Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 160

Discussione: Box accessori - Medico, geniere, arbitro, ecc...

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Spina L'avatar di frabbe
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    31 Mar 2009
    Messaggi
    143

    Predefinito

    Grazie!
    Quindi questo circuito permette di avviare e fermare i giocatori con MDT, sarebbe praticamente il box arbitro completo che stavi preparando a parte lo scaricamento dei punti giusto?

    A questo punto, se puoi, sarebbe utile pubblicare nel topic sulla MDT il firmware originale, quello con il blocco all'avvio, magari lasciando entrambe le versioni così ognuno utilizza quella che ritiene opportuna!

  2. #2
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da frabbe Visualizza il messaggio
    Grazie!
    Quindi questo circuito permette di avviare e fermare i giocatori con MDT, sarebbe praticamente il box arbitro completo che stavi preparando a parte lo scaricamento dei punti giusto?

    A questo punto, se puoi, sarebbe utile pubblicare nel topic sulla MDT il firmware originale, quello con il blocco all'avvio, magari lasciando entrambe le versioni così ognuno utilizza quella che ritiene opportuna!
    Questo è la minima parte del box arbitro che stavo ri-preparando dato che avrà non solo queste funzioni e lo scaricamento dei punti ma anche la possibilità di intervenire su ogni singolo parametro della MDT, direttamente in campo, senza dover riprogrammare la MDT col PC.

    Ora posto il firmware della MDT 'bloccata' (sul post della MDT) che necessita dell'intervento dell'arbitro per partire
    Ultima modifica di Goliath; 09/04/2010 a 13:01

  3. #3
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Ho aggiornato il file del Mini Box Arbitro inserendo, all'interno dell'esadecimale, anche i fuses di configurazione per la programmazione, già settati (es. in WinPic800 caricate l'esadecimale e programmate il PIC direttamente, senza toccare le configurazioni dei fuses)

    Ho anche tradotto e sistemato il post di frabbe sul Domination Box. Grazie ancora frabbe del tuo contributo qui su SAM
    Ultima modifica di Goliath; 09/04/2010 a 14:04

  4. #4
    Spina L'avatar di frabbe
    Club
    Non affiliato
    Iscritto il
    31 Mar 2009
    Messaggi
    143

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Goliath Visualizza il messaggio
    Questo è la minima parte del box arbitro che stavo ri-preparando dato che avrà non solo queste funzioni e lo scaricamento dei punti ma anche la possibilità di intervenire su ogni singolo parametro della MDT, direttamente in campo, senza dover riprogrammare la MDT col PC.
    Grande!! Addirittura modificare i parametri... viene un sistema eccezzionale!! Rimaniamo in trepidante attesa....

    Intanto provo il mini box arbitro, che ho visto essere totalmente diverso dall'originale di Jim cui pensavo io...

  5. #5
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Ho aggiornato il firmware del mini box arbitro dato che aveva un bug in un loop..il file lo si può scaricare dal post del Mini Box Arbitro

  6. #6
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    Aggiornato il firmware alle versione v3:

    - Corretto: errore sul bit di parità che non permetteva la ricezione da parte della MDT di tutti i segnali

    Il firmware lo si può scaricare dalla pagina 3 del thread in questione
    Ultima modifica di Goliath; 20/04/2010 a 00:08

  7. #7
    Spina L'avatar di Goliath
    Club
    A.S.D. DeltaLaserTag
    Iscritto il
    23 Mar 2006
    Messaggi
    303

    Predefinito

    BOX MEDICO/GENIERE

    Ecco schema e firmware del semplice box medico/geniere:

    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   schema_medico2.jpg 
Visite: 71 
Dimensione:   51.7 KB 
ID: 51005

    Clicca per ingrandire lo schema

    DOWNLOAD: BOXESv2.HEX

    Appunti sullo schema:

    > buzzer (SP1) e status led (D2) vanno collegati con il positivo ai rispettivi pin del pic (pin 9 e 10) e con il negativo a massa;

    > l'IR led (D1) non necessita di alcuna resistenza e va collegato col positivo al pin 5 del pic e con il negativo a massa


    Appunti sul funzionamento:

    Se il deviatore SW2 viene lasciato aperto (ovvero sul pin 3 del PIC arrivano 5 volt) il box si avvierà come box medico; se invece il deviatore viene chiuso a massa il box si avvierà come box geniere (invio caricatori ai propri compagni). Dopo l'accensione non si potrà più intervenire sulla decisione di avvio di box medico o geniere e sarà necessario un completo riavvio per effettuare una scelta diversa.

    All'accensione il box è in fase di stand-by (status led acceso) e per attivarlo si necessita dell'intervento del box arbitro e del suo segnale di start. All'avvio lo status led si spegnerà ed il box sarà perfettamente attivo.

