Visualizzazione stampabile
-
Uav
nessuno ci ha mai pensato?
si potrebbero realizzare senza spendere milioni, basterebbe un elicotterino/aereo radiocomandato di quelli elettrici low cost, una videocamerina wireless ed un palmare/portatile per controllare tutto :right:
chi si butta nel progetto?
-
fidati che un elicotterino elettrico non è così semplice da controllare e con le batterie che ha non ha una grande autonomia.
-
guarda l'ultima foto di questa discussione che ho aperto 2 giorni fà, forse può interessarti!!!
https://www.softairmania.it/showthread.php?t=47485
-
Quote:
Originariamente inviata da
desperados
bello ma una macchina si muove su un piano perciò in 2 dimensioni invece l'elicottero su 3 dimensioni...
-
ma il sistema che propongono è stato studiato sopratutto per gli aeromodelli e quindi anche per gli elicotteri, infatti tira a 300mt!!
alla fiera in questione c'erano addirittura dei bambini di 10 anni che facevano volare elicotteri da più di 500€ ed erano anche bravissimi nelle evoluzioni, alla fine serve solo allenamento come in tutte le cose!
se sai usare un joystik della ps3 sai anche far volare un minielicottero, logicamente con l'allenamento necessario!!!
-
eh ma il problema è che se lo sgamano dovrebbero avere la possibilità di abbatterlo
-
appunto,il proprietario non sarà contento
-
inoltre, se metti una telecamera su un elicotterin low cost, difficilmente quest'ultimo riuscirà ancora a volare. ^^
-
Quote:
chi si butta nel progetto?
ma perchè invece di fare queste domande, non ti ci butti tu nell'impresa.
se è così semplice sono ansioso di vedere l'arnese finito....
-
comprati un predator! :d
a parte gli scherzi mi sembra una cosa parecchio dispendiosa e difficilmente gestibile..
es. sei in gioco, stai manovrando sto elicotterino con la telecamera montata, improvvisamente ti sgama una pattuglia.. cosa fai? molli il radiocomando e ti butti sul fucile (buttando 1000 euro di elicottero e telecamera) o ti fai eliminare (e quindi togli l'utilità della "ricognizione aerea" alla squadra) in entrambi i casi non vedo tanta utilità.
poi immagino l'idea sia quella di ricognire gli obiettivi una volta "acquisiti" quindi:- localizzi l'obiettivo;
- fai indietreggiare la squadra fino a una postazione sicura dove puoi utilizzare il "mezzo" senza venir colpito;
- fai una ricognizione aerea (quindi vi sgamano che siete vicino all'obiettivo perchè l'aggeggio si vede e si sente)
- riponi tutto l'armamentario nel comodo borsone che è da inizio partita che ti porti dietro
- andate alla conquista dell'obiettivo.
non ha mica tanto senso ;)
-
su questo forum c'è gente che spenderebbe 6000 euro per acquistare una telecamera flir, vuoi che non ci sia qualcuno che si lanci in questa impresa!!!
secondo me questa cosa potrebbe avere solo 2 applicazioni e tutte in hsa:
1- attacco, individuazione diurna di obbiettivi e studio degli stessi senza dovercisi avvicinare troppo.
2-difesa, pattugliamento ed individuazione degli attaccanti senza muoversi di un centimetro dal tuo accampamento.
secondo me esistono elicotteri elettrici a cui può essere montato il sistema della foto, secondo me sono molto silenziosi se tenuti a debita distanza dall'obbiettivo che devi studiare e penso che ci starebbero in uno zaino di medie dimensioni.
se avessi soldi da buttare, la voglia e il tempo per farlo ci proverei, al massimo mi resta sempre un bel modellino.
-
secondo me sarebbe un ottimo strumento di controllo nelle mani della contro 8-)
ps:non mi cimento perchè non sono un esperto :runsaway:
-
Quote:
Originariamente inviata da
desperados
su questo forum c'è gente che spenderebbe 6000 euro per acquistare una telecamera flir, vuoi che non ci sia qualcuno che si lanci in questa impresa!!!
eccomi! ... avessi i 6000 da spenderci... :(
:asd:
Quote:
Originariamente inviata da
generale quagmire
eh ma il problema è che se lo sgamano dovrebbero avere la possibilità di abbatterlo
sìsì, liberissimo. io lo faccio volare sui 40\45 metri almeno. se riesci a tirarlo giù diamo una controllatina al fucile eh? :) poi, se è over - e sicuramente lo è, in questo caso - lo proviamo come sonda anale sul proprietario :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
ding
eccomi! ... avessi i 6000 da spenderci... :(
:asd:
sìsì, liberissimo. io lo faccio volare sui 40\45 metri almeno. se riesci a tirarlo giù diamo una controllatina al fucile eh? :) poi, se è over - e sicuramente lo è, in questo caso - lo proviamo come sonda anale sul proprietario :)
beh in caso di cannone contraereo si può ammettere overjoule
-
cmq io credo che la ccosa migliore sia un piccolo dirigibilecomandato da ua postazione con antenne sovradimensionate, tipo parabola, magari fatte come le antenne wi-fi taroccate
-
l'idea sarebbe fattibile, ovviamente spendendo i dovuti soldini...
