foto epoca afghanistan quindi ancora urss c'era un p di tutto nel esercito.. comunque aspettiamo la risposta di koba che lui sicuramente ne sa di pi!
beh ricordiamoci che urss o non urss la russia ha comunque un territori infinito a est, abitato da popolazioni che non hanno nulla di slavo. calmucchi, jakuti, chi pi ne ha pi ne metta.
come al solito bellissime foto.
il "trinit" di che nazionalit dovrebbe essere? mi stupirebbe un po' un t62 ancora nei ranghi russi...
spesso nell'esercito russo si vedono soldati con i piu' disparati tratti somatici, questo perch anche se la russia ha un estenzione molto minore rispetto all'ex unione sovietica ,ha tuttora un estensione che v dal baltico all'oceano pacifico. questo significa che tutte le aree della siberia ,del altaj ecc...sono abitate da popolazioni di ceppo etnico mongolico. chi ha letto libri sull'armata rossa durante la seconda guerra mondiale ricorder le truppe siberiane, temutissime dai tedeschi perch nel freddo piu' assoluto riuscivano ad operare in maniera perfetta. li chiamavano "mongoli" o "unni" per via degli occhi a mandorla e dei baffi spioventi che li caratterizzavano.stupiva il fatto che non erano pesantemente vestiti e spesso erano senza guanti. jean jaques annaud nel nemico alle porte ha giustamente inserito la figura di uno di questi cecchini siberiani dai baffi alla "unna". anche i cosacchi hanno tratti asiatici, non marcatamente mongolici ma una via di mezzo tra i tratti turkestani e quelli mongolici.
cataphractos, io non mi stupirei del fatto che si veda un t62 tuttora in servizio. i russi non buttano mai niente,solitamente i materiali obsoleti vengono inviati nei magazzini alle unit territoriali, l'ex milizia popolare. poi da li' qualcuno li ritira fuori per utilizzarli nelle varie emorragie belliche delle aree periferiche dell'ex urss. basti pensare alle tonnellate di akms che si vedono in georgia e a quanto materiale old-style mischiato a roba modernissima.
la roba proprio vecchia invece la rivendono a qualche paese in via di (sotto)sviluppo.
beh in effetti non il tipo di carro che si butta volentieri... ha sicuramente ancora da dire qualcosa nonostante l'et.
certo per che una cosa rimettere in circolazione akm e akms, un'altra dei carri, per quanto i russi non che vadano tanto per il sottile in queste cose.
i t62 in russia sono utilizzati anche dalle unit federali adette alla sicurezza dei convogli ferroviari:
piazzati su pianali merci vengono utilizzati come vagoni corazzati.
spesso presentano strutture a rete metallica, simili a quelle in uso durante l'ultima parte della seconda guerra mondiale, attorno alla torretta ed allo scafo.
sono sistemi concepiti per far detonare le testate degli rpg lontano dalla corazza vera e propria.
[gli americani e i britannici li usano i irak e afganistan.]
i carri sono solitamente sistemati su un pianale davanti al locolmotore e su uno alla fine del convoglio per poter scendere in fretta in caso di emergenza.
e' una tattica gi usata dalla panzer waffen durante l'occupazione dell'urss, ed ora "ri-scoperta" dai russi nelle aree potenzialmente ostili dell'ex-unione sovietica.
in tale ruolo sono anche utilizzati i "venerandi" t-55, ma spesso tali mbtsono privi del motore e dei cingoli, con i fianchi protetti da strutture in metallo o sacchetti a terra.
vi sono delle foto in giro sulla rete ed i convogli cos realizzati ricordano quelli della rivoluzione messicana resi celebri dai western spaghetti, va per detto che la russia ha una tradizione in treni blindati risalente ai tempi dello zar e mai del tutto abbandonata.
dall'altra parte quando hai un paese immenso, dipendente dai treni per lo spostamento di materiale strategico, divieni assai sensibili alle minacce rivolte contro tale risorsa.
la transiberiana lunga.