premetto subito che la replica è stata acquistata usata sul mercatino anche se, in pratica, è nuova.
nonostante io sia un cultore dei cqb ho ceduto al fascino che questa replica dà a prima vista, un prodotto ben fatto, con rifiniture ottime, che dà l’idea di valere i dindi che costa.
bando alle ciance e partiamo:
imballaggio
il ca 25 arriva in una scatola nera e verde con l’immagine di uno sniper, reca diverse scritte che evidenziano le doti del prodotto contenuto tipo il silenziatore, la t hop up in metallo, i caricatori maggiorati ecc.
dotazione
aperta la scatola ci troviamo la replica dentro il classico alloggiamento in polistirolo, il caricatore, l’asta per la pulizia della canna, il silenziatore a sgancio rapido, le istruzioni all’uso, il catalogo classic army e per me che l’ho preso usato, anche la batteria.
prime impressioni
tolta la replica dalla scatola ci si rende subito conto che si ha a che fare con un fucile da sniper, il frontale lungo da subito l’impressione di essere ingombrante, di rendere il movimento, ad esempio in un bosco fitto, abbastanza difficoltoso. però il ca 25 è molto bilanciato, si imbraccia bene e si capisce subito che la sua natura è quella che segue la filosofia “one shot one kill”…
qualche fotuzza:
la replica appena tolta dalla scatola
particolare del frontale con flip up anteriore
sui gusci non vi sono simboli colt come in quasi tutti i classic di ultima generazione ma sul lato sinistro sono riportate le scritte della marca produttrice, il modello co la scritta sniper, il calibro e il numero di serie della replica. da notare il selettore di tiro, manca la scritta auto, proprio per la sopracitata natura della replica, vi è anche quasi un "fermo" per il selettore. ovviamente il fucile spara anche a raffica, basta spostare il selettore nella posizione classica della raffica.
nella parte destra vi sono le scritte della casa produttrice, sniper e il modello e per ultimo il calibro
il silenziatore in dotazione. alcune foto sono state fatte con il silenziatore solo puntato sul fucile, infatti il suo aggancio non è fissato
per dare un'idea delle dimensioni del ca 25 ve lo paragono ad uno dei miei cqb in questo caso classic army
caricatori a confronto, 5.56 e 7.62
da sinistra: caricatore da 300 bb (questo è un monofilare ma le dimensioni sono le stesse), caricatore da 470 bb (ca 25), caricatore da 450 bb
qualche vista del fucile
per il momento termino qui, appena possibile vi riporterò le impressioni di tiro e la prova al cronografo