ti puoi allenare ogni domenica anche sul tuo campo.
procurati una buona mappa della zona dove giochi più spesso.
portati la bussola.
portati il cellulare.
individua sulla cartina un punto a te noto (traliccio elettrico, incrocio di sentieri o di altri elementi come linee d'acqua).
portati sul punto noto.
scegli un altro punto notevole sulla cartina e determina l'angolo rispetto al nord della linea che congiunge i due punti (come fare questa operazione può variare in base al tipo di bussola che usi).
osserva che su tale linea sono possibili due direzioni. qual'è quella che ti serve? a ciascuna infatti corrisponde un angolo diverso!
determina sulla cartina la distanza approssimativa.
individua la direzione corrispondente all'angolo che hai trovato e cerca un punto di riferimento in quella direzione (tipicamente un particolare albero (pioppo o meno).
arriva al punto di riferimento e ripeti l'operazione fino a destinazione.
osserva tutto quello che incontri sul percorso e mettilo in relazione alla simbologia della cartina (forme delle colline con linee di livello, ruderi, edifici, sentieri).
tira fuori il cellulare e chiama il soccorso alpino.
semplice no?
a parte gli scherzi più o meno funziona così in prima battuta. però prima dovresti studiarti bene la cartina cercando di comprendere bene tutta la simbologia e prendere confidenza con la bussola (ce le hai le istruzioni di quella?).
lobo ci ha promesso di aprire una sezione sugli esercizi e siamo tutti in trepidante attesa...
disclaimer
segui le mie istruzioni esclusivamente in un terreno che conosci molto bene e che sia privo di pericoli (burroni, pozzi artesiani, zecche assassine, rovi vampireschi e frane in corso). molto probabilmente il primo errore che farai sarà di andare nella direzione esattamente opposta a quella che hai determinato!
se ti dovessi perdere, essere rapito dagli alieni o finire in un convegno di comunione e liberazione e' colpa tua. io non c'entro nulla!
m