Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 158

Discussione: Risposta del C.O.N.I. riguardo la domanda " Il soft-air riconosciuto dal C.O.N.I."

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Soldataccio

    L'avatar di Shinobi
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    04 Jan 2007
    Messaggi
    1,766

    Predefinito

    Io il doverlo per forza chiamare sport non l'ho mai capito.
    E' vero che per alcuni è quasi una ragione di vita e tanti lo fanno con la massima dedizione...ma allora anche lo shopping è uno sport per le donne!

    No, seriamente, che ognuno lo chiami come vuole. Il problema è che in un certo senso si fa disinformazione.
    Ad ogni modo, il primo post sarebbe da passare a tutte quelle asd con i siti pieni di "cos'è il softair? Il softair è uno sport riconosciuto dal coni che bla bla bla".

    Ma ci scommetto che l'email in oggetto non andrà nemmeno a scalfire l'infinita diatriba

  2. #2
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Shinobi Visualizza il messaggio
    Io il doverlo per forza chiamare sport non l'ho mai capito.
    E' vero che per alcuni è quasi una ragione di vita e tanti lo fanno con la massima dedizione...ma allora anche lo shopping è uno sport per le donne!

    No, seriamente, che ognuno lo chiami come vuole. Il problema è che in un certo senso si fa disinformazione.
    Ad ogni modo, il primo post sarebbe da passare a tutte quelle asd con i siti pieni di "cos'è il softair? Il softair è uno sport riconosciuto dal coni che bla bla bla".

    Ma ci scommetto che l'email in oggetto non andrà nemmeno a scalfire l'infinita diatriba
    hai centrato il punto... il fatto è proprio che se trovi la dicitura "il softair è uno sport RICONOSCIUTO DAL CONI" va assolutamente corretto e "denunciato" in quanto assolutamente falso, ma se io chattando sul forum scrivo "nel nostro sport non sono graditi gli highlanders" nessuno hai il diritto di correggermi perchè come dice mcmirko potrei anche voler e poter dire "nel nostro trosp non sono graditi gli highlanders", e non ho comunque contravvenuto ad alcuna legge AL CONTRARIO DI CIO CHE MOLTI PENSANO.

    p.s.: lo shopping per le donne è uno SPORT ESTREMO, e per noi poveri sventurati che ogni tanto le accompagnamo è una TORTURA che dovrebbe essere disciplinata da qualche organizzazione umanitaria...

  3. #3
    Soldataccio

    L'avatar di Shinobi
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    04 Jan 2007
    Messaggi
    1,766

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Nonaeme Visualizza il messaggio
    ma se io chattando sul forum scrivo "nel nostro sport non sono graditi gli highlanders" nessuno hai il diritto di correggermi
    Tecnicamente è il contrario. Anche io se dico "la mia 500 è una supercar" non infrango nessuna legge, ma se mi fanno notare che in realtà il termine supercar è proprio di vetture oltre una certa potenza non me la posso prendere a male. PER ME la mia 500 può essere l'auto più sportiva del mondo, ma, appunto, per me.
    Asserire ovunque che il softair è uno sport è la stessa cosa di scrivere sul sito "il softair è uno sport riconosciuto dal coni". E' incorretta una ed è incorretta l'altra. Poi lo possiamo chiamare come ci pare, ma con la consapevolezza di usare un termine tecnicamente errato. Non c'è motivo di accaldarsi se ci viene fatto notare.

    Ma in fin dei conti, tutte queste sono solo grandissime pippe mentali.

  4. #4
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    AIRSOFTCOMMUNITY
    Iscritto il
    15 Feb 2011
    Messaggi
    191

    Predefinito

    Vedete, la "sportivizzazione" del Soft Air non significa necessariamente definirlo in quanto Sport, secondo i criteri comuni (attività motoria = SPORT) ovvero SPORT = SPONSORS.
    Sono convinto che non fosse neppure nelle intenzioni di Fabrizio Paolini, buon anima, che della "sportivizzazione" del soft air aveva fatto sua "missione".

    Un "fenomeno" tanto frammentato, confuso, privo di identità univoca quale è stato ed è tuttora il Soft Air, si è prestato e si presta ancora a movimenti finalizzati ad acquisirne anche in piccola e modesta parte il controllo con gli strumenti disponibili.
    Cosa intendo dire: se la formula aggregativa più facile da realizzare anche in virtù del fatto che la convinzione più diffusa tra chi lo pratica, che il soft air possa essere considerato alla stregua di uno sport, è quella della Associazione Sportiva Dilettantistica, opzione che apre le porte a vantaggi di carattere fiscale, all'accesso a formule assicurative dal costo irrisorio, e a altri possibili vantaggi, va da se che per legge, chi seglie tale opzione, debba seguire determinate procedure (affiliazione ad ente di promozione sportiva, iscrizione al registro Coni) che espongono tali associazioni, composte da più persone che, per esservi iscritte, devono tesserarsi, a divenire oggetto di interesse per chi ha scelto (e non c'è nulla di male in questo...) di dare lavora in seno a determinati sistemi aggregativi (leggasi enti).
    Si tratta di persone, con INTERESSI ma anche PASSIONI. Perchè non bisogna dirlo questo?
    Se io, in qualità di referente di un organismo cui qualcuno ha l'obbligo di rivolgersi per fare le cose secondo "le regole" previste - nel nostro caso... - dalla costituzione in ASD, e, magari, condividendo con questi la PASSIONE per quel Hobby, perchè non dovrei sfruttare gli strumenti di cui dispongo?

