Pagina 2 di 2 primaprima 12
Visualizzazione dei risultati da 11 a 19 su 19

Discussione: Eotech 552 Element + Eolad

  1. #11
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    19 Jul 2010
    Messaggi
    196

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Sancio_91 Visualizza il messaggio
    Ciao, ne ho acquitato uno anche io, e volevo un'informazione: anche a te quando abbassi abbastanza il punto scompare più o meno a metà lente???
    Scusate per questo Necropost ma torno solo ora sul forum . . . penso che tu abbia già risolto, ma provo a risponderti comunque . . .
    Scomparire a metà lente no . . . non è che percaso lo spegni?
    A me stranamente il punto rosso schizzò verso l'alto (a causa della vite danneggiata) a tal punto da diventare invisibile, e nel tentativo di abbassare il punto ho spezzato la vite . . . mandando l'eotech a farsi fott***

  2. #12
    Spina L'avatar di portnoy
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    27 Nov 2010
    Messaggi
    50

    Predefinito

    Ragazzi anch'io ho avuto lo stesso problema , cioè la rottura della vite che serve a regolare l'altezza del mirino. Ho però risolto il problema e vi spiegherò come.
    Dico da subito che è un metodo un pò rozzo e antipatico per la taratura,però sempre meglio che di conservare l'eotech nel cassetto xD.
    Praticamente dopo essersi rotta la vite ( anche a me forzando l'avvitamento della vite in quanto volevo che il cerchio rosso andasse più in basso ...) ho smontato l'eotech,fino ad arrivare a vedere i circuiti interni,ho tolto la vite che è avvitata su un pezzo di plastica che serve a far salire o scendere in una sede un "quadratino", che poi non è altro che il diodo che sparaflescia la luce sul vetrino,e detto in parole povere ho tagliato un pezzettino di gomma da cancellare con una larghezza tale da entrare nella sede dove scorre il quadratino, e con un'altezza tale da (una volta rimontato il tutto) farci vedere sul nostro BEL eotech il cerchio rosso-verde calibrato con le nostre tacche di mira.(ho scelto la gomma da cancellare come materiale perchè è morbida e quindi può entrare più a pressione nella sede del diodo stando bello fermo,e perché e facilmente modellabile con un taglia balsa).
    IN DEFINITIVA l'altezza del diodo mentre prima la davate con una vite che girando faceva alzare il diodo quadrato,ora l'altezza la si dà al diodo creando uno spessore di forma rettangolare tagliando un pezzetto di gomma da cancellare che andrà posizionato ad incastro sulla sede dove scorre il diodo.Quando rimonteremo il tutto, il diodo quadrato verrà leggermente spinto verso l'alto dallo sportellino che chiude l'interno dell'eotech MA grazie al nostro spessore , il diodo fermerà la sua "corsa" non appena tocca appunto lo spessore, che ripeto deve avere un'altezza tale da consentire al nostro diodo di stare all'altezza voluta,ed è antipatico proprio per questo,perchè sicuramente (a meno che siate molto fortunati xD) al primo tentativo , è difficile azzeccare l'altezza giusta dello spessore di gomma tale da posizionare il diodo ad un altezza giusta per la vostra taratura,quindi ci toccherà smontare di nuovo,creare un altro spessore più alto o più basso e via dicendo...)un metodo bizzarro , ma almeno potrete riutilizzare il vostro eotech e non conservarlo sul cassetto di casa xD.

  3. #13
    In attesa di conferma In attesa della conferma e-mail
    Club
    non affiliato
    Iscritto il
    19 Jul 2010
    Messaggi
    196

