ogni tanto il sistema andava in stand by, ma la traccia non presenta discontinuità o salti… Il che mi lascia francamente esterrefatto! Oltretutto grazie al calore prodotto da processore e simili le uniche batterie che non hanno sofferto il freddo sono state quelle del Q1!
    Per quanto riguarda il ricevitore gps dirò solo che quando ho aperto la borsa la mattina del 22 Marzo alle 09:00 circa era ancora acceso! Dopo più di 30 ore!

    Ergonomia
    Il Samsung Q1 Ultra è sottile e poco ingombrante, ma i gusci in plastica coperti di silicone lo rendono più grosso e pesante. Nonostante ciò lo tengo in una tasca del tattico senza problemi, e lo posso prendere o rimettere a posto piuttosto agevolmente. Poiché lo schermo non è protetto se non da una pellicola siliconica (piuttosto spessa) fornita dalla otterbox con i gusci, mi sono ritagliato un pannellino di schiuma poliuretanica (o simili) che si incastra a protezione dello schermo quando lo ripongo.
    Il touchscreen è comodissimo, sia per effettuare il pan della mappa, che per i controlli dello zoom, sia per inserire dati. Tutto questo senza l’ausilio del pennino! Buona parte della comodità è dovuta ai tasti generosamente dimensionati di TwoNav.
    Ovviamente avevo georeferenziato la mappa del campo inviata dagli organizzatori per cui avevo in ogni momento la mia esatta posizione, oltre a quella degli obj. La comodità di questa soluzione e la velocità che permette in tutte le operazioni è semplicemente disarmante. Abbandonerò il coordinatometro e le vecchie matite? Non credo, perché la tecnologia è una donna capricciosa che ci pianta in asso quando è sicura del nostro amore incondizionato… Però se mi devo sbrigare e il sistema è in ordine... Meglio una sveltina con l’amante che due ore di preliminari con la consorte…
    In notturna e con le luci spente spesso è difficile navigare con la bussola, perché è praticamente impossibile trovare riferimenti visivi verso cui dirigersi una volta impostata la direzione. Per questo motivo spesso uso il GPS per l’avvicinamento finale, almeno come riscontro sulla distanza in metri. Ovviamente il Garmin per questo scopo è molto più maneggevole e facile da riporre in caso di ingaggio improvviso.

    TWO NAV
    Un programma eccellente, anche se a volte alcune funzioni sono un po' "nascoste" e i manuali non sono proprio aggiornatissimi, per cui occorre un po' di rodaggio. Quando ci si è presa la mano, comunque è comodissimo da usare, stabile, e fenomenale da vedere su uno schermo da 7''.

    ITALY TOPO
    L’unica spesa di cui sono abbastanza pentito è questa. Se è vero che avrò un’idea generale dell’orografia ovunque andrò in Italia è anche vero che, seguendo questa cartografia, potrei finire dentro un fosso senza sapere come e perché. Secondo me è davvero TROPPO POCO DETTAGLIATA, almeno per il centro sud Italia. Non credo di violare il copyright se vi fornisco immagini di piccole porzioni di territorio di vostro interesse per farvi capire come si presentano, per cui se proprio ci tenete e compatibilmente con i miei impegni… Chiedete…

    POSSIBILI SVILUPPI
    Al momento non ho CompeGPS Land installato sul Q1, ma con quel programma e con una connessione HSDPA… Potrei scaricare le IGM 1:25000 o le ortofoto o le altre cartografie di Atlante Italiano direttamente sul campo… E navigarle!

    COSTI

    Elevati. Per l’hardware ho speso 300 + 60 + 50 circa. Per il SW (che non ho trovato in versione free) vedete su compegps.com…
    Ovviamente lo sto usando anche come navigatore stradale, pmp e netbook, almeno ammortizzo!


