eccomi qua pronto a continuare la recensione di questo type 56 ed analizzarne lo smontaggio e la componentistica interna.
una volta rimossa la canna di recupero gas, agendo sull’apposito perno
si passa alla rimozione della tacca di mira posteriore mediante l’apposita chiave fornita col in fucile..chiave strettamente necessaria vista la grande durezza della mollettina posta sotto la tacca di mira. tutto questo ha il solo scopo di liberare la parte superiore della torre di mira e poter così accedere alle due brugole che connettono il corpo del fucile con la canna stessa.
si procede poi alla rimozione delle due brugole ed alle viti che tengono salda la t hop up alla canna
fatto questo si può facilmente sfilare la canna esterna dalla t-hop up e corpo del fucile.
ho messo a confronto la canna interna di questo rs con una di precisione della prometheus ( che monterò sul fucile ) più hop up king arms . notate come l’hop up sia decisamente più lungo di uno standard per ak..
il produttore dichiara un diametro interno della canna di 6,08mm , misura riscontrata dal calibro.
il gommino ho p up sembrava incollato alla canna ma toglierlo non è stato troppo difficile, è bi buona fattura ma ho preferito sostituirlo con un marui visto che al tatto era molto duro, scelta tra l’altro obbligata dalla potenza dell’ asg.
si procede dunque con lo smontaggio come per gli altri modelli di ak , quindi prima con l’impugnatura e successivamente con il selettore e vista la forma dello stesso è necessario schiacciarlo contro il corpo del fucile mentre si svita il perno.
si passa poi al calcio … notate lo spessore del legno .
una volta rimosso il gb si può osservare molto bene l’estrema cura dei particolari, la presenza di boccole cuscinettate, un particolare antireversal che esce dal corpo del , più un foro nella parte posteriore del gb che serve per permettere al pistone di arretrare fino alla massima posizione
notate la molla …..
![]()
uno sguardo agli ingranaggi e poi in particolare al conico ..
sguardo al gruppo aria , niente di particolare o esaltante … ma capace al tempo di una ottima tenuta ..
la particolarità è data dal pistone, diverso da uno comune da sa... a livello della cremagliera, infatti, è più lungo e quando è compresso questa porzione esce dalla parte posteriore del gb
![]()
ho penato non poco per il giusto settaggio della potenza… infatti stranamente le molle di eta, sesta versione sono troppo strette per il guidamolla ed ho dovuto limarne un poco la parte interna…
però poi al rimontaggio dell’arma è sorta una piccola stranezza… ovvero con la sola testa cuscinettata il fucile usciva a 1,30 joule … così ho voluto provare con una eta prima versione .. ma anche qui eravamo intorno al 1,18 joule …
così ho optato per tagliare una molla della prima versione e fare una prova …fortunatamente al primo tentativo ho subito azzeccato il joule con un unico picco di 1,02 e gli altri dieci tiri di prova a 0,99- 1 joule preciso .. quindi direi che va più che bene, col tempo si assesterà..
non mi riesco ancora a spiegare il fatto della troppa potenza , ma credo sia dovuta alle diverse misure del gb. infatti rispetto ad uno tradizionale è un po' più corto e presenta quel foro posteriore che serve per permettere al pistone di arrivare alla massima compressione... quindi potrebbe darsi che le molle vengano maggiormente compresse e tutto questo aggiunto ad una canna di precisione da 6.03 come la promethesu, hanno probabilmente fatto il resto ..
con questo ho proprio terminato ... saluti ..


Portale
Lo staff




















