ognuno è libero di credere quel che vuole,credo sia maturo e lo sappia quindi di sicuro non verrà a offendermi,resta il fatto che comunque anche se è o no uno sport non cambi molto,sempre softair è,più che altro ho "paura" che "entrando" nel coni il softair si trasformerebbe in uno sport "sporco" nel senso che come tutti gli altri (in primis calcio) ci girerebbe in torno un giro d'affari che lo potrebbe rovinare
Ancora questa discussione.....credo che sia il 12esimo o 13 esimo ottobre di fila in cui rispunta questa faccenda....
Su questo non ti posso dare torto, anzi, hai detto una cosa molto saggia. Purtroppo i soldi rovinano spesso tutto ed per tanto ben venga se il soft air resti così per com'è allora. Libero, non a scopo di lucro, un vero gioco di squadra (il calcio per me è tutt'altro che gioco di squadra, o almeno per ciò che siamo costretti avedere in Italia)... I soldi vanno in testa alla gente che poi pensa di dover fare chissà che...
Non vedo all'orizzonte alcun rischio di inquinamento finanziario del SA....non esistono grandi aziende del settore disposte ad investire e il Sa è una delle attività sportive in assoluto meno ambite dagli sponsor. Non è possibile seguire un evento sportivo visto che si gareggia per 24h nei boschi...in tv non si capisce assolutamente nulla perchè si ha una visione parziale e di una sola parte di una squadra. Non abbiamo arene per mostrare la nostra attività. Quindi pericolo scampato...inoltre, tornando indietro, al Sa mancano molte caratteristiche pre renderlo un vero sport pertanto tate tutti tranquilli che per un bel pezzo non succederà nulla..
------ Post aggiornato ------
Certo che è sport se lo intendi come pratica fisica..ma non lo è dal punto di vista della corretta definizione...ma alla fine, non capisco cosa cambi il fatto che il SA sia o meno riconosciuto dal Coni come sport....non è una domanda retorica...non capisco davvero dove stia la differenza e l'eventuale limite per noi...
Ehm... Jump, ti spiego dove sta la questione di tutto questo incasinamento ricorrente.
Per molti dire che il SA è uno sport "riconosciuto" serve più che altro a tappare la bocca a quella gente tipo i vicini di casa e il pubblico che ignora questa attività.
- Se a questa gente, quando ci vede uscire la domenica coi borsoni in mano verso le macchine - diciamo che andiamo a fare sport, molti di noi si risparmiano battute e sfottimenti riservati invece a chi ha superato gli 'enta e dichiara di uscire a giocare o a divertirsi con gli amici in montagna invece di andare "alla partita di pallone" o "a donne" (come se fosse un'attività venatoria).
Altri invece vorrebbero il SA come "sport" per pretendere il massimo dell'impegno dai giocatori del proprio club (e quì parlo per esperienza diretta per via di una discussione dell'anno scorso...)
- nel senso che siccome lo "sport" è impegno e sacrificio, tutti devono sacrificarsi e partecipare obbligatoriamente agli allenamenti tutte le domeniche giocabili, pena il "cazziatone". In questo caso se il SA non è uno sport ma un gioco, la cosa perderebbe di mordente, perchè il gioco implica divertimento e non sacrificio, perciò non ci si può inca@@are con qualcuno se una domenica ha preferito dormire o uscire con la ragazza o farsi il pediluvio invece che svegliarsi alle 7.00 e "sacrificarsi" per il bene della squadra...
Personalmente che sia uno sport o no, non mi cambia niente. Gioco perchè ho dormito per oltre 10 anni aspettando di trovare da queste parti gente disposta a fare questo tipo di attività... Ora sono sul campo tutte le volte che ne ho la possibilità, ma se qualche volta capita che non posso partecipare di certo non mi sento in dovere di portare la giustificazione come a scuola...
