· Posto il mio equipaggiamento per tornei S/S. (questo l’ho portato in buona parte all’ultimo Colombia)
Penso di aver messo tutto
Premetto che il set-up ideale lo si raggiunge dopo vari mesi di prova ,a volte anni, perciò elenco qui quello che io ho , ci saranno alcune cose indispensabili e altre invece che si potranno aggiungere con tutta tranquillità in seguito.
Naturalmente elencherò tutto , anche cose ovvie come del tipo anfibi e occhiali, kit di pronto soccorso etc.. etc…
Partiamo :
Abbigliamento
• Mimetica (consiglio vivamente la ns. vegetata di base si adatta a quasi tutti i terreni)
• Bandana e/o boonie (a scelta)
• Guanti (rigorosamente lunghi)
• Anfibi con membrana goretex e alti oltre la caviglia( io uso i bates)
• Ginocchiere (sempre)
• Ghette
• Occhiali (io uso gli ess)
• Calze tecniche (Torlo , Dfense – tec)
• Maglietta tecnica OD o Tan (Kalengij , costa una stupidata ed è la cosa più traspirante che io abbia mai visto, e si asciuga in 3 minuti )
• In inverno maglia termica della Under - Armour (il meglio che c’è)
• Shemag (sempre a portata di mano , la puoi usare in mille modi)
• Goretex (meglio il DPM Inglese , lo appallottoli e ci sta in una tasca del vest)
Passiamo al vest/chest .
Qui la scelta si fa seria , io in eventi superiori alle 12 ore uso il 1601 della Arktis , è un mulo da soma e aggiungendo una prima linea con un buon back pack oppure con uno zainetto MAP ,ci fai stare la roba per il bivacco e il cibo , così per eventi tipo il Colombia sei a posto!
Mentre se ti dedichi a eventi che non superano le 12 ore , un semplice chest rig ( che non impedisce lo strisciamento ) può andar bene , altrimenti se vuoi proprio fare il super –fast , c’è lo sniper vest della Eagle (costa un botto però) oppure quello della so - tech (anche questo costicchia , meno dell’Eagle però).
Naturalmente la Camel Back non deve mancare.
Attrezzatura :
• Radio PMR/LPD con laringofono (a scelta con auricolare)
• Lacci di riserva per anfibi o paracord
• Bussola cartografica (le suunto sono le migliori)
• Bussola di riserva (io uso una Konustar 11 è completissima e ti dà un sacco di informazioni)
• Block notes con carta vulcanizzata (puoi scriverci anche sotto un diluvio)
• Matite (2)
• Biro (2 colori)
• Evidenziatori (3 colori) al buffetti hanno quelli piccolissimi.
• Gomma per cancellare
• Goniometro e squadretta millimetrati
• Calcolatrice tascabile
• Cartine scala 1:10000 / 1:25000 (uso generalmente delle buste di plastica trasparenti per faldoni per proteggerle , in formato A4)
• Coordinatometro 1:10000 / 1:25000
• Range card (3 copie)
• Log book (3 copie)
• Fischietto
• GPS
• Telemetro laser (non obbligatorio ma raccomandato)
• Visore notturno (non obbligatorio io l'ho inserito per chi lo possiede)
• Torcia tipo surefire
• Micro Led inova (3 colori , rosso , verde , blu)
• Spotting scope con adattatore per macchina fotografica compatta
• Macchina fotografica digitale compatta (ora si trovano a prezzi accessibilissimi)
• Coltellino multi uso
• Leatherman vista (il forbicione per intenderci)
• Laetherman Wawe military
• Bit kit per Leatherman
• Tronchesino (da quando in un torneo sono rimasto impigliato a del filo spinato non lo mollo più)
• Set di brugole (sono 3 misure mi servono più che altro per avere tutto sotto controllo , soprattutto per l’ottica e la slitta porta ottica)
• Kit pulizia occhiali / lenti (bustine con salviette inumidite mi sembra si chiamino “vedo chiaro” si trovano in qualsiasi supermercato)
• Kit di colori per la mimetizzazione
• Kit sopravvivenza
• Liquido anti zanzare
• Kit di pronto soccorso (io l’ho integrato con vari farmaci di auto medicazione)
- Pomata antibatterica “cicatrene”
- Aulin (o altro antidolorifico antinfiammatorio)
- Antiemetico
- Anti diarroico
- 5/6 Pastiglie di tachipirina.