mi spiego: servirebbe un elicottero o qualsiasi altra macchina che abbia la possibilità di restare ferma in un punto all'altezza desiderata; su questo invece che la solita ricevente da modellismo basterebbe un ricevitore gps che abbia una precisione buona (tipo 1m) e un sistema di controllo via radio ad esempio sui 2,4ghz (notebook con trasmittente).
fatto ciò l'uav viene comandato da terra e se non gli vengono date altre istruzioni resta nell'ultimo punto che gli è stato dato (tramite coordinate).
in questo modo il modello può restare fermo in un punto stabilito alla quota stabilita anche senza l'ausilio del "pilota" oppure muoversi in tutte le direzioni volute sapendone la posizione grazie ad un software apposito e le coordinate passate dal gps.
ovviamente tutto ciò è già stato fatto, che io mi ricordi però senza il notebook ma con una normale radio da modellismo, l'avevo visto tempo fa, se lo trovo vi metto il link con il video.
:wink2:
-
-
è fatto molto bene anche se penso sia anche abbastanza complicato da costruire...
-
secondo me quel cosetto come costerà (se lo vendessero) una barca di soldi...ma proprio tanti tanti.
-
problema fondamentale degli elicotteri elettrici e' l'autonomia di volo.
altro problema e manovrare senza avere l'elicottero a vista e per dipiu in zona boschiva.
calcolate anche che il raggio di azione sanza interferenze tra la trasmittente e la ricevente non e' molto elevato.
con i low cost non andate lontano occorre come minimo un eli professionale con apparato radio digitale e il costo in questo caso sale e di molto.
e poi portarsi dietro tutto l'armamentario mi sembra una cosa poco praticabile.
e non vi sto a raccontare come sia cosa non facile imparare a pilotare gli ely......e io ci volo :)
-
giustissimo, l'autonomia è quella che è...io con un elicottero elettrico, che posso definire professionale, con le lipo ci faccio circa 10 min di volo...
poi è possibile aumentare l'autonomia anche a qualche decina di minuti ma quello è un casino.
il modello del video ha un'autonomia intorno ai 30 minuti se non sbaglio...
beh per il raggio d'azione delle radio non è vero che tirano poco, sicuramente ci possono essere problemi di interferenza ma comunque con una buona radio arrivi anche oltre il km.
concludendo direi che l'idea è bella se non fosse che ci vogliono tanti tanti soldi...:wink2:
-
nessuno valuta l'idea del grosso pallone pieno di elio o idrogeno con attaccata antennina e videocamera,
+ motorino elettrico e timone?
altrimenti si potrebbe usare un acquilone
c'era anke un articolo su hacker journal su come farlo
potrei cercarlo certo, meglio il pallone, alla fine non dovrebbe essere troppo difficile fare un pallone
-
Quote:
Originariamente inviata da
_fatal1ty_
questo mi pare più che perfetto per il nostro scopo... :perfetto:
non ci si deve picchiare per adattare oggetti di uso comune... :crash:
ed ti arriva già prondo per essere usato...
rimane solo una domanda:
ma quanto costa questo giocattilino???
-
sinceramente la proposta che mi attira di più è il dirigibile per la sua maggiore autonomia e la facilità di controllo.
-
ma secondo me l'autonomia, almeno per quanto riguarda gli attaccanti serve relativamente, facciamo un'esempio pratico:
la mia missione è di raccogliere info su di un certo obbiettivo, arrivo a 300mt di distanza dall'obj solo che tra me e l'obj c'è la contro. se non voglio o non posso aggirare la contro e sopratutto voglio evitare uno scontro "l'uav" postato da glaciesfire mi viene utilissimo, perchè in soli 10 min di volo potrei fare tutto invece di impiegare ore per fare la stessa cosa.
di sicuro il problema autonomia in caso di utilizzo da parte della contro è davvero importante!!
il dirigibile in caso di vento credo sia inutilizzabile però anche questa soluzione mi sembra molto azzeccata!
in fiera a verona nello stesso stand che vendeva la dunebuggy con telecamera avevano anche "l'uav" che si vede nel video di glaciesfire.
