...non ti so dire io ho una saw...
e chi userebbe una minimi a colpo singolo? :d
comunque raga mi è venuto un altro dubbio.. a parte pistone, testa pistone e oring posso mantenere il cilindro originale con la testa cilindro originale? ricordo di averlo letto ma l'ho scordato e non ho molta voglia di rileggere 80 pagine :s![]()
beh dipende! se hai una mk2 allora puoi tenere il cilindro originale in quanto è pieno e al massimo fare la prova siringa
ma se hai una para devi avere un cilindro forato a 3/4 se no sfori di brutto il joule...
p.s. allora nessuno sa dove sono gli attacchi della cinghia sulla mk2?
Ultima modifica di Torok; 18/05/2008 a 13:25
io vorrei prendere la parà.. non si potrebbe mettere la molla marui (decisamenet sotto joule) mantenendo il cilindro non forato in modo da compensare il tutto? ci sono problemi facendo così?
ps: ho letto che a molti nonostante spari a 1,5joule il tiro cade dopo 30 metri.. da cosa dipende ciò che non l'ho ancora capito?
dal fatto che l'hop up fa cagare... cambia il gommino e fatti un pressore home made usando la guaina di un filo elettrico...
il pressore originale e' troppo corto e non riesce a lavorare correttamente...
fai conto che la glock elettrica della marui tira a 0,6j ha la canna lunga una caccola ma grazie ad un' hop up tra piu' efficaci mai visti , fa planare il pallino oltre i trenta metri...
guardati questo...
cmq si la potenza varia
https://www.softairmania.it/showthread.php?t=37009
sisi li ho visti i dati! grazie mille delle risposte esaurienti
ora posso fare una domanda? non so quanto duri il mio fucile con seguente configurazione... non elenco tutto se no ci metto un ora:
allora 9,6v gp unita a super hispeed classic army
con ingranaggi seguenti: conico marui e gli altri 2 classic. poi pistone marui molla 100 ca... riesco a farci qualche partita prima di comprare la 8,4? o spistono?