beh, piangere non aiuta, ridere rilassa e fa bruciare un mucchio di calorie. a bergamo si dice "danghìne à chì chi grègna, tonghìne a chì chi pians'".
Per come la dici tu, saremmo lo specchio, in un certo senso la conseguenza. Quindi c'è poco da lavorare sul softair, se non si fa leva su altro.
Nemmeno il tuo intervento aggiunge niente di nuovo, però come scriveri in un altro thread (alla fin fine, analogo, visto che si finisce più a meno sempre alle stesse cose...) nel piccolo di un singolo club si possono trasmettere alle nuove leve dei "valori". Ma su larga scala, c'è poco da fare.
Non piango, semplicemente constato che è la volontà di fare la scelta di tagliare il ramo malato che manca, si continua con gli impacchi e con le stecche e non si arriva a nulla.
Nel mio gruppo siamo molto attenti e vedo che tutto gira a modo, come certi piccoli comuni virtuosi che hanno la contabilità in ordine rispetto ad altri che sono nella bratta.
Da tempo ci siamo chiamati fuori da comitati, associazioni, e chi più ne ha più ne metta perchè le cose da semplici hanno iniziato ad ingarbugliarsi peggio che nella più "italiesca" burocrazia.
Ma immagina chi legge questo topic che idea si fa degli equilibri che ci sono nel nostro mondo?
Ribadisco il concetto del "liberi tutti" però è davvero un'immagine di decadimento mortificante che spero sia solo mia.
Torno nel limbo...
Hai ragione..mi scuso per aver portato avanti questo discorso troppo a lungo.
E' solo che con il culo che ci facciamo per portare avanti il discorso FTH quando qualcuno ne parla in maniera disinformata mi "infiammo".
Con Somalo litighiamo spesso ma siamo buoni amici,non credo che ci saranno strascichi,e poi su stì forum è difficile dare il giusto tono alle discussioni,si rischia sempre di sembrare più bacchettoni di quello che si è nella realtà.
Noi abbiamo scelto una linea molto dura riguardo agli highlander e ai rompiballe,linea che stà pagando parechhio,prova ne è che nei nostri game il numero di discussioni sul campo è ridotto quasi a zero,e sono game che in una normale domenicale coinvolgono magari 40 persone,agli "eventi"(ripeto,li chiamiamo così solo perchè non esiste un'altro termine adatto,tra l'altro l'area di SAM si chiama proprio tornei e eventi..) anche 200 persone.
Quello che voglio dire a Mars,è che invece di lavorare sugli arbitri e sulle situazioni di gioco bisogna lavorare sulle persone,responsabilizzando(come facciamo noi) i presidenti,i quali vengono ritenuti reponsabili al 100% del comportamento dei loro uomini.
Se porti un highlander sul campo ne paga le conseguenze tutto il team....nessuan "penalizzazione",nessun "reclamo",nessun a scusa.
Se porti gente inadatta sei fuori con tutto il team.
Logicamente non è che si stà a sentire ogni sussurro...devono essere fatti incontrovertibili e cose viste da pià persone....come già detto un'altra piaga del softair è quella del cecchino infallibile...anche per questo usiamo solo pallini scuri....
Io prima non c'ero, ti faccio questa domanda senza voler essere provocatorio o altro. ma prima, che equilibri c'erano? Se c'erano, cosa è stato fattto/non è stato fatto per finire "qui"? E non è per guardare indietro, tirar fuori colpe e mica colpe che serve a poco (anche se un po' torna buono, anche solo per sapere qualcosa di alcuni personaggi attuali che un po' il softair lo rappresentano).
Tra l'altro, apprezzo il paragone che fai con il piccolo comune, perchè corrisponde alla mia idea di soluzione a parecchi problemi extra-sa. Pochi, convinti, fuori dai comitati e simili,che ripartano da zero. Un po' egoista, ma se penso ad agire su larga scala, il senso di impotenza mi fa cadere le braccia.
Quindi secondo voi il berget all'italiana non si potrà mai giocare come si deve?
Il berget stesso è destinato a essere sempre preda di bestemmie e casini? (che lo sappiamo tutti: i debriefing megagalattici vengono fuori solo perchè chi scrive ha speso millemila euro per andarci... e nella sua testa, tali casini sono esattamente come un pallino sulla buffetteria... è brutto non sentirli, ma facciamo finta che possa succedere...)
Ve lo dico perchè, credeteci o no, secondo me ha un suo scopo anche il reenacting softair
(evento con regolamento stretto sull'abbigliamento, in cui i grossi numeri sono necessari per ricreare gli scenari in cui il giocatore 'si gasa', come appunto il black hawk down... che non me ne vogliano gli organizzatori, era tutto meno che una simulazione - o una esercitazione, se vi piacciono le parolacce... per me quello è reenacting softair, e divertimento puro a scopo scenografico ci può stare... ma senza bestemmie e con la gente che si dichiara)
Ultima modifica di marswallace; 05/10/2011 a 10:12
scusami mars, ma il punto di tutto questo qual'è?
Alla tua domanda iniziale invece non posso rispondere. So poco del berget e non so cos' per te il berget all'italiana...
ma in Germania, Francia,Polonia, Austria, Slovacchia, Rep.Ceca,Spagna, Portogallo, U.K.... hanno il loro Berget?
vorrei capire se siamo solo noi a non averlo, oppure se l'eccezione è proprio il Berget![]()
di Berget ce n'è uno solo. In Svezia.
Il termine berget italiano è coniato per chi vorrebbe creare un evento simile in Italia.
---------- Post added at 10:34 ---------- Previous post was at 10:29 ----------
Darti del ridicolo è un complimento.
Ecco Killa, sei sulla strada giusta.
Pochi, convinti fuori dai comitati e simili, che ripartano da zero.
Il problema highlander non si risolve informando il presidente del club che ne ha alcuni tra le sua fila: se non è un cXglione è il primo a saperlo. Quando i novizi fanno le 10 giocate di prova il primo discrimine è valutarne l'onestà, la serietà e la caratura.
Noi giochiamo con i club di cui nutriamo, reciprocamente, stima e rispetto... gli altri li evitiamo come la peste, il responsabile agonismo seleziona qui su SAM le gare cui partecipare in base a club organizzatore e caratura dei partecipanti, gli altri li evitiamo come la peste.
Ogni tanto una trasferta amichevole con club selezionati, giusto per misurarci un pò e verificare gli automatismi del gruppo ed in quelle occasioni conosciamo altri gruppi validi come i nostri ospiti perchè i sani stanno solo con i sani, gli altri li evitiamo come la peste.
Volete il Berget italiano, avete problemi con club che al loro interno hanno highlander o soggetti polemici? Semplice: chi non risponde ai canoni etici del softgunner li evitate come la peste. Nessuna pietà, nessun "se" e nessun "forse"... fuori dai piedi.
Altrimenti non se ne esce.
Draconiano ma assolutamente irrinunciabile.