riesci a fare il test anche con una lipo 7.4 da 1000 max 1500 Mha e 15/20 c di scarica??
tipo quelle del bannato italiano per intenderci.
riesci a fare il test anche con una lipo 7.4 da 1000 max 1500 Mha e 15/20 c di scarica??
tipo quelle del bannato italiano per intenderci.
Io ho un quesito!
Premessa qui su sam ho letto di batterie NiMh, cadmio e infine le lipo.
Tenendo presente che le Nimh (Nikel metal hidrato) sono più performanti delle Nikel Cadmio e hanno una vita di cicli di ricarica superiori e meno effetto memoria
Tenendo presente che le LIPO (Polimeri di Litio) sono più delicate della NiMh e bisogna fare quindi più attenzione nella carica|scarica ma hanno prestazioni nettamente superiore in termini di capacità spunto e velocità di ricarica.
La domanda è quindi come mai le Lion (Ioni di Litio) esistenti anche nella versione ricaricabile e utilizzate ampiamente in vari dispositivi (notebook telefonia etcc) che hanno prestazioni analoghe alle Lipo non sono utilizzate ?
Lion hanno infatti capacità elevate molto superiori alle Nimh e pari alle Lipo, velocità di ricarica, grande spunto e quasi zero effetto memoria e sono delicate ma molto meno delle Lipo (è anche meno facile incorrere in spiacevoli danno delle celle) sono piccole e leggere e costano in linea con le lipo.
Si possono confezionare in battery pack (ne sto studiando uno per il sopmod m4 marui da infilare nel crane al posto della 1300 originale, blacksheep l'ha gia fatto con una LIPO io proveroò la Lion).
Utilizzando la Lion 18650 da 3.7v 2400mha in serie si può avere un performante e piccolo battery pack da 7.4 o superiore. con una 30 di euro max (9euro circa a elemento da 3.7)
appunto, le lion sono usate ad esempio nei cellulari, dove non serve un'elevato spunto.
difatti le lion hanno meno capacità di scarica delle lipo, ma si è comunque raggiunto un buon risultato e certe lion sono già in commercio per il softair (bannato cinese).
se noti, però, gli ultimi cellulari usciti o i nuovi notebook hanno batterie lipo.
PS: bel lavoro comunque!