    Funzionamento box medico:
    Tenendo premuto il bottone di "Invio Cura" ("SW" nello schema) per un tot di secondi (default 6 secondi) si invierà n° 1 kit medico che curerà il giocatore di tot punti vita (default 20); per tutto il tempo dell'invio della cura lo status led rimarrà acceso per poi spegnersi all'invio della cura; al termine dell'invio della cura si udirà un doppio beep veloce del buzzer ad indicare l'avvenuto invio del medikit; se si continua a tenere premuto il bottone di "Invio Cura" verranno inviati altri kit medici (default a 6 secondi l'uno dall'altro). In totale si possono inviare tot kit medici (default 10).

    Funzionamento box geniere:
    Tenendo premuto il bottone di "Invio Caricatori" ("SW" nello schema) per un tot di secondi (default 6 secondi) si invieranno tot caricatori (default 2) al determinato giocatore; per tutto il tempo dell'invio dei caricatori lo status led rimarrà acceso per poi spegnersi ad invio avvenuto; al termine dell'invio si udirà un doppio beep veloce del buzzer ad indicare che l'operazione è avvenuta con successo; se si continua a tenere premuto il bottone di "Invio Caricatori" verranno inviati altri caricatori (default a 6 secondi l'uno dall'altro). In totale si possono inviare tot pacchetti di caricatori (default 20 per un totale di 20x2=40 caricatori in tutto).

    Per cambiare i parametri quali: secondi tra l'invio di un kit e l'altro, punti di cura, n° di kit medici, n° di pacchetti di caricatori e n° di caricatori inviati per ogni pacchetto, si dovranno modificare cinque parametri EEPROM all'atto della programmazione del PIC; i parametri sono (cerchiati in rosso e blu):


    che in ordine, a partire da sinistra, corrispondono a:

    1 - Numero di kit medici: (default 10 -> 0A in esadecimale)
    2 - Punti di cura di ogni pacchetto medico: (default 20 -> 14 in esadecimale)
    3 - Tempo di invio, in secondi, di ogni pacchetto medico/pacchetto di caricatori: (default 6 -> 06 in esadecimale)
    4 - (cerchiato in blu) Numero di pacchetti di caricatori inviabili: (default 20 -> 14 in esadecimale)
    5 - (cerchiato in blu) Numero di caricatori inviati per ogni pacchetto: (default 2 -> 02 in esadecimale)

    I PARAMETRI DA SCRIVERE IN EEPROM VANNO NECESSARIAMENTE SCRITTI IN ESADECIMALE; ANCHE LA SEMPLICE CALCOLATRICE DI WINDOWS DISPONE DELLA FUNZIONALITA' DI CONVERSIONE DA ESADECIMALE A DECIMALE E VICEVERSA.

    Per facilitare la riprogrammazione dei tre parametri sopraccitati lo schema di cui sopra, presenta un deviatore (SW1) ed un connettore (PROG) per la riprogrammazione In-Circuit del pic stesso, senza dover ogni volta staccarlo dalla basetta.

    Riporto la spiegazione del funzionamento della programmazione In-Circuit descrittami da frabbe:

    Quote Originariamente inviata da frabbe
    Lo schema prevede lo stadio di alimentazione predisposto per l'utilizzo di batterie da 9V ed il connettore di programmazione da utilizzare unitamente al programmatore per PIC presentato in questo post sfruttando il protocollo ICSP. Questo protocollo prevede però 5 diversi segnali da portare verso il PIC, mentre i cavi ed i connettori più comuni prevedono un massimo di 4 terminali (ad esempio i jack audio); per questo ho valutato se era possibile eliminare qualche connessione ed il risultato è quello che si vede nello schema.

    Il connettore PROG può essere realizzato come meglio si vuole (io ho utilizzato un jack da 3.5mm a 4 terminali) e deve essere collegato al programmatore mediante un cavetto a 4 fili; sul lato del programmatore ho predisposto una semplicissima strip a 4 pin, in cui ognuno è collegato in parallelo al rispettivo pin dello zoccolo del PIC: questo connettore è visibile in basso a destra accanto allo zoccolo nelle foto in questo post.

    Per poter evitare di utilizzare il segnale di massa del programmatore è necessario inserire (come visibile nello schema elettrico) un deviatore di accensione sulla linea positiva di alimentazione del box e, al momento della programmazione, mantenere spento il circuito mediante il deviatore ma con la batteria inserita; il PIC verrà così alimentato dal programmatore sfruttando la massa della batteria del box
    Colgo l'occasione per ringraziare, ancora una volta, del supporto il nostro caro amico frabbe!!
    Ultima modifica di Goliath; 20/07/2010 a 14:26

Questa pagina è stata trovata cercando:

dominationtube

geniere

svalvolatilasertag-forumfree

webtronic

irgun

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.