Pagina 4 di 4 primaprima ... 234
Visualizzazione dei risultati da 31 a 35 su 35

Discussione: licenza\patentino radioamatore per utilizzo UHF

  1. #31
    Il Poeta di SAM In attesa della conferma e-mail L'avatar di Ghigno
    Club
    non affiliato
    Età
    45
    Iscritto il
    28 Nov 2006
    Messaggi
    1,174

    Exclamation Uso da parte di Radioamatore di apparato radiamatoriale su frequenze LPD

    stavo controllando il nuovo piano nazionale di ripartizione delle frequenze radio (decreto ministeriale n° 146 del 8 luglio 2002 - g.u. n. 169 del 20 luglio 2002) e sono stato preso dallo sconforto non vedendo più apparire la dicitura lpd.

    volendo verificare come ci si dovesse comportare, oggi ( 23/10/2008 ) ho contattato il (solito) ispettorato territoriale lombardia del ministero per lo sviluppo economico - comunicazioni (ufficio urp) ed ho scoperto che:


    • gli apparati lpd non devono (o non dovrebbero, visto che se ne trovano) più essere commercializzati a partire dal 31.12.2004;
    • per gli apparati ancora in possesso vale la precedente normativa, ovvero il libero uso senza contributo alcuno.

    già che c'ero ho voluto approfondire l'annosa questione delle comunicazioni tra radioamatori (con patente classe unificata cept), con apparati radioamatoriali, ed utenti lpd con apparati lpd omologati.

    il parere espresso dal funzionario ministeriale è che:
    "per quanto possa essere considerato deontologicamente non corretto, questo uso è ammissibile e non sanzionabile vista la tipologia di attribuzione della banda 433mhz"

    quindi:

    • per quanto mi renda conto che si tratta, purtroppo ed ancora una volta, di un parere;
    • stante che il parere è stato espresso da un funzionario dell'organo di controllo preposto alla verifica dell'uso di apparecchiature radioelettriche;

    possiamo ancora ad oggi considerare che:

    l'uso di apparati radioamatoriali (esclusivamente da parte di radioamatori) sui canali lpd per la comunicazione con non radiamatori in uso libero
    è ammissibile e non sanzionabile

    ps: per fortuna mia e degli altri radioamatori dato che è l'unico modo ammissibile anche per un radioamatore di utilizzare i propri apparati per uso libero (e quindi anche sportivo)

    spero che queste info siano utili a tutti coloro avessero ancora dubbi in merito.

    ciaoooo

  2. #32
    Soldataccio L'avatar di Ding
    Club
    Irregolari (sa)
    Iscritto il
    08 Oct 2005
    Messaggi
    2,987

    Predefinito

    bella roba :d

  3. #33
    Spina
    Club
    XIII Legione
    Iscritto il
    04 Jun 2018
    Messaggi
    1

    Predefinito

    Quote Originariamente inviata da Ghigno Visualizza il messaggio
    quote: tia592 "ma a quanto leggo ad un softgunner il patentino non serve a nulla, o sbaglio?"

    in teoria non sbagli... , in pratica anche teocrazia ha in parte ragione:

    quote: teocrazia "il problema è un vuoto legislativo vero?

    il vuoto normativo, che in realtà è più una contraddizione che un vuoto, si pone però unicamente per ciò che riguarda l'uso, da parte di un radioamatore, di un apparato radioamatoriale per collegarsi con altri apparati non radioamatoriali sulla banda lpd (e quindi della porzione dell'uhf compresa tra i 433 e i 435 mhz, frequenze peraltro assegnate in via prioritaria all'uso radioamatoriale e non a quello lpd).

    contraddizione normativa basata sul fatto che da un lato il codice sancisce che:
    "le radiocomunicazioni devono effettuarsi con altre stazioni di radioamatore italiane od estere debitamente autorizzate ... le apparecchiature radioelettriche impiegate nelle stazioni di radioamatore [omissis] devono comunque essere utilizzate nel rispetto delle norme di esercizio ..."
    ; dall'altro canto anche il radioamatore ha titolo di godere della libertà d'uso degli lpd.

    morale della favola
    il radioamatore che trasmettesse con apparato radioamatoriale sui 433 mhz dovrebbe farlo solo per le finalità previste dalla patente e solo con altri radioamatori.
    (seguendo peraltro tutte le norme di comunicazione radioamatoriale, che evidentemente non comprendono "dallas da ghigno - fuoco di copertura sull'obiettivo ! :-d:-d:-d )
    il radioamatore che trasmettesse con apparato lpd si comporta come un non radioamatore che utilizza il medisimo apparato.

