C'è anche la perdita di energia che si ha ogni qualvolta il pallino "rimbalza" all'interno della canna e quella che "sfiata" negli spazi micrometrici che ci sono fra il pallino e la canna.Un idea mia e' che nella canna l'unica forza che si oppone all'uscita del pallino e' la resistenza dell'aria interna visto che in un sistema ottimizzato il pallino non "dovrebbe" rimbalzare fino alla fine ma dovrebbe essere allineato nella canna dal cuscino d'aria che si crea.
Nelle canne di precisione, notoriamente più strette, l'attrito tra il pallino e la canna è maggiore ma viene compensato dalla "quasi" scomparsa degli "sfiati". Anzi, c'è anche un guadagno di qualche punto di Joule in più.
Per le canne da 10cm va bene una escursione "utile" del pistone di 2cm di aria compresa; per quelle da 56 ce ne vogliono almeno 5.Se per canne di 10cm e per canne di 56cm basta 2cm di cilindro, potremmo dire che ad ogni asg possiamo applicare fori a 1/3 del cilindro salvaguardando cosi' solo l'aria strettamente necessaria per riempire la canna.