Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Creazione Cartografia per Magellan Explorist 500

  1. #1
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    COMMANDO AVALANCHE
    Età
    47
    Iscritto il
    11 Sep 2007
    Messaggi
    572

    Predefinito Creazione Cartografia per Magellan Explorist 500

    guida all’installazione della cartografia nei gps magellan


    (procedura testata su magellan explorist 500)


    iniziamo con una piccola chicca che può far comodo a tutti i possessori di garmin, quasi fino alla fine della guida avremo a che fare con mappe e tutorial per garmin, poi si passerà all’oggetto principale della presente guida.

    la base di partenza è il land navigator italia. si può acquistare sul sito della garmin, ma anche..., a buon intenditore poche parole.


    programmi che ci serviranno: mapsource (meglio l’ultima versione), gmaptool, cgpsmapper, mapsettoolkit tutto tranquillamente reperibile on-line gratuitamente.

    installate mapsource, per la procedura cercate su google e troverete sicuramente qualcosa.

    cominciamo con la creazione di una cartella vuota per il nostro nuovo setmap
    meglio se la mettiamo nella cartella garmin
    es. c:\garmin\nome_gruppo_mappe
    copiare il file della mappa (gmapsupp.img o gmapprom.img) dipende da come lo ha salvato la buonanima che lo ha "estratto" dalla scheda inoltre copiamo i programmi cgpsmapper e gmaptool in questa directory.

    ora possiamo cominciare:
    considerato che cgpsmapper e anche gmaptool si eseguono da riga di comando, si possono trovare anche versioni per windows, ma io ho utilizzato quelle da riga di comando, per intenderci quello che assomiglia alla vecchia finestra di dos, dobbiamo aprirla (da win xp menù principale/esegui, digitare "command" o cmd ) all'apertura della finestra con i comandi appropriati:
    cd.. risale un albero di directory
    dir visualizza tutti i file della directory
    entriamo nella directory che abbiamo creato in precedenza

    1° passo
    scompattiamo il nostro file .img con gmaptool
    per cui digitiamo dal prompt della finestra di dos
    gmaptool -s nome_del_file.img
    se tutto è ok vengono generati diversi file con estensione .img (mappe)
    e i files
    mapset00.tdb
    mapset00.mp
    ********.typ (file indispensabile per la mappe topografiche)
    forse i nomi possono cambiare ma l'estensione dei file deve essere quella
    verificate che questi files vengano generati, perchè sono indispensabili per generare il nuovo setmap

    2° passo
    ora dobbiamo creare l'anteprima (overwiew) della mappa
    sempre da riga di comando digitiamo:

    cgpsmapper mapset00.mp

    3° passo
    ora possiamo lanciare mapsettoolkit selezioniamo/clik su install a existing mapset
    all'apertura della finestra facciamo queste semplici operazioni:
    scriviamo un nome (di fantasia ma non troppo lungo) per il registro nella casella registry name
    selezioniamo la posizione/directory dei file:

    tdb (puntiamo il "nostro" file .tdb della directory in cui abbiamo lavorato sino ad ora)
    overwiew map (il file mapset00.img sempre della "nostra" directory)
    maps directory (ovvio, la nostra directory)
    typ file: come sopra

    diamo una botta su install
    e abbiamo finito

    se tutto funziona viene generato un nuovo mapset che apparirà nella finestra mappe/prodotti di mapsource e potrà essere utilizzato senza problemi.

    precisazioni/indicazioni
    meglio installare l'ultima versione di mapsource (ora siamo alla 6.14.1)
    quando selezionamo il file .tdb con mapsettoolkit automaticamente appare il family id che ci servirà per sbloccare la mappa (qualora non lo fosse) utilizzando la procedura ben nota.


    una volta ottenuto il nuovo mapset, basta aprire mapsource e caricarlo dal menu a tendina che appare in altro a sinistra, vedrete, come per magia che la mappa generica, in cui compaiono solo le strade principali, verrà sostituita dalla mappa topografica, con l’indicazione dei fiumi e i profili delle montagne, in una sorta di rappresentazione 3d. fin qui non è una novità per chi già utilizza land navigator italia.

    adesso iniziamo la procedura per creare la nostra mappa.

    con mapedit aprite il file .img della zona di vostro interesse,creato con la procedura precedente o che avete già a disposizione, e salvate con nome in formato .mp, non preoccupatevi se quando aprite il file .img con mapedit vedete solo lo sfondo bianco con gli assi delle coordinate, salvate comunque con nome usando l’estensione .mp.



    a questo punto, con global mapper, aprite il file .mp che avete creato con mapedit aspettate che il programma carichi il file e lo faccia visualizzare ed esportatelo in formato .dxf, questa procedura è utilissima per chi come me non riesce a procurarsi i file vettoriali delle ctr e soprattutto per chi si rompe di ricalcare le ctr stesse con programmi di vettorializzazione.









