strano, in 9/10 recensioni su un G&P dicono che gli alberini saltano subito ! ma per caso è l'ultima produzione ?
strano, in 9/10 recensioni su un G&P dicono che gli alberini saltano subito ! ma per caso è l'ultima produzione ?
non offenderti ma leggendo e quotando il tuo post sto facendo gli scongiuri con la sinistra
Io non ho capito bene da cosa si capisca se un G&P è serie vecchia o serie nuova... un paio dei miei hanno il dust cover chiuso senza finto otturatore, mentre un'altro lo ha sempre aperto (non lo si può chiudere) con il finto otturatore... inizialmente credevo che questo fosse il modo di capire quale serie fosse ma credo di sbagliarmi... poi i "vecchi" hanno le boccole cuscinettate, mentre il "nuovo" le ha in materiale plastico (non sono le classiche boccole che si frullano dopo poco, anzi il materiale è molto resistente...)
Voi mi sapete chiarire questi dubbi?
Aggiornamento 19/08/2011
Dopo mesi di utilizzo non da segni di cedimento né strutturale né meccanico (anche se la meccanica non è proprio interamente originale). La raffica è ancora ottima e non accenna a scendere, la gittata e la precisione sono ottime e pressoché invariate rispetto al momento dell'acquisto.
Adesso sto valutando per comodità di accoppiare questa ASG al mosfet per implementare il BURST; scelta dettata dalla insaziabile volontà di realismo e della comodità (uso solo monofilari e una raffica così veloce non aiuta affatto).
Ecco una foto finale della configurazione attuale (Rifleman, Marines 2009) :
Allora che io sappia è sbagliato semplicemente parlare di 2 versioni : una vecchia ed una nuova. Prendere in considerazione il finto otturatore può servire per distinguere le versioni più vecchie (niente lamella, sportellino chiuso e squadrato) dalle versioni più nuove (lamella, sportellino aperto) ma bisogna sempre ricordare che esistono più lotti di versioni che intercorrono tra la prima e quella attuale
Ultima modifica di Leon J.; 19/08/2011 a 11:26
Dopo mesi di utilizzo non da segni di cedimento né strutturale né meccanico (anche se la meccanica non è proprio interamente originale)
buono a sapersi ! speriamo che si siano decisi a cambiare la partita di acciaio !
Sicuramente hai ragione tu a fare questa osservazione, io ad esempio presi l'A4 senza RIS (loghi FN con dicitura M16A4 e la scritta "Burst" anzicchè "Auto" sul selettore ma con le astine in fibra), perchè il modello come il tuo era introvabile all'epoca, poi in seguito gli ho montato le astine (sempre e rigorosamente G&P). Però il mio ha dust cover chiuso e lamella, così come il mio RasII commando G&P, mentre l'M4RIS/203 (che dovrebbe essere precedente al RasII) ha il dust aperto e la finta lamella![]()