Visualizzazione dei risultati da 1 a 1 su 1

Discussione: KERN-RECTA ‘SITOMETER 85’ la bussola dell’artiglieria svizzera

  1. #1
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito KERN-RECTA ‘SITOMETER 85’ la bussola dell’artiglieria svizzera

    È da un pezzetto che ci ho messo sopra gli occhi e finalmente ora l’ho tra le mani per poter apprezzare la qualità con cui è realizzata questa bussola completa e molto precisa!


    KERN-RECTA ‘SITOMETER 85’ la bussola dell’artiglieria svizzera

    Costruita per l’esercito svizzero negli anni ’80 dalla KERN in collaborazione con RECTA, la SITOMETER 85 è uno strumento veramente completo nato per servire al meglio le truppe d’artiglieria, soprattutto le squadre mortaisti. Pesa solamente 70 grammi!!!
    Praticamente è una Recta serie DP più spessa per poter appunto incorporare un sitometro


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3462.JPG 
Visite: 27 
Dimensione:   38.4 KB 
ID: 45563Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3460.JPG 
Visite: 22 
Dimensione:   38.0 KB 
ID: 45565Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3468.JPG 
Visite: 23 
Dimensione:   38.8 KB 
ID: 45562
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3459.JPG 
Visite: 27 
Dimensione:   50.8 KB 
ID: 45564



    La dicitura sul retro riporta un codice ‘H3….’ Che mi fa pensare che abbia dei riferimenti al Trizio … che naturalmente dopo 25 anni è completamente scarico … devo informarmi in merito! Per ora ha una debole fosforescenza per qualche minuto dopo averla ‘ricaricata’ con una torcia.
    Altra cosa che sto verificando è la possibilità della correzione meccanica della declinazione magnetica, anche per questo devo smanettarci un pochino!
    Come detto è praticamente identica alla RECTA DP 10 con il medesimo sistema di lettura a prisma integrato alla ghiera classica della serie DP, naturalmente la ghiera è millesimale ed è montata su fulcro in zaffiro che ne garantisce un bassissimo attrito.


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3471.JPG 
Visite: 22 
Dimensione:   52.2 KB 
ID: 45567Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3472.JPG 
Visite: 17 
Dimensione:   46.7 KB 
ID: 45568Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3474.JPG 
Visite: 19 
Dimensione:   51.3 KB 
ID: 45569



    La praticità di questa bussola sta proprio nel fatto che prevede diversi utilizzi, dal semplice puntamento ‘alla recta’ come in foto


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3455.JPG 
Visite: 19 
Dimensione:   16.7 KB 
ID: 45570Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   18042009525.jpg 
Visite: 18 
Dimensione:   108.3 KB 
ID: 45572



    Oppure, proprio come nella DP 10, si può utilizzare il prisma di lettura posto sul fianco della ghiera in cui si ha una discreta precisione di 20°° (si stimano comunque i 10°° in quanto si potrebbe leggere tra le tacche di lettura)


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3465.JPG 
Visite: 22 
Dimensione:   41.6 KB 
ID: 45574Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3453.JPG 
Visite: 38 
Dimensione:   19.9 KB 
ID: 45573



    Naturalmente sul retro del vetrino c’è una tabella comparativa fra le varie scale di misurazione


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3469.JPG 
Visite: 21 
Dimensione:   44.8 KB 
ID: 45576



    Questa bussolina possiede pure un piccolo clinometro, utilizzabile con la lente metallica e lo strumento messo in piedi


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3456.JPG 
Visite: 22 
Dimensione:   27.5 KB 
ID: 45575



    Altra caratteristica importante è il sitometro incorporato ovvero, come per l’antenata Buchi-Bern degli anni ’30…che è considerata tra le migliori bussole di quei tempi (e di questi tempi pure…), uno strumento ottico che permette di rapportare i gradi millesimali direttamente sull'obiettivo che puntiamo:


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3464.JPG 
Visite: 22 
Dimensione:   45.5 KB 
ID: 45577



    Ecco come si vede nell’oculare del sitometro che trova il suo funzionamento sia in verticale che in orizzontale.


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3463.JPG 
Visite: 42 
Dimensione:   34.7 KB 
ID: 45578Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   CIMG3452.JPG 
Visite: 40 
Dimensione:   18.9 KB 
ID: 45579



    Le tacche indicate nella scala indicano i millesimi e misurando un oggetto con dimensioni note e con una semplice proporzione



    (1 metro a 1 km di distanza = 1 millesimo)



    è semplicissimo il calcolo delle distanze.
    Come per la Buchi un piccolo prisma riflette una bolla di livello per posizionare correttamente la bussola.


    questo strumento permette anche la correzione del tiro di artiglieria (quindi non nel soft air), puntando l’obiettivo con il riferimento centrale e misurando lo scostamento del punto d’impatto della granata è immediata la misurazione della correzione dell’azimut!


    CONCLUSIONI


    Sono molto soddisfatto di questa bimbina (e non solamente come collezionista) perchè la ritengo molto pratica e non vedo l’ora di testarla sul campo.
    Soprattutto ora che mi sto migliorando il setup ultra-leggero per HSA, dove sto limando via anche i 100 grammi…. Sono sicuro che uno strumento così completo e leggero entrerà sicuramente nel mio equipaggiamento
    Ultima modifica di lobo_darkhawk; 13/05/2010 a 09:40

Questa pagina è stata trovata cercando:

Sitometro

sitometer

htshttps:www.softairmania.itthreads146786-KERN-RECTA-‘SITOMETER-85’-la-bussola-dell’artiglieria-svizzera
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.