nel momento in cui avessi un dubbio, chiedi senza problemi...meglio domandare che prendere autonomamente la decisione sbagliata.speriamo di fare tutto giusto e correttamente!!!![]()
nel momento in cui avessi un dubbio, chiedi senza problemi...meglio domandare che prendere autonomamente la decisione sbagliata.speriamo di fare tutto giusto e correttamente!!!![]()
sì, cmq come linea generale di comportamento sappiate che finchè ad introito in denaro nn corrisponde una controprestazione pubblicitaria (resa in qls forma) nn si configura la sponsorizzazione.
cavolo ahf ma sei un pozzo di sapienza... sei un avvocato?
rispolvero sto topic per non aprirne un altro... è ancora valido tutto questo discorso? E' cambiato qualcosa nel frattempo???
tutto tale e quale![]()
signori ho trovato questo articolo nel sito web di una ASD di ciclismo:
Per fare tutto ciò l'associazione necessita di partita IVA? Decade così il discorso di attività non a scopo di lucro e diventa associazione commerciale???BENEFICI FISCALI
DEDUCIBILITA’ del 100% dell’importo versato
L'art. 90, comma 8, della L. 289/2002 ha sancito che le spese sostenute per l'attività di sponsorizzazione di associazioni sportive dilettantistiche, come XXXXX, da parte di società commerciali (individuali, di persone, di capitali) sono fiscalmente assimilate alle spese di pubblicità e godono quindi del medesimo trattamento.
L'importo erogato dallo sponsor potrà essere dedotto dal reddito d'impresa secondo quanto disposto dall'art. 108, comma 2, del D.P.R. 917/1986 (TUIR), ovvero interamente nell'esercizio in cui la spesa è stata sostenuta.
RECUPERO IVA al 100%
L’Iva al 20% relativa all’importo versato dallo sponsor, certificato da relativa fattura emessa da XXXXXXX, è interamente recuperabile
Ne stiamo parlando proprio ora in SA Arena....
softair s.p.a.....