io li butto in lavatrice con il programma per i "lavaggi delicati".
ovviamente non fargli fare la centrifuga, altrimenti fanno un rumore della mad**na !!!![]()
io li butto in lavatrice con il programma per i "lavaggi delicati".
ovviamente non fargli fare la centrifuga, altrimenti fanno un rumore della mad**na !!!![]()
stamattina ho provato a dargli 5,7v ma niente da fare....poi ho provato con una 7,2v e và...ma non così tanto lento...diciamo che va anche troppo veloce.
quando lavo la mimetica allora proverò a metterlo in lavatrice...grazie luky
x edo.brianza:
da quanto ho capito, la tecnica del lavaggio la usano appositamente proprio per avere ugual "consumo" dei carboncini...che credo sia la stessa cosa che mi stai dicendo ma con tecnica differente...ho capito male?
il lavaggio dei motori nell rc viene vatto principalmente per 2 motivi:
- sgrassare e pulire il motore dai residui di fabbricazione
- avviare le spazzole senza scagliarle.
io ho pulito sia il motore della rc che del fucile.
a differenza della rc il motore del fucile girerà sempre al massimo regime di rotazione e quindi i carboni delle spazzole non rischiano di scagliarsi per ina rotazione lenta ma ad alta coppia.
comunque dal motore esce una broda nera dopo la pulizia che non ti immagini quindi una pulita prima dell'uso la consiglio.
si pulisce cosi:
si immerge in acqua distillata (non normale del rubinetto) con 3-4 gocce di detersivo per piatti.
si fa girare piano 1 minuto in ogni direzione.
si toglie da ammollo e si soffia con aria compressa per asciugarlo.