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da portnoy Visualizza il messaggio
    Ragazzi anch'io ho avuto lo stesso problema , cioè la rottura della vite che serve a regolare l'altezza del mirino. Ho però risolto il problema e vi spiegherò come.
    Dico da subito che è un metodo un pò rozzo e antipatico per la taratura,però sempre meglio che di conservare l'eotech nel cassetto xD.
    Praticamente dopo essersi rotta la vite ( anche a me forzando l'avvitamento della vite in quanto volevo che il cerchio rosso andasse più in basso ...) ho smontato l'eotech,fino ad arrivare a vedere i circuiti interni,ho tolto la vite che è avvitata su un pezzo di plastica che serve a far salire o scendere in una sede un "quadratino", che poi non è altro che il diodo che sparaflescia la luce sul vetrino,e detto in parole povere ho tagliato un pezzettino di gomma da cancellare con una larghezza tale da entrare nella sede dove scorre il quadratino, e con un'altezza tale da (una volta rimontato il tutto) farci vedere sul nostro BEL eotech il cerchio rosso-verde calibrato con le nostre tacche di mira.(ho scelto la gomma da cancellare come materiale perchè è morbida e quindi può entrare più a pressione nella sede del diodo stando bello fermo,e perché e facilmente modellabile con un taglia balsa).
    IN DEFINITIVA l'altezza del diodo mentre prima la davate con una vite che girando faceva alzare il diodo quadrato,ora l'altezza la si dà al diodo creando uno spessore di forma rettangolare tagliando un pezzetto di gomma da cancellare che andrà posizionato ad incastro sulla sede dove scorre il diodo.Quando rimonteremo il tutto, il diodo quadrato verrà leggermente spinto verso l'alto dallo sportellino che chiude l'interno dell'eotech MA grazie al nostro spessore , il diodo fermerà la sua "corsa" non appena tocca appunto lo spessore, che ripeto deve avere un'altezza tale da consentire al nostro diodo di stare all'altezza voluta,ed è antipatico proprio per questo,perchè sicuramente (a meno che siate molto fortunati xD) al primo tentativo , è difficile azzeccare l'altezza giusta dello spessore di gomma tale da posizionare il diodo ad un altezza giusta per la vostra taratura,quindi ci toccherà smontare di nuovo,creare un altro spessore più alto o più basso e via dicendo...)un metodo bizzarro , ma almeno potrete riutilizzare il vostro eotech e non conservarlo sul cassetto di casa xD.
    non me ne intendo, quindi non so giudicare se questo metodo sia valido o no, comunque lo inserisco nel post principale . . . potrebbe aiutare qualcuno.

  4. #14
    Spina L'avatar di portnoy
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    27 Nov 2010
    Messaggi
    50

    Predefinito

    La descrizione del metodo che ho descritto potrebbe non capirsi in quanto è un'operazione un pò antipatica...xD ovviamente se qualcuno ha bisogno di ulteriori spiegazioni,non esiti a farlo!

  5. #15
    Spina
    Club
    Shinkitai
    Iscritto il
    06 Apr 2009
    Messaggi
    7

    Predefinito

    confermo...è un assoluto pacco! l'ho preso avantieri e dopo due giorni la vite si è gia piegata ed alzata, rendendolo inutilizzabile! Per non parlare di quanto è moscio e lento il laser da tarare, devi girare per giorni per farlo muovere un centimetro! Statene assolutamente alla larga e se vi dicono che è buono fuggite in preda al panico!

  6. #16
    Leggenda di SAM
    L'avatar di Skype
    Club
    UFO Oristano
    Iscritto il
    17 Dec 2009
    Messaggi
    6,172

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Valakias
    confermo...è un assoluto pacco! l'ho preso avantieri e dopo due giorni la vite si è gia piegata ed alzata, rendendolo inutilizzabile! Per non parlare di quanto è moscio e lento il laser da tarare, devi girare per giorni per farlo muovere un centimetro! Statene assolutamente alla larga e se vi dicono che è buono fuggite in preda al panico!
    LoL come non quotarti

  7. #17
    Spina
    Club
    Shinkitai
    Iscritto il
    06 Apr 2009
    Messaggi
    7

    Predefinito

    ottimo metodo, in caso non riesco a farmelo cambiare, lo proverò, anche se spero gli venga un accidenti a chi ha deciso di fare le viti con gli scarti delle graffette che pesca dai bidoni sotto casa!
    Ultima modifica di Valakias; 24/09/2012 a 03:51

  8. #18
    Lot
    Lot non  è collegato
    Spina
    Club
    Nexus
    Iscritto il
    16 Apr 2010
    Messaggi
    11

