la tua risposta rafforza il mio punto di vista e cioè che i due sistemi non sono compatibili, principalmente per motivi ideologici, uno prevede di montare l'elettronica nel fucile con un sistema che non ha differenze tra vari fux, un mp5 è uguale ad un m14, l'altro è rivolto a coloro che gia possiedono una asg possibilmente metal, non vogliono rinunciare al gear-box che frulla perchè il solo suono riprodotto dall'altoparlante non li soddisfa, un sistema che, a differenza del primo, accentua tutte le differenze tra i vari fux, di calibro, gittata, capacità di danno, cambio caricatori ecc.
evidentemente si sono scelte due filosofie di gioco differenti, legate anche al prodotto che si è scelto, miles base da una parte e un miles modificato, chiamiamolo così, dall'altra.
chi ha scelto il primo sistema potrà giocare solo in quel modo, chi ha scelto il secondo, potrebbe giocare come quello base, azzerando tutti gli up-grade, ma credo che difficilmente rinuncerà a tutti i vantaggi che sono stati il motivo per il quale ha scelto quel sistema.
il fatto che nel sa si vada tutti sotto il j è per legge, non è una scelta ed è un limite per il gioco.
ne si può ipotiozzare di depotenziare ulteriormente alcune asg per simularne la minore potenza rispetto ad un'altra (es. di prima mp5 ed m14), altrimenti converrebe usare le cerbottane.
quindi il paragone non calza, anzi credo che quello sia uno dei limiti più grossi del sa.
chiedete a chi fa lo sniper nel sa se non sarebbe bello avere un l96 che tira a 80 m. anzichè ai soliti 40.
avere calibri, gittate cadenze di fuoco differnti, simulando i valori dei fux reali, noi con il sistema ire lo abbiamo ricercato ed ottenuto, perchè rinunziarci?
tornei: il tempo per i controlli è minimo, per lo meno come abbiamo strutturato il ns sistema, per gli altri non ho idea, tra l'altro noi usiamo la n1 e la preparazione del combat e dei team è velocissima, idem per lo scarico dei punteggi e per il calcolo delle statistiche dei giocatori che è in tempo reale.
nel 2008 si è svolto il primo torneo con gironi all'italiana (si è potuta adottare questa formula perchè le squadre erano tutte campane e si è giocato in più fine settimana) è non abbiamo avuto alcun problema di settaggi controlli ecc.
poi col tempo vedremo se si troverà un punto d'incontro o il sistema che ha preferito la semplicità e quello più votato alla simulazione continuerrano a viaggiare ognuno sulla propria strada.