    Insomma, senza entrare nel merito di questioni "politiche", c'era la buon anima di Fabrizio Paolini, che non ho mai avuto possibilità di conoscere di persona ma con cui ho parlato a lungo al telefono nel periodo in cui lui stava mettendo a punto il "Codice Etico" per il Soft Air (documento che ha una valenza notevole, in ogni caso) che oltre ad essere interessato/appassionato di soft air, disponeva degli strumenti per cercare di mettere un po' di ordine almeno in una piccola parte del soft air nostrano.
    Personalmente trovo che alcune delle proposte o delle soluzioni adottate siano sbagliate, ciò non toglie che quel tentativo, da un punto di vista formale e organizzativo, in prospettiva di una auto regolamentazione del soft air è semplicemente lodevole e meritorio a prescindere dal fatto che il soft air possa essere considerato (opinione...) o classificato da un ente a ciò preposto (dato di fatto) sport o qualsiasi altra cosa.

    Dove sta l'aspetto "negativo" di un simile scenario?
    Non nel "tesseramento" finalizzato ai numeri e alle sue ricadute "politiche" in senso agli enti!
    Non nel fatti che qualcuno, disponendo di determinati strumenti, ne faccia anche un interesse economico personale. Che c'è di male se uno fa certe cose in maniera limpida e corretta?

    Il lato negativo sta nel fatto che determinate iniziative, da un lato supportate da qualche Ente ma NON da documenti definitivi ed ufficiali di quegli Uffici che sono preposti a dare riconoscimenti e definire classificazioni, vengano spacciate per ciò che NON sono approfittando del fatto che il movimento soft air italiano è sensibile a certi argomenti: un po' come i topi al suono del pifferaio magico.

    In definitiva, il problema non il SOFT AIR=SPORT. Il problema è che il SOFT AIR non è capace di darsi una definizione univoca a prescindere dalle forme associative scelte o dall'appartenenza ad una "bandiera" e che di questo qualcuno se ne approfitti.


    Vincenzo

  5. #5
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    1° RECON S.A.T.
    Età
    51
    Iscritto il
    01 Aug 2011
    Messaggi
    2,192

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Shinobi Visualizza il messaggio
    Asserire ovunque che il softair è uno sport è la stessa cosa di scrivere sul sito "il softair è uno sport riconosciuto dal coni".
    avevo interpretato male quest'affermazione che era seguita da altro soz!

  6. #6
    In attesa di conferma
    In attesa della conferma e-mail

    Club
    Patriots Merano
    Età
    42
    Iscritto il
    23 May 2006
    Messaggi
    1,376

    Predefinito

    Mamma mia però quante pippe mentali....

    Credo che innanzi tutto bisogna distinguere tra il significato in lingua italiana di sport e quello "giuridico?".
    Il dizionario in mio possesso alla voce sport cita:

    L'insieme delle attività, individuali o collettive, che impegnano e sviluppano determinate capacità psicomotorie, svolte anche a fini ricreativi o salutari.

    Se s'intende questa definizione con la parola sport allora si può asserire che il softair è uno sport.
    Ma penso che chiunque dica che il softair è uno sport abbia in realtà capito dove vogliono andare a parare i sostenitori del softair no sport.
    S'intende chiaramente la definizione "giuridica", il softair non può essere definito sport se con tale dicitura si vuole avere gli stessi diritti, agevolazioni e vantaggi di uno sport riconosciuto dal CONI.

    Il resto è voler spaccare la pulce in quattro.

  7. #7
    Veterano L'avatar di GOTREK
    Club
    Non affiliato
    Età
    47
    Iscritto il
    23 Apr 2007
    Messaggi
    4,835

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Shinobi Visualizza il messaggio
    Io il doverlo per forza chiamare sport non l'ho mai capito.
    E' vero che per alcuni è quasi una ragione di vita e tanti lo fanno con la massima dedizione...ma allora anche lo shopping è uno sport per le donne!

    No, seriamente, che ognuno lo chiami come vuole. Il problema è che in un certo senso si fa disinformazione.
    Ad ogni modo, il primo post sarebbe da passare a tutte quelle asd con i siti pieni di "cos'è il softair? Il softair è uno sport riconosciuto dal coni che bla bla bla".

    Ma ci scommetto che l'email in oggetto non andrà nemmeno a scalfire l'infinita diatriba
    Junior è semplice, come detto gia 200 volte in questo forum la parola Sport deriva dal francese Desport, in italiano (lingua parzialmente derivata dal francese- provenzale) si traduce come Diporto, che in terminoini piu0 odierni chiamiamo come DIVERTIMENTO-RICREAZIONE-SVAGO .... il problema è che tutti al giorno d'oggi comprendono lo sport come agonismo e competizione, ma queste sono solo varianti di tanti modi di praticare il diporto..per quanto riguarda la questione del softair spodt riconosciuto ho per lungo tempo cercato di interessarmi alla cosa... il coni avrtebbe voluto gare di combat tipo pattuglie guidate o bandiera con arbitri e/o marcatori elettronici come ARF e simili, ma il softgunner è duro a morire...ovviamete il coni non puo' chiamare sport una recon o una milsim perchè non si parte a parita' di condizioni, e l'etica del comitato olimpico non varrebbe un fico secco.

Questa pagina è stata trovata cercando:

tesserati

coni

bimbiminkia

berbenno

CSEN

https:www.softairmania.itthreads214568-Risposta-del-C-O-N-I-riguardo-la-domanda-quot-Il-soft-air-riconosciuto-dal-C-O-N-I-quotpage11

SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.