Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: [TUTORIAL] Creazione Mappe Cartografiche Garmin

  1. #1
    Recluta

    Club
    1° Incursori Sardegna
    Età
    49
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,210

    Thumbs up [TUTORIAL] Creazione Mappe Cartografiche Garmin

    eccoci qui, finalmente.
    l'attesa di tanti cartografi è terminata.

    liberati dagli impegni della raid & recon iv (anche se la v è già in fase di pianificazione), come avevamo promesso rendiamo pubblica la procedura utilizzata da noi sardinia island per la creazione di mappe cartografiche da caricare sui gps garmin.

    creare le mappe non è impresa impossibile, ma richiede una minima conoscenza di alcuni programmi, oltre a qualche giorno da dedicare per acquisire dimistichezza.

    per prima cosa, è opportuno elencare i programmi utilizzati:


    - autocad (per noi la versione lt)
    - globalmapper 8.0
    - map edit
    - cgps mapper
    - send map 20

    importante: la base di partenza di questa guida è un file dxf, apribile con autocad. nel nostro caso utilizziamo la mappa della rriv, che è stata creata basandoci sull'unione di 3 fogli della carta tecnica regionale (ctr) in scala 1:10000.
    la guida sottintende l'utilizzo di file geroreferenziati. e' importante che i file dxf di partenza siano georeferenziati. se così non fosse, dovrete procedere ad inserire i dati manualmente. eventuali integrazioni sulle procedure di georeferenziazione del formato dxf saranno rese note in futuro.

    iniziamo

    autocad


    passo_1: caricare la mappa e colorare i layer.

    il più delle volte, il file dxf si presenta in b/n, o con colori poco adatti alla stampa (curve livello gialle, srade verdi). la prima cosa da fare è colorare i layer in maniera appropriata. la procedura è semplice: si individuano i layer che ci interessano e che esporteremo nel garmin (nello screenshot qui sotto è visibile il percorso per arrivare alle modifiche dei layer), e si colorano in maniera adatta. per convenienza, provvederemo ad avere tutto ciò che riguarda l'acqua in blu; le strade, le carrabili, i sentieri in nero; le curve di livello semplici in grigio charo, le curve di livello direttrici (quelle dei 50mt) in grigio piu' scuro; gli edifici in nero; eventuali muretti a secco, le linee elettriche, in marrone. il resto, secondo noi, non serve...

    come si colorano i layer?
    per prima cosa occorre precisare che all'interno di cad, il layer non ha il vero nome di ciò che rappresenta. i fiumi, i sentieri, ecc. non sono chiamati come tali, ma c'è una convenzione per cui a un certo codice corrisponde un certo oggetto topografico. solitamente, però, la esemplificazione dei codici è presente all'interno del file.

    ecco alcuni esempi, relativi alla codifica delle ctr della sardegna:

    00000000 limite di zona cartografata-tavola
    00000000 punti ricavati per ortofoto
    01020100 fabbricato generico
    01020111 linea vestizione baracca-tettoia
    01020200 dividente volumetrica fabbricato
    01020500 serra
    01020600 corpo aggettante
    01020700 edificio costruzione
    01022100 imbocco galleria (fs-st)
    01022100 imbocco galleria-manufatto tecnico
    01022100 linea di ponte
    01022100 ponte stradale
    01022101 rudere
    01040400 teleferica materiali
    01050100 muro isolato-divisorio
    01050101 muro di sostegno

    ---------------------------------------------------------------------------

    ecco il risultato di una mappa colorata ad hoc:






    primo punto importante: è opportuno, sia ai fini di mantenere leggero il file finale, sia per evitare che tutto sia troppo "pasticciato", cercare di eliminare tutti i layer che non sono utilizzati. provvedete quindi a cancellarli, seguendo il solito menu "formato>layer".



    passo_2: salvataggio file cad definitivo.

    siamo pronti a salvare i file cad definitivi.
    avete letto bene, parliamo al plurale.
    sarà opportuno, cancellare o congelare, di volta in volta, tutti i layer, tranne uno, e salvare il file con il nome del layer che avete mantenuto visibile.

    avremo quindi diversi file dxf, per esempio:

    - acqua.dxf
    - curvelvello.dxf
    - stradesentieri.dxf

    cioè, provvederete a salvare, uno alla volta, tutti i particolari che vorrete rivedere sul vostro gps, seguendo le colorazioni prima riportate.

    ecco di seguito, i vari layer, salvati uno alla volta, come singoli file dxf.







    la parte relativa ad autocad termina qui.


    ecco il risultato finale:




    ora passiamo all'utilizzo del secondo programma: globalmapper.
    Ultima modifica di Gioma; 12/12/2007 a 19:18

  2. #2
    Recluta

    Club
    1° Incursori Sardegna
    Età
    49
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,210

    Predefinito

    global mapper

    passo_1: apriamo il file con global mapper.


    una volta lanciato il programma, dovremo cliccare su "open data".

    importante: dovrete aprire ogni singolo file precedentemente salvato in dxf (acqua.dxf, curvelivello.dxf...........ricordate?) e seguire la stessa procedura, fino alla conversione e salvataggio di ogni singolo file nel formato shp.

    il programma ci chiederà di inserire alcuni parametri che gli permetteranno di calibrare correttamente il file rispetto alla sua posizione nel globo.



    dovete sapere che le informazioni inserite nel file dxf sono relative al sistema gauss boaga, map datum roma 1940.
    a seconda che l'ao si trovi a est o ovest del meridiamo monte mario, dovrete inserire "zone_1 (ovest)" o "zone_2" (est).

    ecco come dovrà essere la schermata dopo che avrete inserito i dati corretti:



    terminate le procedure di calibrazione, il file dxf sarà aperto in globalmapper.
    a questo punto non dovrete far altro che esportare in formato shp. nient'altro.

    ecco la schermata per giungere all'esportazione:



    ci arrivate comodamente dal menù "file>export vector data>export shape file".

    ricordate, dovete esportare in formato shp, singolarmente, tutti i file dxf che avete precedentemente salvato e scelto come opportuni per la creazione della vostra mappa.


    siamo pronti a passare al passo successivo: la lavorazione dei file shp con mapedit.