    piccola riflessione
    come mai l'lpd è di libero utilizzo?
    tra le altre cose perchè, data l'esigua portata della trasmissione, è ammissibile che molta gente lo utilizzi per i fattacci suoi pur con la minima probabilità di crearsi disturbo reciproco. trasmettere a 5w sulla medesima frequenza evidentemente aumenta questa probabilità in modo considerevole.
    (per non parlare poi del contenuto delle nostre comunicazioni di gioco e dell'interpretazione che potrebbe darne l'ignaro ascoltatore)

    tirando le somme
    il radioamatore potrebbe decidere di cavalcare l'onda della contraddizione normativa per utilizzare il suo apparato per parlare con non-radioamatori sulle frequenze lpd, in nessun caso invece è ammissibile l'uso di altre frequenze radioamatoriali per uso sportivo.

    edit: sulla miniguida che ho linkato qualche post fa sono comunque elencate le opzioni normativamente corrette che il ministero delle telecomunicazioni mi ha proposto quando l'ho interrogato in merito a questo argomento.


    ciao
    non Riesco più a scaricare l'estratto, potresti ripostarlo?

  4. #34
    Fondatore di SAM L'avatar di Luky
    Club
    TESTUDO
    Età
    70
    Iscritto il
    07 Oct 2005
    Messaggi
    14,414

    Predefinito

    Mmm mmm........
    La discussione risale a 10 anni fa e Ghigno non si connette più su SAM dal 2012.
    La vedo dura che possa risponderti.

  5. #35
    Recluta
    Club
    NON Affiliato
    Iscritto il
    27 Apr 2009
    Messaggi
    1,433

    Predefinito

    Mi permetto di riassumere quanto già a lungo scritto qua e là
    Sul discorso lpd l'unica cosa che un "normale softgunner" dovrebbe sapere è:
    1)L'apparato rtx non si può (dovrebbe) modificare compresa l'antenna
    2)Non si è soggetti al pagamento di alcuna gabella
    Per quanto riguarda i bibanda lpd/pmr o i soli PMR è necessario sapere:
    1) No modifiche come sopra
    2) Dichiarazione di esercizio attività (modulo prestampato scaricabile dal sito ) a Ministero Sviluppo economico (una volta PT) compartimento della propria regione, allegando copia del versamento di €.12,00 intestato a Tesoreria Prov dello Stato sez di ... (vedere sito)
    LA GABELLA deve essere pagata a gennaio di ogni anno, semprechè usate la radio
    Sanzioni:
    ammesso vi facciano un controllo, l'importo era di 4.000,00 euri , non sono aggiornato ma non penso sia cambiato. la ratio di tutto ciò si rifà al codice in vigore nel ventennio e visto che interessa a pochi (ora) non l'hanno mai sistemato realmente.
    Se avete il patentino di radioamatore il discorso cambia, ma se lo avete mi pare inutile stare a disquisire qui
    ATTENZIONE qui lo scrivo e lo sottolineo: se non siete radioamatori o non avete permessi speciali dimenticate di usare rtx tipo Baofeng e similari: scottano!
    Nel senso che
    1) Se non avete una buona conoscenza del piano delle frequenze rischiate di dar fastidio a "chi non dovete" senza nemanco accorgervene. E in certi casi si va sul penale pesante, non dimenticando che il rischio di essere "pescati" è decisamente più alto visto che ci sono in giro, proprio a tale scopo, persone (Polizia Postale)con mezzi ad altissima tecnologia.
    2)Pur nella ridotta percentuale di controlli random, non ad hoc(vedi sopra), il rischio di avere "problemi" colti in possesso di queste radio è molto più elevato, rispetto a LPD e PMR oltre al fatto che il loro utilizzo è esclusivo a chi è radioamatore o svolge servizi che giustifichino il possesso di tali apparati.

    ​Come si dice uomo avvisato.....
    Ultima modifica di zerosoft; 11/06/2018 a 17:56

Pagina 4 di 4 primaprima ... 234

Questa pagina è stata trovata cercando:

radiamatore

https:www.softairmania.itthreads28165-licenza-patentino-radioamatore-per-utilizzo-UHF

radioamatore

vhfuhf

https:www.softairmania.itthreads28165-licenza-patentino-radioamatore-per-utilizzo-UHFpage2

SEO Blog
Licenza Creative Commons
SoftAir Mania - SAM by SoftAir Mania Community is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia License.
Based on a work at www.softairmania.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at https://www.softairmania.it.
SoftAir Mania® è un marchio registrato.