Visualizzazione dei risultati da 1 a 1 su 1

Discussione: Bussola Artiglieria Svizzera

  1. #1
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito Bussola Artiglieria Svizzera

    tutte le persone che han visto la mia mensola delle bussole, quando le posano gli occhi addosso, dicono “ …e questa cos’è? ”




    e a tutti rispondo “ è la mia vecchietta… è la mia preferita!”.
    trovata in una bancarella a militalia dieci anni fa per 50 mila lire (una sciocchezza) è una bussola dell’artiglieria svizzera nata nel 1930 e prodotta in concessione anche per la wehrmacht durante la seconda guerra mondiale.


    büchi bern, la bussola dell'artiglieria svizzera


    a vederla vien da dire… la le bussole svizzere sono tutte scatolette?? come la serie dp della recta anche questa è un parallelepipedo in alluminio.






    la mia è una simple level, ne esiste anche una molto simile, la artillery level che in più ha una griglia di protezione del vetrino



    il suo aspetto trasmette subito una certa solidità, la ghiera millesimale si trova all’interno della struttura, la si vede dalla finestra circolare nel lato superiore e dall’oculare posto frontalmente, dove vengono effettuate le letture.
    sul lato destro troviamo un laccetto in buon cuoio, molto ben rifinito e un pulsantino zigrinato che serve a sbloccare la ghiera per la lettura.
    sul lato opposto della finestra c’è, ben incassato nella scocca, un nonio per il calcolo facilitato della differenza dei millesimi nel calcolo delle distanze.



    la ghiera, diversamente dalle ‘normali’ bussole millesimali, non ha una scala da 0°°-64°° mils, bensì ha due scale consecutive da 0°°-32°°, in cui il nord sarà sia il 0°°/o (osten=est) che il 32°°/w (westen=ovest) e il sud sarà sia 0°°/w che il 32°°/o



    il semicerchio che indica gli azimut a westen è evidenziato con un tratto più grosso.


    la lettura


    questa bussola si impugna e si punta come una piccola macchina fotografica (per intenderci), si avvicina l’occhio all’oculare e si preme il pulsantino a destra per permettere alla ghiera/ago magnetico di ruotare sul suo fulcro.
    prima di premere il pulsante di rilascio, vediamo riflessa su un lamierino cromato la bolla di livello che si trova ben nascosta all’interno della scocca




    grazie a questa bolla quindi, riusciamo a metterci perfettamente in piano per una lettura più precisa ed affidabile.
    a questo punto premiamo il pulsantino e il lamierino si sposta a lato permettendo alla ghiera di ruotare e permettendo la lettura della misurazione attraverso un’alto lamierino cromato che riflette la scala della ghiera con un’ottima precisione di 0,2°° mils. ( si riesce comunque stimare anche il decimo…tra una tacca e l’altra…)




    iìnella foto qui sopra la lettura è di 27,6°° osten (sie sprechen deutsch) in quanto la scala non è sottolineata come nel settore del westen





    qui sopra vediamo un altro esempio : la misurazione è 31, 6°° osten, per capirci al volo mancano 0,4°° al sud.
    macchinoso il sistema della doppia ghiera ma con un pochina di pratica non ci si accorge nemmeno più!


    la scala fissa


    nelle foto precedenti vediamo una scala fissa sopra il riflesso della scala della ghiera girevole, è un reticolo per la stima delle distanze!
    la scala ha la precisione del 0,1°° (ma si stima addirittura lo 0,05°°...da paura) e permette di calcolare la distanza degli oggetti di cui si conosce la dimensione.
    esempiuzzo:
    immaginiamo di avere come riferimento da rilevare un defender, che fa più o meno 4 metri e mezzo di lunghezza, lo puntiamo con la bussola e facciamo le nostre letture







    intanto mi annoto sul notes l’azimut che è di 31,6°° mils, poi passo a leggere la scala superiore..
    il veicolo è compreso tra 3,0°° e 4,6°° mils e con una semplice sottrazione calcolo che l’angolo che comprende tuttii 4,5 metri del defender è di 1,6°°
    formula:
    lungh.(mt) x 10 / mils = distanza (mt)
    4,5 x 10 / 1,6 = 28,12 metri


    conclusioni


    bussola molto rara è senz’altro piuttosto particolare ma molto precisa, molte persone possono pensare che una bussola del 1930 non possa essere migliore di uno strumento più moderno, cosa questa assolutamente falsa.. in questo campo il più delle volte è il contrario!

    comodissima in ogni caso da portarsi in ricognizione come seconda bussola, se proprio vogliamo usare la sessagesimale per la normale navigazione, la büchi la si può usare per dei rilevamenti più precisi e per il perfetto sistema di stima delle distanze!

    costi, neanche tantissimo dai… un mesetto a ne avevo beccata una a 65 euro, ma sicuramente in qualche bancarella può saltare fuori…e poi il più delle volte chi le vende non immagina nemmeno quanto sia valida!

    (alcune foto le ho prese dal compassmuseum.com)
    Ultima modifica di lobo_darkhawk; 28/09/2009 a 22:29

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads94933-Bussola-Artiglieria-Svizzera

19

compassmuseum.com

goniometrobussolaartiglieriaartiglieria
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.