Pagina 149 di 220 primaprima ... 4999139147148149150151159199 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1,481 a 1,490 su 2193

Discussione: postate qui e solo qui le domande sul british style mk.2

  1. #1481
    Soldataccio L'avatar di Curelin
    Club
    Spectre
    Età
    36
    Iscritto il
    26 May 2009
    Messaggi
    2,422

    Predefinito

    la DDPM è una classica lightweight, per climi torridi...io la uso d'estate e ci sto a meraviglia, ma solo in quel periodo lì! la tasca è un lavoretto artigianale, magari serviva a portarci dentro qualcosa di utile...

    per il "patchume" della DPM non mi pronuncio, aspettiamo chi ne sa di più...

  2. #1482
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    Rispondendo con ordine... La DPM è una S95, appartenuta ad un RM con brevetto parà. Per un setup di fine anni '90 va più che bene!

    Per quanto riguarda le patch, la regola da anni a questa parte prevede l'applicazione sulla spalla sinistra dell'union jack (ora cucita in fabbrica) e patch di brigata, mentre sulla spalla sinistra TRF (patch del reggimento) ed eventuali brevetti. Il nome si vede molto raramente, più che altro su completi da caserma. In A.O. si vede un pò di tutto, ma almeno la union jack e la TRF son sempre presenti! Per il tuo setup dovresti però controllare qualche foto dell'epoca, non sono sicuro che le TRF fossero già esistenti 10 e passa anni fa!

    La giacca desert è semplicemente un vecchio modello, utilizzato fino al 2001-2002 quando è stata gradualmente sostituita dal modello più recente coi bottoni canadesi!! (la tasca col bottone è di serie, l'altra penso cucita a mò di portabussola)

  3. #1483
    Spina

    L'avatar di Striker
    Club
    ASD Linci della Bassa (MO)
    Iscritto il
    03 Sep 2009
    Messaggi
    57

    Predefinito

    ottimo, grazie mille per le risposte un ultimo dettaglio, la storia delle patch vale anche per lo smock windproof? appena mi ritorna indietro vedo di completare almeno il patchame e di acchiapparmi il jungle..

  4. #1484
    Veterano
    L'avatar di lorenzo19823
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    06 Oct 2005
    Messaggi
    3,933

    Predefinito

    Mah guarda, alla fine fanno un pò come gli pare!! Specie se si tratta di materiale di uso "non-quotidiano" le patch sono ridotte al minimo! COme ti dicevo, mettici almeno la TRF e via... Ma che reggimento avevi in mente??

  5. #1485
    Spina L'avatar di frenk97
    Club
    sentinelle del mincio
    Iscritto il
    13 Jul 2011
    Messaggi
    105

    Predefinito

    ciao a tutti, ho una piccola domanda: si potrebbe assemblare un c8 cqb o partendo da un m733 della marui?
    grazie in anticipo

  6. #1486
    Tutor



    L'avatar di Tenmich
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2007
    Messaggi
    2,890

    Predefinito

    Condivido il giudizio di Lorenzo. La DDPM è il primo modello fornito alle truppe impegnate durante la prima Guerra del Golfo: presenta la spalline (e non il rank tab frontale), bottoni a 4 fori con il centro incavato (simili ai tropical '68), tessuto relativamente pesante (specie se confrontato con le tea-bag o le S95), patta sia davanti che dietro alla cerniera, taschino posizionato quasi dietro la manica destra. In pratica fu la trasposizione in DDPM di una tipologia di tropical distribuita negli anni '80, un modello di transizione tra la '68 e la tea-bag. A me personalmente non dispiace, specie per la robustezza del tessuto: è quello che ci vuole per ricreare un asset Gulf '91.. a trovare i pantaloni giusti

    Relativamente al discorso patch: quella con il nome la si vede soprattutto su certe "mimetiche di rappresentanza" o in addestramento ma non è diffusissima.. fa eccezione la RAF (e di conseguenza il RAF Regiment).
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   img3088r.jpg 
Visite: 13 
Dimensione:   44.1 KB 
ID: 120200
    (qui una shirt di modello particolare, che presenta sia le spalline che il rank tab, sul quale è posto un tubolare accorciato proprio del RAF Regiment)
    La fattura della patch non segue uno schema preciso: nella foto si può osservare un modello in tessuto liscio con bordo ricamato, ma in altri casi il tessuto di base è molto più spesso e può non essere bordata.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2986.jpg 
Visite: 8 
Dimensione:   191.3 KB 
ID: 120202
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2952.jpg 
Visite: 10 
Dimensione:   175.2 KB 
ID: 120201
    qui ad esempio è piazzata su smock del tipo S2000 (l'ultimo è modificato artigianalmente con tasche sulle maniche)
    Quanto a tutte la altre patch (brigata, reggimento ecc) è valido il discorso generale di Lorenzo: dipende molto dall'epoca e dal teatro operativo. Inoltre ho il sospetto che presso alcuni reparti ci sia l'usanza di avere direttamente una mimetica patchata "da rappresentanza", da usarsi in caserma o nelle occasioni ufficiali (spesso si tratta tra l'altro di modelli destinati ad essere portati con il colletto aperto, per cui la prima modifica che viene attuata è l'asportazione del primo bottone in alto) in quanto un set di patch full color può creare problemi in zona d'operazione
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3993.jpg 
Visite: 9 
Dimensione:   196.8 KB 
ID: 120204
    Qui sopra si può apprezzare la manica sinistra di due shirt provenienti dallo stesso reparto.. una in versione full color, l'altra a bassa visibilità

