sto in questi giorni sistemando un cqb dboys, quello che molti (io compreso) abbiamo acquistato in questi ultimi tempi.
sinceramente dopo tutte le precedenti cineserie che ho aperto, questo non e' malaccio.
ingranaggi e meccanica
lo spessoramento e il grasso utilizzato sono totalmente da sostituire. le boccole in nylon da 7mm e' meglio cambiarle per una questione di affidabilita' mentre gli ingranaggi xyt paiono robusti e ben fatti.
in quello a disposizione la regolazione del motorino non era ottimale ed il pignone aveva iniziato a usurare il cavo del grilletto che passa sotto l'alberino. sistemato.
qualcos'altro di sconvolgente al conico ma lo lascio come osservazione finale in quanto credo sia un problema solo di questo asg.
gruppo aria
stupore per il gruppo aria. la tenuta del pistone e' "quasi" perfetta mentre quella della testa pistone e' perfetta. ho sostiuito l'oring della testa pistone ed ora il gruppo aria e' apposto.
altro sul gearbox
come rilevato in passato, il cqb dboys, stranamente, e' sotto il joule. siamo a circa 0,8 con gruppo aria apposto e molla originale cinese. sostituendo il guidamolla con uno cuscinettato e la molla con una sp90 siam a 95-97 m/s con i 0,20.
l'astina spingipallino non e' eccessivamente rigida e non presenta segni particolari di "pelamento da usura". il resto scorre apposto.
ris
allineare il ris e' un macello! dall'esperienza dello stubby la regola per farlo e' solamente empirica ... spessorare, montare, smontare, rispessorare e via cosi' finche' non si trova la giusta misura.
questo, sebbene noioso, e' la parte meno scocciante. una volta trovata la giusta altezza ho cercato di bloccare per bene il ris e la ghiera con il risultato che la parte filettata del ris ... s'e' staccata!
in pratica il corpo del ris e la base filettata sono 2 elementi distinti e non ben giunti! le saldature esterne sono solo finte!
nel pomeriggio puntino di saldatura e risolviamo il problema!
comunque sia il ris fa cagare, le slitte sia sul mio che su quello del mio collega sono piu' strette di qualche decimo di millimetro dei ris fatti bene.
questo significa che se montate accessori quick detach questi balleranno la macarena anche se correttamente fissati.
thopup
la thopup in monopezzo in metallo non e' fatta malissimo. non e' perfetta ma almeno non presenta bave. il problema e' che i caricatori ballavano una volta inseriti e spesso si toglievano.
nel mio casp cio' era dovuto alla molla che spinge il thoup montata storta cioe' non era in battuta nella sede del guscio ma si era invirgolata e spingeva male. sistemata e bloccata leggermente di piu' la canna i caricatori entrano e si bloccano.
il gommino hopup non e' malvagio ma sicuramente un systema che ho montato e' piu' mobido e sensibile.
un girino di nastro al teflon sulla innerbarrel l'ha resa ancora piu' stabile.
calcio
il calcio bushmaster e' una comodita' ... a parte se non si utilizzano batterie large! per far entrare gli elementi nel tubo bisogna spingerli a ritrovadosi con il problema di doverli togliere con ancor piu' forza in caso di sostituzione.
ho in mente un modo per ovviare al problema vedremo se riesca a realizzarlo ...
con 30 euro di spesa (boccole cuscinettate, guidamolla cuscinettato, molla e gommino hopup) l'asg e' un po' meno malvagio.
la raffica e' aumentata in virtu' del nuovo spessoramento, l'utilizzo di boccole cuscinettate e il cambio dell'olio.
la potenza e' ottimale, rimanendo quel tanto sotto al joule che evita penalizzazioni nei tornei in caso di misurazioni con chrono differenti dal mio.
l'affidabilita', per quanto se ne possa parlare di un cinese, e' sicuramente migliorata grazie allo spessoramento lasciato solo leggermente lasco ma molto fluido.
precisione aumentata grazie hopup systema, blocco della canna e sistemazione gruppo aria.
mi ha stupito notevolmente il rumore. una volta richiuso il tutto con gli aggiornamenti appena elencati il suono e' diventato molto cupo come se avesse le teste silenziate ... da tac e' diventato piu' tunf ... mah
da segnalare che all'apetura del gb mi sono ritrovato un grano in mezzo agli ingranaggi di provenienza sconosciuta e l'asse del conico staccato dal corpo dello stesso ... in pratica il conico andava su e giu' come voleva ... (forse questa e' l'origine del rumore iniziale).
spero che il mio piccolo elenco di interventi possa essere una traccia per ottimizzare un asg valido ma economico. buon lavoro ...


Portale
Lo staff











, io per fare entrare le boccole ho dovuto limare leggermente i fori