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da portnoy Visualizza il messaggio
    Ragazzi anch'io ho avuto lo stesso problema , cioè la rottura della vite che serve a regolare l'altezza del mirino. Ho però risolto il problema e vi spiegherò come.
    Dico da subito che è un metodo un pò rozzo e antipatico per la taratura,però sempre meglio che di conservare l'eotech nel cassetto xD.
    Praticamente dopo essersi rotta la vite ( anche a me forzando l'avvitamento della vite in quanto volevo che il cerchio rosso andasse più in basso ...) ho smontato l'eotech,fino ad arrivare a vedere i circuiti interni,ho tolto la vite che è avvitata su un pezzo di plastica che serve a far salire o scendere in una sede un "quadratino", che poi non è altro che il diodo che sparaflescia la luce sul vetrino,e detto in parole povere ho tagliato un pezzettino di gomma da cancellare con una larghezza tale da entrare nella sede dove scorre il quadratino, e con un'altezza tale da (una volta rimontato il tutto) farci vedere sul nostro BEL eotech il cerchio rosso-verde calibrato con le nostre tacche di mira.(ho scelto la gomma da cancellare come materiale perchè è morbida e quindi può entrare più a pressione nella sede del diodo stando bello fermo,e perché e facilmente modellabile con un taglia balsa).
    IN DEFINITIVA l'altezza del diodo mentre prima la davate con una vite che girando faceva alzare il diodo quadrato,ora l'altezza la si dà al diodo creando uno spessore di forma rettangolare tagliando un pezzetto di gomma da cancellare che andrà posizionato ad incastro sulla sede dove scorre il diodo.Quando rimonteremo il tutto, il diodo quadrato verrà leggermente spinto verso l'alto dallo sportellino che chiude l'interno dell'eotech MA grazie al nostro spessore , il diodo fermerà la sua "corsa" non appena tocca appunto lo spessore, che ripeto deve avere un'altezza tale da consentire al nostro diodo di stare all'altezza voluta,ed è antipatico proprio per questo,perchè sicuramente (a meno che siate molto fortunati xD) al primo tentativo , è difficile azzeccare l'altezza giusta dello spessore di gomma tale da posizionare il diodo ad un altezza giusta per la vostra taratura,quindi ci toccherà smontare di nuovo,creare un altro spessore più alto o più basso e via dicendo...)un metodo bizzarro , ma almeno potrete riutilizzare il vostro eotech e non conservarlo sul cassetto di casa xD.
    Stavo pensando anche io ad un sistema del genere dato ho ricevuto anche io un pacco dalla element.
    Il modello 553, 80 euro, molto bello per carità, niente effetto ghost, varie intensità e bom ...preso.
    Il giorno dopo lo monto e decido di regolarlo, noto subito che le viti sono fatte di burro, con un normale cacciavite senza forzare nulla si usurano subito.
    Alla regolazione dell'altezza senza forzare la vite mi si spezza di netto.
    Ora mi ritrovo a dover scegliere se tenerlo appunto in un cassetto o provare a fare uno spessore, avro bisogno di taaaaanta pazienza visto che per ogni lieve modifica mi toccherà smontare tutto.
    In definitiva .... che Dio li fulmini sti maledetti U.U

    Aggiorno...
    Smonto tutto per provare a risolvere la questione dell'altezza del reticolo, il pezzo di plastica che viene mosso per regolarne l'altezza è spinto in basso e controbilanciato da un paio di molle che lo spingono invece in alto in modo che il reticolo stia fermo.
    Ora che la vite è spezzata il reticolo viene spinto in basso al massimo dalle molle (senza molle viene spinto in alto al massimo), per risolvere ho provato a spessorare anche io, non con una gomma però, ho tolto le molle e poi ho semplicemente applicato vari strati di adesivo sul fondo della scatoletta che contiene i componenti dell eotech pacco in modo da regolare l'altezza del reticolo.
    Più si fa spessore e più il reticolo si sposta verso il basso.
    Ora il reticolo mi sembra stabile, il fine settimana proverò il tutto ad una due giorni sperando di aver così salvato 80 euro di replica.

    PS Dopo aver fatto l'operazione noto un effetto ghost abbastanza fastidioso, chissà che minchia sono andato a toccare, forse ho sporcato qualche lente ...boh O.o
    Ultima modifica di Lot; 25/10/2012 a 19:19

  9. #19
    Dark Cobra
    Visitatore

    Predefinito

    Ciao, anche io circa un anno fa acquistai questo dot e purtroppo mi è successa la stessa cosa di latarius, cercando di regolare il punto rosso ho spezzato la vite con il cacciavite e poi ho scioccamente aperto il dot per recuperarla e mi sono saltati tutti i pezzi interni e ci ho perso 80 euro.
    Quindi se posso aggiungermi, anche io consiglio vivamente di NON acquistarlo, perchè sarà anche bello esteticamente ma le viti come già detto da latarius sono veramente troppo fragili e praticamente impossibili da trovare da un ferramenta. per fortuna l' eotech 553 che ho adesso va bene enon toccherò nessuna vite.
    Comunque ottima recensione
    Ultima modifica di Dark Cobra; 21/02/2013 a 16:45

Pagina 2 di 2 primaprima 12

Questa pagina è stata trovata cercando:

eolad

Eotech

http:www.softairmania.itthreads175538-Eotech-552-Element-Eolad

boscheolad-2
SEO Blog

Tag per questa discussione

Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.