    Spero di avervi comunicato il mio entusiasmo per il mio “sistemino”, a presto qualche foto "sul campo"

    M
    Ultima modifica di Higgins; 12/04/2010 a 22:19

  2. #2
    Spina L'avatar di Stitch_Jones
    Club
    The Losers S.A.T.
    Età
    52
    Iscritto il
    07 Nov 2005
    Messaggi
    476

    Predefinito

    -GEEK mode ON-
    interessantissimo, e non trovo il prezzo così elevato.
    dove hai trovato il Q1 a 300 ? ( se 300 è il prezzo del Q1, e se non lo hai trovato sulla Baia )

    aspettati PM, ehehehehe

  3. #3
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    Su ebay. NB, comprato come PRIVO di modulo HSDPA, ricevuto DOTATO di modulo HSDPA.

    Qualche volta dice bene anche a me!

    Comunque aspettate con gli acquisti, tra poco saremo INVASI da Tablet ad alte prestazioni e basso prezzo. IN PIU' finalmente gli SSD (solid state disk) iniziano ad essere avvicinabili, e li parliamo di maggiore robustezza, minori consumi e velocità da paura...

    M

  4. #4
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    interessa anche a me sta cosa...

  5. #5
    Recluta
    L'avatar di Ombra_tft
    Club
    Task Force Thybris
    Iscritto il
    17 Jun 2006
    Messaggi
    794

    Predefinito

    E' la soluzione che mi ero proposto anch'io. Fin'ora infatti tutti i navigatori che ho avuto (anche il cx60) sono veramente scomodi
    da usare durante i tornei. Una soluzione touch è il top. Il compeGPS è poi un software molto valido che non mi ha fatto rimpiangere
    OZI. Stiamo a vedere con l'evoluzione dei mini tablet se riesco a farmi anch'io un bel sistema touch robusto ed affidabile.

  6. #6
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    Guarda che OZI è una cosa, COMPE GPS è il suo omologo COMPE mentre TWO NAV è un SW che consente di avere le funzioni di un GPS su un palmare o pc o tablet.

    Con TWO NAV per esempio non puoi georeferenziare una mappa, nè modificare una traccia. Per quello ti serve COMPE GPS. Io non l'ho ancora preso (per ché ho fatto l'errore di prendere Italy TOPO) e sto sfruttando il mese di prova su qualsiasi PC, ma lo farò a breve.

    M

  7. #7
    Recluta
    L'avatar di Ombra_tft
    Club
    Task Force Thybris
    Iscritto il
    17 Jun 2006
    Messaggi
    794

    Predefinito

    Hai ragione Higgins. Io infatti parlavo di CompeGPS per referenziare le mappe e TWO NAV per il palmare...
    Post incompleto. Ne ho lasciato un pezzo. Del Compe ho la licenza ed è una figata scaricare le mappe da internet
    sul notebook quando ti servono. Italy topo dopo la tua stroncatura ha perso per me tutto il suo "appeal"

  8. #8
    Soldataccio




    L'avatar di Tato
    Club
    iMercenari - Lecco
    Età
    50
    Iscritto il
    27 Mar 2007
    Messaggi
    1,988

    Predefinito

    bella configurazione, prima o poi anche io mi voglio fare una cosa del genere!
    Adesso che e' uscito l'ipad e la otterbox sta studiando la custodia quasi quasi....

  9. #9
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    Avevo capito che hai cognizione di causa, ho precisato per chi ci legge.

    Ho provato anche io l'ebbrezza di sacaricare le mappe da internet, ma ancora non l'ho fatto dal Samsung. Oltretutto non credo che si possa fare direttamente da TwoNav. Devo ancora provare.

    Occhio che L'Ipad è bello "largo", il mio con 7'' du schermo, il tastierino laterale e l'otterbox mi entra giusto giusto nei tasconi grandi.

    Per ora, nel primo post, ecco la prima foto "in action"...

    M
    Ultima modifica di Higgins; 12/04/2010 a 22:23

  10. #10
    Fondatore di SAM L'avatar di Higgins
    Club
    Testudo SAC
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,432

    Predefinito

    Ecco un bel 7'' superdotato.

    Shanshui P72

    Resta da vedere se faranno la batteria maggiorata e la custodia "rugged"

    M

    Confermo che le mie antennine vibranti segnalano per quest'anno una VALANGA di tablet...

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

3

6

4

tablet

3h

1h

navigazione

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.