Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 58

Discussione: Errori nel CARTEGGIO, la DECLINAZIONE MAGNETICA

  1. #1
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito Errori nel CARTEGGIO, la DECLINAZIONE MAGNETICA

    l’angolo del pignolo – errori nel carteggio
    e
    la declinazione magnetica


    quando riportiamo gli azimut misurati con la bussola sulla cartina, il più delle volte, ci imbattiamo in un certo errore che anche se piccolo … c’è!
    questo errore è dato da diversi fattori:

    errori di lettura

    questi errori sono dati da errori di lettura della bussola, sulle lunghe distanze anche un arrotondamento ai 2° delle bussole a specchio oppure ai 5° della m27 e cloni vari, possono creare degli errori importanti.
    altro fattore che contribuisce a questi errori sono le interferenze magnetiche come un ‘d-ring’ in ferro sulla spallina … oppure l’auricolare dimenticato addosso!
    si può tranquillamente ovviare agli errori di lettura con uno strumento più preciso (precisione di 1° oppure con i scala millesimale) e che risenta meno delle influenze magnetiche esterne, e naturalmente con un setup più certosino!

    errori di trascrittura


    è l’errore dato dalla fretta!
    se si usa la bussola come goniometro ci può essere l’imprecisione dell’orientamento a nord della mappa!
    se si usa il goniometro si può essere imprecisi nell’allinearlo al reticolo, si può ovviare a questo disegnano le linee di riferimento ortogonali sui punti ed allineando il goniometro a questi.

    errore dovuto alla declinazione magnetica

    …e qui facciamo sul serio!
    se si vuole proprio essere pignoli ed avere dei risultati precisi, oltre agli accorgimenti visti sopra, dobbiamo tener conto che il nord magnetico non corrisponde al nord reale (detto anche nord geografico).


    il nord geografico
    è il punto del pianeta chiamato ‘polo nord’ ed è il punto in cui convergono tutti i meridiani del reticolo geografico (gcs – geographic coordinate system).

    il nord magnetico
    è il punto del pianeta che indica l’ago della bussola e si trova a circa 2000 km dal polo, nel canada settentrionale.
    l’angolo formato tra le semirette che indicano i due nord si chiama declinazione magnetica (viene usato il simbolo δ ) e varia dalla zona in cui ci si trova e varia pure nel tempo, in quanto il polo magnetico terrestre si sposta leggermente ogni anno.
    per questo motivo esiste una variante annua calcolabile ed è indicata nelle carte magnetiche, eccone una mondiale

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   image010.gif 
Visite: 141 
Dimensione:   58.8 KB 
ID: 47796


    in italia, ad esempio lo spostamento della declinazione magnetica è all’incirca sui 5,5’-6,5’ est l’anno.
    per correttezza questo valore andrebbe ricalcolato ogni 5 anni, per questo motivo l’istituto geografico militare (igm) produce le mappe magnetiche ogni 5 anni.

    il terzo nord, il nord rete o nord reticolato


    in realtà esiste anche un’altro nord in cartografia, il nord rete che corrisponde all’allineamento del reticolo chilometrico (solo per questo reticolo, ricordo che il reticolo geografico << xx°xx’xx’’ >> corrisponde al nord geografico).
    la differenza tra il nord geografico e il nord rete è indicato sul cartiglio ed è un valore costante per ogni mapa, è la convergenza (simbolo: γ ).

    ecco un esempio:

    legenda:
    n: nord geografico -nord reale
    nr: nord rete
    nm: nord magnetico
    δ: declinazione magnetica
    γ: convergenza rete

    il cartiglio seguente indica graficamente le posizioni dei tre nord.
    la declinazione è indicata in 1°10,1’ (al centro della mappa) con un aumento annuo di 5,3’, è indicata anche la data del 1 gennaio 2000, e all’oggi son passati quasi 10 anni.
    con un semplice conto risulta che in 10 anni il valore è aumentato di 53’ quindi la variazione effettiva corrisponde a:
    + 1°10,1’ + 53’ = +2°03,1’
    questa è la declinazione magnetica relativa alla mappa che stiamo utilizzando!

    non e’ finita….

    nel 99% dei casi utilizziamo mappe utm, ovvero con reticolo chilometrico e dobbiamo tener conto anche della convergenza rete
    quindi alla declinazione dobbiamo aggiungere anche questa variabile, la variazione magnetica:

    variazione magnetica= declinazione magnetica + convergenza rete

    2°03,1’ + 2°23’ = 4° 26,1’

    praticamente ad ogni azimut misurato con la bussola, per poterlo riportare in mappa dobbiamo aggiungere 4° e mezzo
    viceversa per un azimut trovato in mappa dobbiamo toglierli sti 4 gradi e mezzo per trovare il riferimento sul terreno con la bussola

    (PS: Grazie Furetto!)


    possiamo ovviare questo problema calcolando preventivamente la variazione magnetica ed utilizzando una bussola che permette la regolazione di questo valore.

    concludendo

    se siete all'inizio tralasciate questo fattore della declinazione, sulle distanze tipiche del soft air l'errore non è poi così grosso, magari si può arricare ai 20 metri nei casi più gravi...

    in ogni caso conoscere tutti i particolari della cartografia può portare a dei risultati veramente precisi.
    Ultima modifica di lobo_darkhawk; 10/08/2011 a 13:23

  2. #2
    Veterano


    L'avatar di McMirko
    Club
    Clan Battlemech
    Età
    51
    Iscritto il
    10 Aug 2006
    Messaggi
    3,581

    Predefinito

    son sincero...questa parte delle cartografia non l'ho mai approfondita...e dopo poco che leggo mi perdo via.