Per il resto - tornando IT, tra "sport si" e "sport no" - io scelgo lo "sport chissenefrega". Per me i vicini di casa possono anche continuare a pensare che vado a caccia...
io ho sempre saputo che il softair fosse uno sport,anche quelli conro lo dicono...non sarà riconoscuto da loro ma dall'ente non ricordo quale si.
Perfettamente d'accordo con blackraiden!!
Jump62: il potere dei soldi travalica ogni confine....Non ci sono gli interessati ora cm ora, ma il calcio neppure è sempre stato così seguito e così quotato a livello di messe di denaro. Certo non voglio assolutamente dire che il SA prima o poi sfonderà come il calcio con un soft-air mercato, ingaggi milionari e sky che ci fa' i servizi a colazione, pranzo, merenda, cena, dopocena, di notte, di primo mattino ecc... xD Non ci sono i presupposti.
Ultima modifica di Cougar89; 08/10/2012 a 13:05
Luky ... e ti sei perso il solito Martino Ghermandi su Facebook.
Dato che ci segue con molta attenzione, come ha visto questo topic ha subito scritto quello che tanto piace leggere/sentire ad alcuni:
"Ebbene sì, popolo indomito dei softgunner, nel ribadire che IL SOFT AIR È SPORT – ed è il più bello SPORT del mondo – siamo felici di annunciarvi che ..." eccetera eccetera.
E' davvero curioso, meglio ... mortificante.
Sentiamo continuamente: i politici ladri, la gggente che non rispetta la Legge, i giornalisti che scrivono buggggie, è tutto uno schifo, noi poveri vessati, senza lavoro, senza soldi, senza futuro, senza softair, senza CONI ... noi che siamo i buoni, noi che siamo italiani perbene!
Tra tutte le balle, le menzogne, i piagnistei che sentiamo da anni, riesci finalmente a fissare un punto fermo ... un pezzo di carta emesso dal CONI: domanda circostanziata, risposta puntuale dell'entità a cui lo Stato italiano riconosce e demanda un ruolo preciso.
Per Legge.
Non si tratta cioè della valutazione personalissima degli avvocaticchi dell'Ente che scrivono sulla rivista o si presentano al comune mentendo e facendo adottare una delibera (atto formale di un "certo" peso) sulla base di una menzogna (il CONI riconosce il SoftAir come sport).
Neanche quella dei nostri softgunner con l'ossessione di sentirsi chiamare "sportivi": peraltro, spesso, sui campi trovi tutto eccetto qualcosa che somigli ad uno sportivo.
Dal punto di vista fisico, morale, etico.
I nostri campi sono lo specchio esatto della società che li rifornisce di materiale umano: piagnoni, imbroglioni, autoreferenziati, autopromossi, neo-qualunque cosa, gente senza fiato, senso del sacrificio, rispetto per le regole, rispetto per gli altri, rispetto delle Leggi. E avvocati (proprio uno di quei due, pensate!) a cui è stato consegnato un avviso di garanzia per sfruttamento della prostituzione ... non solo, ma tramite i circoli affiliati all'Ente!
Dopo i 50 milioni di commissari tecnici della Nazionale di calcio ... ora abbiamo i 40/50.000 commissari tecnici del SoftAir.
Evidentemente lo sport del calcio sta passando di moda e come ha sempre scritto Ghermandi "il softair è lo sport del terzo millennio".
Salvo che ... il commissario tecnico della nazionale è uno, e spetta a lui decidere ... e la responsabilità di cosa sia uno sport spetta al CONI ... e la risposta è lì inchiodata in alto.
Spiegare i motivi sul perchè abbia ragione è inutile ... soprattutto con 'sto tipo di "sportivi".
Anche perchè, prima dei motivi c'è la Legge ... che evidentemente i softgunner, come tutti gli italiani, non rispettano ma interpretano sempre a proprio uso, consumo, gratificazione e vantaggio.
Ultima modifica di Grigio; 08/10/2012 a 17:00