
Originariamente inviata da
zerosoft
Hilog non sciogliere un'asd è un rischio. Se da statuto è stata prevista una data, la chiusura dovrebbe avvenire quasi automaticamente, non ricordo per quanto tempo debba essere tenuta la documentazione.
Tenere in vita una associazione, senza gestirla, sicuramente c'è ne sono tante,e lasciarla "alla deriva" temo possa comportare possibili problemi in caso di un assai raro ma ipotetico controllo, vanno a pescare i soci fondatori
E' da parecchio tempo che non seguo le questioni amministrative, ma mi pare di ricordare che non sia assolutamente prevista la vendita di beni comuni e la relativa ripartizione ai soci, costituendo un illecito arricchimento poichè presuppone lucro. Corretto invece il passaggio dei beni da un'associazione all'altra senza alcun profitto, ovviamente si richiederebbe verbale di donazione e accettazione.
L'appropriazione dei beni sociali da parte di singolo o singoli, si configura come appropriazione indebita, se non truffa o furto nei casi più gravi
Hilog se c'è la partita IVA la musica cambia, tenerla aperta è certamente un costo e onere documentale.
Non voglio fare il vecchio padre rompipalle, ma, ricordatevi sempre che ogni atto pubblico, vedi costituzione di asg, richiede se non altrimenti previsto, atto di chiusura nei termini e nelle formalità di legge. Non è una compagnia di amici che si scioglie perchè ognuno va per i fatti propri, è un istituto giuridico con obblighi ben precisi