  3. #3
    Figlio illegittimo di Dart Bandit e Signora
    L'avatar di R6member
    Club
    HIGHLANDERS LECCE
    Età
    45
    Iscritto il
    10 Dec 2005
    Messaggi
    5,866

    Predefinito

    la storia del terzo nord la ignoravo del tutto, ti meriti una bella rep. positiva lobo.
    conoscevo invece la declinazione magnetica ma essendo trascurabile per il nostro gioco non l'ho mai presa in considerazione.
    invece mi sembra di ricordare un vecchio post di one shot dove diceva che in amerca invece è una cosa da tener ben presente viste le differenze importanti.

    però a livello almeno teorico è tutto molto interessante..anche perchè qui da noi invece, a meno di non dover partire da casa mia carteggiando per andare a conquistare un obj su da mcmirko la vedo di dubbia utilità

  4. #4
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    se la variazione ti resta sui 2 gradi allora son daccordo con te, ma quando cominciamo ad andare sui 4-5 gradi il discorso cambia... tante volte mi son trovato con mappe vecchie di 50-60 anni (carte igm) con variazioni da urlo.

    nel colombia che organizziamo noi siam riusciti a trovare una mappa con una variazione di 2'... gnente!!
    altrimenti le simulazioni di tiro con l'artiglieria sarebbero state un vero massacro, e qui si che un navigatore doveve tener presente di queste cose anche perchè il range di errore è di +-5° e +-20metri

  5. #5
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    teniamo conto che uno scostamento di 1° a 1 km sono 17.5 metri

    4° a 1 km sono 70 metri ..... altro che trascurabile!!

  6. #6
    Figlio illegittimo di Dart Bandit e Signora
    L'avatar di R6member
    Club
    HIGHLANDERS LECCE
    Età
    45
    Iscritto il
    10 Dec 2005
    Messaggi
    5,866

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da lobo_darkhawk Visualizza il messaggio
    se la variazione ti resta sui 2 gradi allora son daccordo con te, ma quando cominciamo ad andare sui 4-5 gradi il discorso cambia... tante volte mi son trovato con mappe vecchie di 50-60 anni (carte igm) con variazioni da urlo.

    nel colombia che organizziamo noi siam riusciti a trovare una mappa con una variazione di 2'... gnente!!
    altrimenti le simulazioni di tiro con l'artiglieria sarebbero state un vero massacro, e qui si che un navigatore doveve tener presente di queste cose anche perchè il range di errore è di +-5° e +-20metri
    hai ragione, intendevo però nelle normali domeniche di gioco.

    non avevo pensato al'artiglieria..e dire che a qualche torneo l'abbiamo pure fatta come prova cartografica :d


    ps: peccato che non mi fa dare altra reputazione a te per il momento..

  7. #7
    Allievo disconosciuto di LUKY e TEX_ZEN .



    L'avatar di I-Warrior
    Club
    Albunduquiya GTTV
    Iscritto il
    10 Jul 2007
    Messaggi
    6,639

    Predefinito

    lobo da quel che ho avuto modo di apprendere dalla nostra nikita è trascurabile abbastanza, concordo con te nel caso dell'artiglieria.. ma su una normale hsa è cosi determinante secondo il tuo punto di vista?


    Quote Originariamente inviata da r6member Visualizza il messaggio

    ps: peccato che non mi fa dare altra reputazione a te per il momento..
    puoi darla a me

  8. #8
    Soldataccio


    L'avatar di lobo_darkhawk
    Club
    dark hawk g.s.a.
    Età
    47
    Iscritto il
    19 Jan 2008
    Messaggi
    1,642

    Predefinito

    nell'autodeterminazione del punto stazione ad esempio, dove devo misurare gli azimut di due obiettivi per poi triangolare la mia posizione!
    se, per esempio, prendo come riferimento un campanile che si trova a 2 km (e può capitare benissimo!) posso avere degli errori importanti, come detto prima se si ha in dotazione una mappa con variazioni così alte si ha un errore di 140 metri .....per me non è assolutamente trascurabile!!
    poi se invece si lavora con distanze più ridotte allora il discorso cambia!

  9. #9
    Allievo disconosciuto di LUKY e TEX_ZEN .



    L'avatar di I-Warrior
    Club
    Albunduquiya GTTV
    Iscritto il
    10 Jul 2007
    Messaggi
    6,639

    Predefinito

    lobo diciamo anche che: per te che sei un esperto sia per passione e accuratezza tua personale posso capire la premura nel "correggere" questo errore.. io che ho molta meno esperienza e la mia preoccupazione principale è arrivare al punto credo di poterlo anche trascurare piuttosto che dovermi sormontare in pensieri oltre a quelli che gia ho.. tutto questo per la mia poca esperienza..

  10. #10
    Spina
    L'avatar di grignapola
    Club
    asd BAT LANG BRESCIA sat
    Età
    58
    Iscritto il
    24 Dec 2005
    Messaggi
    351

    Predefinito

    bellissima spiegazione lobo!!
    quanti tempo è che non le uso più queste formule....
    dai tempi della naja..

    + rep per tè

    azz.... non me la fà dare !!
    sarà per la prossima.

Pagina 1 di 6 123 ... ultimoultimo

Questa pagina è stata trovata cercando:

2

3

4

6

http:www.softairmania.itthreads123287-Errori-nel-CARTEGGIO-la-DECLINAZIONE-MAGNETICA

15variazionemagnetica17118https:www.softairmania.itthreads123287-Errori-nel-CARTEGGIO-la-DECLINAZIONE-MAGNETICA122514anzimutnord-geografico7
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.