- Kit per sutura di piccole ferite (costa circa 10 euro a kit in farmacia)
- Aspirina
• Set di batterie di scorta (per tutti i dispositivi che le necessitano ,radio gps , telemetro …etc ….etc.)
• Elastici (una decina) ricavati dalla camera d’aria di biciclette o motorini
• Uno straccio bianco ( ti dirai .... zzzo serve? , bene poni il caso che devi segnalare una coordinata o un messaggio alla tua squadra , oppure una svolta ad un sentiero , taglierai una strisciolina di straccio e ci scriverai l’indicazione oppure lo appenderai ad un ramo in prossimità del bivio da prendere… i suoi usi sono molteplici)
• Pastiglie di enervit
• Ghillie suit , io uso una VIPER HOOD delle tactical concealment , copre l’essenziale (Capo e spalle) è versatile e comoda , non ti fa scoppiare dal caldo la riponi in una tasca del vest o del back pack.
Per bivacco: (io intendo bivacco itinerante da sniper e non bivacco da campo base)
• Amaca
• Telo impermeabile Basha , o poncho ( con 6 spezzoni da 4 metri di paracord)
• Snug pack o micropile (a seconda della stagione)
• Coperta metallica (per isolarsi dal terreno)
• Cappellino di lana o microfibra (il calore si disperde per il 70% dalla testa)
• Guanti di lana o Micropile (fantastici quelli del Decathlon caldissimi )
• Fornelletto
• Cibo consistente (prova i minestroni della Knorr, con uno ci mangi in 2 , e sono buonissimi)
• Acqua di riserva (in una nalgene o borraccia)
• Tè (una bevanda calda è importantissima e psicologicamente ti rimette in sesto oltre che a scaldarti nella notte umida)
• Zucchero (abbondare con gli zuccheri in fase di recupero)
• Set di biancheria intima di ricambio (maglietta , mutande , calze) dormire anche per poco , ma asciutti e al caldo vuol dire recuperare al 100% le forze.
Arma :
• LW 96 della Marui
• Ottica , replica della Leupold Mark IV con reticolo mil-dot
• 3 Caricatori (1 in arma e 2 riserva)
• Più un carichino da 100 bb
Arma secondaria :
• Pistola a gas (io ho una hi capa 4.3)
• 2 Caricatori di riserva
Il kit da sopravvivenza contiene:
· Fascette da elettricista (nere / verdi)
· Elastici di varia misura
· Nastro isolante
· bussola a bottone
· coltellino o bisturi (dopo sterilizzazione alla fiamma può essere usato per "minor surgery" tipo foratura di vesciche od estrazione di schegge) se non previsto nel kit di pronto soccorso
· Fiammiferi antivento
· Matita (sarebbe bene appuntirla da ambo i lati)
· Tavolette potabilizzatrici (da utilizzare anche per disinfezione)
· filo di ottone grandi cuciture e trappola per animali
· Candela (per scaldare dentro un minirifugio)
· Accenditore + 2 tampax (per accendere il fuoco in ogni condizione meteo)
· Kit pesca (anche per cuciture resistenti )
· Fischietto (in plastica che non ghiaccia sulle labbra e senza pallina che si può bloccare col ghiaccio)
· kit di cucito
· spille da balia (da usare anche come ami)
· Sega a filo (tagliare legno, ossicine ed altre cose non metalliche)
· Istruzioni di sopravvivenza in foglio di plastica
· Cordino per trappole (2/3 metr)i
· Torcetta a led (tanta luce + tanta autonomia + piccolo ingombro)
· Specchietto per segnalazioni (utile anche per uso tattico e per individuare l’entità di ferite in altre parti del corpo poco accessibili alla vista)
· Lente di ingrandimento
· Pasticche o grani di sale grosso (se sei molto disidratato ti riequilibra subito gli elettroliti)
· Busta di plastica (adatta per raccogliere acqua)
· Preservativo (non lubrificato) per portare l'acqua o proteggere varie ed eventuali
· compattare il kit avvolgendolo con una metrata o due abbondante di cordino per paracadute .
· copertina di alluminio (se non c’è nel kit medico) non utilizzare in presenza di temporali all’aperto.