![]()
alpino brigata taurinense
dalla mimetica e l'arma mi sembra della missione ibis ma non ne sono sicuro. lascio la parola ai più esperti
![]()
alpino brigata taurinense
dalla mimetica e l'arma mi sembra della missione ibis ma non ne sono sicuro. lascio la parola ai più esperti
Ultima modifica di vulpe; 21/04/2009 a 12:24 Motivo: ortografia corretta
la foto proviene da questo sito https://www.geocities.com/thetropics/coast/6819/
adesso si spiega tutto:
operazione airone si colleca all'interno dell' operazione provide confort (risoluzione 687 del consiglio di sicurezza delle nazioni unite) per il conforto dei curdi.
gli alpini della taurinense partecipanti furono circa 150.
fonte informazioni: https://bunker.altervista.org/6kurdistan.html
ma il video della "storia siamo noi" dice che oltre alla folgore, al tuscania e agli incursori del 9° c'erano i lagunari e dice che fanno parte del san marco, ma i lagunari non fanno parte dell'esercito???
poi c'erano anche il comsubin e i lancieri di montebello!
come specialità propriamente lagunare sono nati nel 1975, e sono i + giovani dell'esercito...ma realmente ci sono sempre stati...addirittura negli anni '50 e '60 avevano un battaglione carri (si proprio carri armati) su 4 compagnie...la caserma era quella di cavallino treporti (circa 3/4 km dal lido di venezia)...
se nn mi ricordo male dapprima erano accorpati...e cmq adesso sono proprio ridotti all'osso, senza supporti organici...insomma...ci vorrebbe un ripotenziamento sia a livello di organici e sopratutto di sostegni al cbt (art, carri etc etc).. a me la brigata anfibia "interforze" nn mi convince...nn so te...
ho cercato un sito che elenchi in modo dettagliato le componenti che hanno partecipato alle varie missioni, ma non ho trovato nulla.
il sito che reputo ufficiale è questo: https://www.esercito.difesa.it/root/...a/attivita.asp
in via generale si può dire che sia normale che vengano elencate solo le unità principali, le aliquote di gruppi minori solitamente non vengono nominate, se non per prestigio dell'unità o se ne parla a missione avvenuta, esempi di prestigio sono 9°rgt, comsubin, gis, sismi, giusto per citarne alcuni, presenti in tutti i teatri.
altri reparti poco citati sono quelli logistici/sanitari, indispensabili per mandare avanti la "macchina" operativa, ma a cui troppo spesso non si pensa.
le composizioni della forza proiettante poi variano in base al tipo di missione e al grado di pericolo.
in oltre bisogna tener conto che fino al 1995 la forza principale era di leva e i carabinieri facevano parte dell'esercito, come mp.
con l'esercito professionista il discorso cambia: più missioni, meno personale, addestramento e rotazione nei vari teatri.
io partirei per la riproduzione del personale di leva in africa dal setup base paracadutista (+ aggiunte di materiale americano anni 90 che veniva comprato privatamente anche dai soldati di leva, anche non originale, ed anche adattature di materiale civile) per poi evolversi nell'unità da riprodurre.
Ultima modifica di Molestolo; 23/04/2009 a 18:05 Motivo: snellimento e correzioni