usa i classici occhiali standard oppure i guarder. poi ti consiglierei di montare il visore sull'arma, invece di tenerlo in testa, in quanto di muovi meglio e non hai il timore di sbattere la testa o il visore stesso.
usa i classici occhiali standard oppure i guarder. poi ti consiglierei di montare il visore sull'arma, invece di tenerlo in testa, in quanto di muovi meglio e non hai il timore di sbattere la testa o il visore stesso.
dipende da che ruolo hai in pattuglia, se sei scout o chiudi la fila è meglio se ce l'hai sempre in testa (parere mio)
comunque, scharker, anche se riesci a montare il rhino o attacchi simili, ti rimane sempre il problema che a 5 cm dal tuo occhio vedrai ben poco di quello che il tuo visore riesce ad amplificare....
non vorrei darti un dispiacere...... il visore montato su caschetto fa il suo quando sei fermo... cioè in difesa.
sfido chiunque a dire che muovendosi con un visore riesce ad avere una prestazione accettabile... si appannano gli occhiali, si appanna il visore..... difficoltà nel muoversi per via della mancanza della profondità...dipende poi dalla generazione.. ma anche quelli più performanti di un prima hanno gli stessi problemi......
a questo punto meglio tenerlo sul fucile e usarlo all'occorrenza... per camminare meglio tutti e due gli occhi..
poi fai tu..
sul fucile è l'unica, però come fanno in iraq? praticamente possiedo quello che ha in dotazione un americano e il visore è sempre scomodo anche se pesa 3 etti, come fanno quelli a fare la guerra con un tale endicap, comunque sul fucile è a soluzione perfetta, l'unica contro è che per camminare devi rimanere in puntamento, la vecchia e utilissima torcetta sul fucile fa sempre comodo di notte.
allora visto che sono uscite tante ipotesi e io in effetti non ho specificato nulla.
sono scout e il visore in questione è un monoculare di rpima generazione.
ho anche un illuminatore youkon.
montarlo sul fucile ci avevo pensato però non so perchè mi attira sempre di più in testa.
magari domani faccio qualche prova di puntamento come se lo usassi sul fucile e vediamo come mi ci trovo.
io uso i turbofan con elmetto replica protec. ho montato un rhino completo e chinstrap upgrade per mich.
gli ess nel mio caso sono stati la soluzione migliore perche' per quanto regolata mentoniera e supporto sulla nuca, il peso e' comunque in avanti. i goggle appoggiano sul frontale dell'elmetto aiutando il sistema a stare stabile. nessun problema sul naso che li sostiene.
per regolare il tutto ti ci vuole un po' ma l'ultima volta lo portato senza problemi di cervicale e di visione pur essendo sempre in movimento, corse e "infrattate" comprese. a dire il vero devo limare leggermente l'imbottitura sulle tempie che alla fine si sentiva un po'...
secondo me i i problemi possono essere diversi.
il fov del tuo visore e' limitato, se ci aggiungi un paio di googles da 3-4cm davanti non vedi quasi nulla.
inoltre, se non ho capito male lo vuoi usare sempre acceso davanti all'occhio. la deformazione e' abbastanza tangibile, secondo me ti incespichi o rischi che la testa ti giri dopo un po' per la differenza tra l'occhio con visore e quello senza (il cervello ha difficolta' ad allineare le immagini...).
prima di acquistare elmetto, rhino, j arm ecc ... ti consiglirei di provar a camminare un paio d'ore nel bosco con il visore sempre acceso.
@nowak: ma hai preso sto visore alla fine?
no no so che usare il visore per troppo tempo causa problemi io voglio usarlo per guardare la zona da percorrere levarlo e camminare.
il visore che ho preso è questo
https://www.softairmania.it/showthre...47#post1058347