il trijicon reflex è un caso a sè, se non fosse per la lente polarizzata sarebbe inutilizzabile. un pò come quando avevo il mepro senza...mirando dal buio alla luce avevo come riferimento il nulla. anni fa un bushnell l'ho dovuto ridare a kadmillos (se si ricorda) perchè mangiava una dopo l'altra le batterie essendo rotto... quindi non ho potuto appurare niente. in successione ho però testato 551, 552 in varie versioni, 553 che ora mantengo stabilmente. effettivamente nel caso del 553 "potrebbe essere utile" l'autoregolazione ma va detto che ci sono abbastanza posizioni per vedere il punto in ogni condizione di luce. anche ad agosto verso il sole lo tengo a metà senza risentirne, al massimo dell'intensità diverebbe persino fastidioso - accecante lol - da guardare. mi viene in mente il trijicon tripower con soluzioni simili allo atn ma dimensionalmente e tecnologicamente non so fino a che punto può essere possibile paragonarli.per le regolazioni di intensita, è vero, all'esterno col sole va usato al massimo ma come tutti i dot, sia il mio bushnell che il mio trijicon reflex al sole per farsi vedere bene sparano al massimo o quasi...
una curiosità... come mai hai preso un bushnell oggi?