  3. #3
    Recluta

    Club
    1° Incursori Sardegna
    Età
    49
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,210

    Predefinito

    prima, però, una piccola chicca........

    se volete, potete "vedere" l'ao su google earth.
    e' posibile creare un file compatibile con google earth direttamente da gm.
    per far questo, esportate (utilizzando global mapper) il file dxf in file gpx, seguendo il solito percorso "file>export vector data>export gpx".

    il file migliore da esportare è quello delle curve di livello, perchè vi da l'idea delle pendenze di ao.

    aprite il file con estensione gpx con google eatrh, ed ecco il risultato (questa è l'ao di "the rake v" in toscana, alla quale abbiamo partecipato di recente):




    bel risultato, vero?

  4. #4
    Recluta

    Club
    1° Incursori Sardegna
    Età
    49
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,210

    Predefinito

    map edit

    passo_1: apriamo i file con map edit

    dobbiamo importare tutti i file shp precedentemente creati con global mapper.

    per far questo, non dobbiamo utilizzare la funzione open, ma quella importa. andiamo su "file>import>esri shape (*shp)".



    dobbiamo importare tutti i file, uno dopo l'altro.

    -----------------------------------------------------------------

    per ogni shp, dovremo compiere alcuni passaggi:

    1) colorare lo shape: coloreremo il file curvelivello in marrone, il file acqua in blu, e così via. questi saranno i colori che appariranno definitivamente sul garmin, quando esporteremo il file.



    -----------------------------------------------------------------


    2) non dare alcun nome al livello: ci verrà chiesto, nella pagina successiva, di dare un nome al layer....non dovrete dare alcun nome.
    semplicemente, eliminate la spunta nel quadrato accanto al quale c'è scritto "select field for labels"




    -----------------------------------------------------------------

    3) definire le coordinate del file shp: viverrà chiesto di inserire le coordinate del file shp. come detto all'inizio, continuate a inserire roma1940, e gauss boaga (monte mario), zona 1 o 2.



    -----------------------------------------------------------------


    a questo punto, tutti i file sono sul video. e sono colorati come volevate.
    ecco il risultato:




    -----------------------------------------------------------------


    mancano due passaggi.

    - per prima cosa dobbiamo editare le proprietà della mappa. andiamo su "file>map properties" e compiliamo due campi richiesti, che sono l'id mappa e il nome della mappa.

    importante: l'id mappa deve avere 8 cifre. il consiglio è quello di nominare ogni mappa che fate con un id crescente (es.: 00000001, 00000002, e così via).

    salviamo il file.

    ecco:



    -----------------------------------------------------------------


    esportiamo il file in formato .img, cioè finalmente siamo arrivati al formato garmin.

    per fare ciò, utilizziamo il comando export, sempre in mapedit: "file>export>garmin img / cgpsmapper.exe"

    importanet:
    può capitare in fase di esportazione che il programma di trasformazione cgpsmapper.exe non sia nella stessa cartella di mappedit. e quindi il programma vi avverta che non può esportare il file. dovrete semplicemente copiare il file in questione nella cartella di lavoro di mapedit.




    attendiamo da alcuni secondi, fin a anche 15-25 minuti, a seconda della complessità della mappa che avete creato.


    il file garmin e' pronto.

  5. #5
    Recluta

    Club
    1° Incursori Sardegna
    Età
    49
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,210

    Predefinito

    trasferimento mappa sul gps: send map 20

    - lanciate il programma
    - connettete il gps tramite seriale o usb, a seconda del modello
    - aprite il percorso del file sull'hd
    - uploadate il file

    importante: se avete altre mappa precedentemente caricate sul gps, l'upload della nuova mappa le cancellerà.
    per evitare ciò, scaricate prima le mappe dal gps, poi ricaricatele tutte insieme.

  6. #6
    Recluta

    Club
    1° Incursori Sardegna
    Età
    49
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    1,210

    Predefinito

    in conclusione:

    questa guida è frutto dell'esperienza sui campi di gioco maturata dagli operatori del sardinia island 1989.
    ha un profilo amatoriale.
    non ci assumiamo alcuna responsabilità circa il buon esito della creazione del file, e della corretta georeferenziazione.

    possiamo dire di esser finora soddisfatti dei risultati da noi ottenuti, che sono ottimi.

    la guida diventa da oggi di pubblico utilizzo, quindi bene comune della comunità di softair nazionale.

    auspichiamo solamente che, nella sua eventuale pubblicazione sui forum, sui siti web delle associazioni, venga fatta menzione:

    "guida realizzata da: sardinia island 1989 - cagliari - www.sardinia-island.it"

    buon divertimento.

Questa pagina è stata trovata cercando:

http:www.softairmania.itthreads29589-TUTORIAL-Creazione-Mappe-Cartografiche-Garmin

mappa

mappe

gighenhttp:www.softairmania.itforumthreads29589-TUTORIAL-Creazione-Mappe-Cartografiche-Garmingarmin.imgGLOBO.DXFhttp://www.softairmania.it/threads/29589-TUTORIAL-Creazione-Mappe-Cartografiche-Garminhttp://www.softairmania.it/forum/threads/29589-TUTORIAL-Creazione-Mappe-Cartografiche-Garminsendmap
SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.