Si', proprio come ho scritto. Il nozzle dell'M14 e' come tutti gli altri, esce e rientra. Dopo un po' inizia ad incepparsi: l'o-ring viene pizzicato al momento del reinserimento nel carrier. Ok, lavoro di lima e pasta per lucidare e creare una 'rampa' che faciliti il rientro del nozzle. Niente. Quando il nozzle rimane fuori e il carrello arretra O, se riesce, arriva in fondo e avanza, il nozzle inceppa tutto.
Primo danno: il fondo corsa destro del nozzle, che intraversandosi lo ha rotto.
Secondo danno: il "copri carrier":
sempre per i vari incasinamenti delle posizioni di nozzle e carrier e forze in gioco (l'M14 WE ha la piu' grande massa in movimento di tutti i GBB in commercio, credo).
Terzo danno: il nozzle si spacca sul sedere.
Compro i ricambi, ma per come son fatto io ne compro tre, di nozzle. Perche' conosco queste bestiacce
Quarto danno: si spacca un altro nozzle.
Mi fermo.
Le pistole iniziano a darmi problemi: i nozzle non rientrano, anche qui. Sia sulla Glock che sulla Beretta, specie con quest'ultima, non c'e' verso nemmeno spingendo con le dita, la resistenza e' altissima, figuriamoci le deboli molle di richiamo, che infatti vengono disintegrate in serie quando il carrello avanza portandosi dietro il nozzle non in posizione.
La faccio breve: mi viene il dubbio che tutte queste parti, hop-up compresi, si siano gonfiati. Smetto di usare il mio olio spray, e su aiuto e consiglio di Zio Fester compro ed uso un olio siliconico per differenziali di auto RC.
Cambio le parti compromesse sia nel fucile che nelle pistole... e stop, fine dei problemi.
Beh, l'M14 me ne ha dato un altro tremendo, al gruppo di scatto, ma e' un'altra faccenda.
L'olio 'maledetto' e' un banalissimo spray preso in ferramenta, non diverso da mille altri. Molto probabilmente ha dentro qualche solvente che reagisce con il materiale degli o-ring e delle teste pistone delle pistole.oh cavolo, mi sa che ci starò super attento...
Sfortuna...![]()