Infatti 30 colpi/min tirava il vecchio 127 mm navale della Otomelara. Mi pareva strano.
Infatti 30 colpi/min tirava il vecchio 127 mm navale della Otomelara. Mi pareva strano.
Mai fidarsi completamente di Wiki!
perfetto tanto sapevo che la risposta giusta la trovavo qui e non su wiki![]()
Ok, direi che dopo 3 giorni a 10-11 ore al giorno il gingillo si può considerare finito e pienamente funzionante. Affinato il nuovo gruppo di scatto e montata la slitta superiore per l'ottica. Uno spettacolo. Non è da me ma devo ammettere che i Russi sono un passo avanti a tutti: non vi immaginate nemmeno quanto è comodo imbracciare uno SVU, addirittura meglio di uno Steyr e pensare che è uno sniper. Mi sta venendo la tentazione di rifargli la meccanica, di mettergli un dot stile ottica e di farlo diventare il mio schioppo da torneo. Sta molto bene anche con i caricatori da 600. Prossimamente le foto.
...e hanno fatto un gioiello di ergonomicità! E' l'uovo di Colombo precorrendo configurazioni di belve occidentali come il WA2000, il DSR1 e compagnia bella. Ad onor del vero esisteva già nella II GM un bullpup anticarro calibro 14,5 inglese ( credo solo per ragione di eccessiva lunghezza)... ma noi non lo diciamo a nessuno.
Ultima modifica di polenta; 20/08/2011 a 10:03
da quello che vedo fin ora è un ottimo lavoro, solo una cosa, la grip penso vada posizionata leggermente più indietro, ( in quello vero è posizionata praticamente a filo dell'inizio di quello che sarebbe il paramano nell'svd, non so se ho reso l'idea, comunque ecco un disegno, spero sia più chiaro così. Anche canna e paramano andrebbero leggermente acciorciati.
Ho anche un paio di domande:
-Hai intenzione di fare l'attacco per il bipiede sul paramano o lasciarlo attaccato alla canna?
-Metterai anche il poggiaguancia?
Comunque sia, ottimo lavoro, rep + meritata
p.s. ci starebbe anche una bella verniciatura
Ultima modifica di Lynch076; 20/08/2011 a 12:35
Innanzitutto, come da premessa, non sto riproducendo uno SVU ma modificando un'AK sul progetto di uno SVU. L'impugnatura è in quella posizione per permettere di togliere agevolmente il caricatore da 250 (più curvato di quello del Dragunov): inoltre in quella posizione posso inserire anche i caricatori da 600.
Il bipiede finirà probabilmente sotto l'anello di raccordo tra recupero del gas e canna. Nessuno schioppo da cecchino potrebbe avere il bipiede attaccato direttamente sulla canna per ovvie ragioni.
Poggiaguancia? Ovviamente in lamierino da 2 o 3 mm magari con un foglio di neoprene sopra. Semi gira lo faccio anche regolabile in altezza. Ora sto facendo il fondello in gomma del poggiaspalla.
Verniciatura? Per ora rimane così. Ora che è carteggiato il legno di pero ha evidenziato delle venature veramente belle per cui penso che non lo tingerò ma gli darò solo la cera d'api (rimarrà TAN e nero).
FINITO - Aggiornate foto a pag. 1. Attendo commenti per eventuali perfezionamenti ovvero non del tipo "a me piacerebbe..." ma "in quello vero sarebbe previsto...".
