l asg ha sparato quasi 13000bb e per ora tutto ok
l asg ha sparato quasi 13000bb e per ora tutto ok
siccome io sono il suo presidente sò tutto
se volete sapre contact me..........
scherzo naturalmente ma ti assicuro che i lavori che fà maxx001 difficilmente vengono fatti male ....e ti assicuro che dal vivo un ragazzo dopo essere satato raggiunto da una raffica di spettro ha detto:
" non vale buttare i secchi di pallini"![]()
quali sarebbero sti calcoli? sono proprio curioso di conoscere la formula con la quale capire quando il pistone non arriva a finecorsa prima del riaggancio!
una formula da nulla dato che bisogna tener conto dell'elasticita della molla, peso delle masse in movimento, velocita di rotazione degli ingranaggi, lunghezza corsa del pistone e molti altri fattori che qualche ingegnere piu preparato di me puo spiegarti.
dimmi che sono proprio curioso!
"una formula da nulla dato che bisogna tener conto dell'elasticita della molla, peso delle masse in movimento, velocita di rotazione degli ingranaggi, lunghezza corsa del pistone e molti altri fattori che qualche ingegnere piu preparato di me puo spiegarti.
dimmi che sono proprio curioso! __________________"
solo max001 sà!
bello bello spettro, uno spettacolo, sia di estetica che di rof!
complimenti anche al preparatore!
comunque, fino ai 41bb/s con una sp100 io non ho mai avuto riagganci in corsa del pistone, se tutto è fatto bene!
grazie agors il mio tecnico ha fatto un bel po di lavori per evitare i riaggancio per ora non ci sono stati problemi
puoi avere la molla dura o la molla morbida quanto vuoi ma dopo u ncerto limite è piu rapido il reingaggio sul pistone del fine corsa... di conseguenza vengono tagliati gli ultimi denti della cremagliera...per nn far si che vengano reingaggiati prima della fine e provare per credere... un fucile a filo j e ti parlo di 0.95/96 giu di li... superati i 30 32 bb al secondo nn riesce piu a completare il ciclo prima dell'ingaggio il tutto perche l'ho provato (senza tagliare i denti)....... ai suoi tempi con una m100systema (che era ben diversa (piu corta e piu rigida) rispetto a quelle che fanno adesso)
p:s per formula nn esiste una vera e propria formula... ma un calcolo stimato visto che di configurazioni ne ho provate tante e so fino a che limite il fucile puo lavorare senza tagliare denti al settoriale o alla cremagliera..:!!?!?!?e fidati che se lo dico è perche lo so....dato che per 3 anni ho smontato fucili tutti i giorni
![]()
Ultima modifica di JaR; 23/05/2009 a 18:55