    da questo punto, dato che è inutile che ripeti la spiegazione della stessa procedura effettuata da gioma, vi linko direttamente il suo tutorial: https://www.softairmania.it/showthread.php?t=29589
    la procedura di gioma serve per chi ha un gps garmin, ma dato che l’oggetto della presente guida è creare mappe per magellan, vi dico di fermarvi al passaggio della trasformazione dei vari layer di autocad dal formato .dxf al formato .shp.
    fatto questo, vi occorrono altri due programmini, mm02.7 e mmoconverter, che ci permetteranno di creare la nostra mappa per magellan e di convertirla nel formato leggibile dal magellan stesso.
    installate mobilemapper office 2.7, una volta completata l’installazione, andate nella cartella generata dalla procedura di setup ed aprite il file mmoffice.ini con il notepad ed alla fine della sezione [device_defaults] aggiungete la seguente stringa: byte_order=1, salvate il file e chiudete il notepad.
    aprite mmo2.7, vi apparirà l’intero globo, portatevi con lo zoom sulla zona di vostro interesse e cliccate sull’icona con rappresentato il mondo, oppure in file à background map, si aprirà una finestra in cui inserire i vari layer di autocad che in precedenza abbiamo convertito in .shp, inseriteli uno per volta settandoli in modo da poter vedere gli attributi che scegliamo, finito l’inserimento dei layer, cliccate su “create map” poi salvate cliccando sull’icona con il dischetto, dando un nome ricordabile in modo da poterlo richiamare prontamente in caso di modifiche, chiudete la finestra, attaccate la mappa con tasto “attach map” e cliccate su “ok”, vedrete comparire la mappa appena creata.















    nel caso noterete che le curve di livello avranno i valori delle quote sballati, potrete usare una altra procedura per creare le curve di livello, innanzitutto entrate di nuovo nella finestra di creazione della mappa, selezionando il file che avete salvato in precedenza, individuate ed eliminate i layer delle curve di livello, generati in precedenza con l’estrazione del file .dxf dalla mappa .mp e salvate di nuovo il file generando di nuovo la mappa.
    vedrete che non sono più presenti le curve di livello nella mappa, a questo punto andate su questo sito https://srtm.csi.cgiar.org/selection/inputcoord.asp e scegliete la zona che vi interessa, seguite la procedura e salvate l’immagine della zona interessata.
    una volta estratto il contenuto del file salvato, si avranno 4 file di cui uno sarà un’immagine, aprite questa immagine con global mapper e dal menu file scegliete create contour, si genererà un’immagine vettoriale delle curve di livello, esportatela in formato .shp o .dxf se volete modificare qualcosa, ed importatela nella mappa creata con mobilemapper office 2.7.
    avrete a questo punto le curve di livello con le quote giuste.
    sui dxf potete sbizzarrirvi come meglio volete, creando sentieri rilevati in precedenza o rappresentando tutto quello che vi aggrada.
    una volta creata la mappa con mmo2.7 salvatela in formato .imi, aprite mmoconvert, selezionate il file creato della mappa e nell’altra casella selezionate il file da generare, ricordatevi di togliere la spunta dal quadratino centrale, altrimenti sovrascrive lo stesso file.







    con questa operazione abbiamo creato il file da trasferire nella sd card o nella memoria interna del nostro gps magellan explorist 500.

    se riscontrate problemi o mal funzionamenti, scrivete e potremo risolvere il problema insieme!

    buona navigazione.
    Ultima modifica di lobo_darkhawk; 28/09/2009 a 16:34

  2. #2
    Recluta

    Club
    1° Incursori Sardegna
    Età
    49
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,210

    Predefinito

    bravo paso, bel lavoro! ora attendiamo i feedback di chi si vorrà cimentare nella guida, intanto ho messo in rilievo la discussione e ti meriti una rep+.

  3. #3
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    COMMANDO AVALANCHE
    Età
    47
    Iscritto il
    11 Sep 2007
    Messaggi
    572

    Predefinito

    grazie a te per il complimento!
    spero che possa servire a qualcuno, almeno per rendere un pò più vivo lo schermo del nostro explorist!

  4. #4
    Soldataccio




    L'avatar di Tato
    Club
    iMercenari - Lecco
    Età
    50
    Iscritto il
    27 Mar 2007
    Messaggi
    1,988

    Predefinito

    bravo paso!!! +rep

  5. #5
    EGO
    EGO non  è collegato
    Spina L'avatar di EGO
    Club
    I SEVLI SOFTAIR
    Iscritto il
    01 Jun 2009
    Messaggi
    61

    Predefinito

    ciao paso ottimo post per la creazione di carte per magella, pero' io volevo farti una domanda... mettiamo che io ho un cartaceo in roma 40 o in altri formati, e lo volessi passare sul mio magella triton 1500?!? io riesco a georeferenziare la mappa con ozzi explorer il fatto è che poi ozzy mi salva la carta in formato map. che il magellan non riconosce... sai mica come posso fare per infiliarci sto benedetto file in un formato che il magellan riconosca? grazie mille e scusa il disturbo ma leggendo ho visto che ci chiappi parecchio!! aiutami perchè sn 2 mesi che sto rincretinendo...
    Ultima modifica di EGO; 11/09/2009 a 12:24

  6. #6
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    COMMANDO AVALANCHE
    Età
    47
    Iscritto il
    11 Sep 2007
    Messaggi
    572

    Predefinito

    dopo varie domande ricevute, vorrei chiarire una cosa:
    - senza land navigator non si possono creare le mappe create da me, perchè infatti se si ha a disposizione una mappa cartacea, un'immagine oppure un ctr della zona interessata, l'unica cosa da fare è ricalcare l'intera mappa facendo attenzione a separare le varie linee per livelli, come spiega la guida del buon gioma!

    quindi prima di avventurarvi sull'argomento "creazione cartografia per magellan explorist 500" procuratevi le mappe del land navigator e seguite la procedura preliminare!

    grazie per l'attenzione!

    ciao a tutti!

Questa pagina è stata trovata cercando:

gmaptool

MapSetToolKit

magellan

mapset00.mp

http://www.softairmania.it/forum/threads/98741-Creazione-Cartografia-per-Magellan-Explorist-500

MMO27

http:www.softairmania.itthreads98741-Creazione-Cartografia-per-Magellan-Explorist-500

explorist

https:www.softairmania.itthreads98741-Creazione-Cartografia-per-Magellan-Explorist-500

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.