    Quanto alla tua idea di un asset da RM Balcani/Sierra Leone, suggerirei di aggiungere alla shirt le classiche "banane" dei RM (si chiamano shoulders titles in realtà) mentre devo ancora verificare se la TRF con il dagger all'epoca esisteva già

  7. #1487
    Tutor



    L'avatar di Tenmich
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2007
    Messaggi
    2,890

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da frenk97 Visualizza il messaggio
    ciao a tutti, ho una piccola domanda: si potrebbe assemblare un c8 cqb o partendo da un m733 della marui?
    grazie in anticipo
    Ciao frenk97, in questa sezione https://www.softairmania.it/forums/3...TISH-STYLE-ASG trovi un thread decisamente corposo dedicato al C8 CQB, affini e parenti vari.. scoprirai che non sei l'unico che ha fatto una domanda simile. Altrimenti puoi ripostarla qui https://www.softairmania.it/threads/...le-ASG-british così evitiamo dispersioni

  8. #1488
    Spina L'avatar di frenk97
    Club
    sentinelle del mincio
    Iscritto il
    13 Jul 2011
    Messaggi
    105

    Predefinito

    ok, grazie per le dritte, credvo di essere uno dei pochi che si era avvemturato in questa impresa

  9. #1489
    Tutor



    L'avatar di Tenmich
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    17 Feb 2007
    Messaggi
    2,890

    Predefinito

    No, tranquillo, tutta la serie Diemaco è oggetto di sfrenato desiderio da queste parti.. c'è chi si è fatto incidere i gusci, chi ha cercato in giro pezzi real steel e chi ha distrutto 4 ASG "sbagliate" per tirarne fuori una corretta

  10. #1490
    Spina

    L'avatar di Striker
    Club
    ASD Linci della Bassa (MO)
    Iscritto il
    03 Sep 2009
    Messaggi
    57

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Tenmich Visualizza il messaggio
    Condivido il giudizio di Lorenzo. La DDPM è il primo modello fornito alle truppe impegnate durante la prima Guerra del Golfo: presenta la spalline (e non il rank tab frontale), bottoni a 4 fori con il centro incavato (simili ai tropical '68), tessuto relativamente pesante (specie se confrontato con le tea-bag o le S95), patta sia davanti che dietro alla cerniera, taschino posizionato quasi dietro la manica destra. In pratica fu la trasposizione in DDPM di una tipologia di tropical distribuita negli anni '80, un modello di transizione tra la '68 e la tea-bag. A me personalmente non dispiace, specie per la robustezza del tessuto: è quello che ci vuole per ricreare un asset Gulf '91.. a trovare i pantaloni giusti

    Relativamente al discorso patch: quella con il nome la si vede soprattutto su certe "mimetiche di rappresentanza" o in addestramento ma non è diffusissima.. fa eccezione la RAF (e di conseguenza il RAF Regiment).
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   img3088r.jpg 
Visite: 13 
Dimensione:   44.1 KB 
ID: 120200
    (qui una shirt di modello particolare, che presenta sia le spalline che il rank tab, sul quale è posto un tubolare accorciato proprio del RAF Regiment)
    La fattura della patch non segue uno schema preciso: nella foto si può osservare un modello in tessuto liscio con bordo ricamato, ma in altri casi il tessuto di base è molto più spesso e può non essere bordata.
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2986.jpg 
Visite: 8 
Dimensione:   191.3 KB 
ID: 120202
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_2952.jpg 
Visite: 10 
Dimensione:   175.2 KB 
ID: 120201
    qui ad esempio è piazzata su smock del tipo S2000 (l'ultimo è modificato artigianalmente con tasche sulle maniche)
    Quanto a tutte la altre patch (brigata, reggimento ecc) è valido il discorso generale di Lorenzo: dipende molto dall'epoca e dal teatro operativo. Inoltre ho il sospetto che presso alcuni reparti ci sia l'usanza di avere direttamente una mimetica patchata "da rappresentanza", da usarsi in caserma o nelle occasioni ufficiali (spesso si tratta tra l'altro di modelli destinati ad essere portati con il colletto aperto, per cui la prima modifica che viene attuata è l'asportazione del primo bottone in alto) in quanto un set di patch full color può creare problemi in zona d'operazione
    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   IMG_3993.jpg 
Visite: 9 
Dimensione:   196.8 KB 
ID: 120204
    Qui sopra si può apprezzare la manica sinistra di due shirt provenienti dallo stesso reparto.. una in versione full color, l'altra a bassa visibilità

    Quanto alla tua idea di un asset da RM Balcani/Sierra Leone, suggerirei di aggiungere alla shirt le classiche "banane" dei RM (si chiamano shoulders titles in realtà) mentre devo ancora verificare se la TRF con il dagger all'epoca esisteva già
    le "banane" sono proprio la prima cosa che voglio prendere assieme al bush hat (dovrebbe andare bene quello a falda corta da quel che ho visto spizzicando in giro), come reggimento da replicare direi il 3rd rmc vada bene sia per il setup tropical sia per quello desert una volta acquistate patch varie e basco..o almeno, da quel che ho capito erano presenti in entrambi i teatri...

Questa pagina è stata trovata cercando:

PLCE

l117a1

Rumhall

sohpc

ECBA

cn8465-99-132-1564

massellodd

gibernaggio

sfsg

RICAS

genolamcnabmeexbutilkamèdiwindproofwww.copvest.rudctatemplarelfisat60948415-99-137-9815ospreybulledc2cesl3129
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.