-
e + o meno sapevi il costo...secondo me quel coso meno di 2000 euro non viene...
-
non saprei dire quanto costava ma era in vetrina insieme ad altri aeromodelli ed elicotteri quindi penso fosse a livello di giocattolo sicuramente molto costoso ma non mi ha dato l'impressione di arrivare sulle cifre che dici tu!!
però è solo un'impressione!!
-
considera questi elementi:
progettazione dell'oggetto(molto dispendiosa)
realizzazione.
impiego di materiali ultraleggeri
4 servomotori con eliche in carbonio
controllo gps
e + tutti quegli altri accessori che ci sono.
forse a conti fatti verrà anche di + di 2000 euro...
-
gli elicotteri low cost esistono e si possono rimediare con meno di 50 euro, ma come già immaginerete, l'autonomia è scarsissima, il radiocomando da problemi per un albero e se ci legate una lattina piena solo per metà riesce a stento a sollevarsi da terra.
-
c'ero anch'io a verona settimana scorsa ma non l'ho visto...
cmq so per certo che una ditta cinese vende un modello simile a quello del video che ho postato solo che non ha il gps e dovrebbe costare anche poco (non so quantificare), probabilmente era quello che avevano giù in fiera.
il modello del video cmq dovrebbe costare parecchio sicuramente qualche migliaio di euro, in giro per la rete ho visto che alcuni se lo sono costruito da soli e hanno speso dai 500 euri in su, il punto è che non è facile da realizzare soprattutto la progettazione in se e l'elettronica necessaria che credo si debba autocostruire...
il dirigibile potrebbe essere utile ma cmq serve il gps, che alla fine è proprio quello e la sua elettronica dedicata che costa oltre ovviamente alle difficoltà costruttive e progettuali.
il modello in se non costa tantissimo.
:wink2:
-
qualche video del dirigibile radiocomandato?
-
ciao a tutti!
allora io sono un aereomodellista ed anche un elimodellista agli albori...
vorrei precisare un paio di cosette...
chi ha detto: se sai com'è fatto un controller della playstation puoi anche pilotare un hely rc... ragazzi ma percortesia!!! non vi immaginate nemmeno di quanto tempo necessiti solo per poter fare un poco di hovering, si parla di anni di esperienza! poi si parla di volo con telecamera remota (fpv)... ci vuole tantissimo tempo per poter condurre un elicottero, senza contare il pericolo! eh si perchè le pale di quegli aggeggi sono tranquillamente in grado di decapitare o ferire seriamente qualcuno! e se ne perdete il controllo?
io penso che si possa fare ma con gli automodelli, io sto provando a realizzarne uno, con due motori elettrici indipendenti e due regolatori di velocità. il costo è ovviamente ristretto, avendo già radio computerizzata e varie.
comunque lasciate perdere gli elicotteri radiocomandati o se siete davvero ostinati andate in un campo di volo vicino a casa vostra per capire quanto difficile sia pilotare quei "cosi".
-
sono d'accordo su quanto hai detto, solo un appunto: il modello in questione, il quadcopter, non è propriamente un elicottero; il progetto in se, composto da 4 motori indipendenti con 4 eliche contro rotanti a due a due, conferisce al modello una stabilità che un elicottero tradizionale non può avere. le capacità del pilota necessarie per portare in volo un modello di questo tipo sono ridotte, ma non nulle. il tutto poi è aiutato dal gps e da tutta l'elettronica che c'è dietro.
pilotarlo è relativamente semplice, costruirlo un po' meno.
:wink2:
-
io mi son comprato un elicottero, ma per mancanza di tempo e spazio mi ci son schiantato un paio di volte e basta. si perchè quello decolla e poi schizza via impazzito se nn sei capace :)
l'unico commerciale facilissimo da usare è l' x-ufo (c'è anche cinese), che è tipo quello del video a quattro rotori e con un minimo di pratica ci voli in casa in modo estremamente tranquillo. e non costa manco tanto.
di contro nn riesce a portare nulla e il giroscopio meccanico fa cagare (se si inclina più di una 17ina di gradi imazzisce). le batterie originali durano 5 minuti.
quindi andrebbe pesantemente modificato a livello meccanico ed elettronico. se sei bravo ce la fai comunque, lo fanno... ottenendo qualcosa di molto simile a quel video.
mentre un monorotore nn può in nessun modo stare fermo sul posto.
sappiate comunque che più è pesante e più è stabile! quindi vi ci voglio a portarvelo dietro :d
-
x ufo?? mmm mi pare anche di averlo visto nella mia città in qualche negozio..
-
e' uscito da un po'. io ce l'ho ed è molto divertente, sopratutto al buio con tutte le lucine :) che servono anche a distinguere il davanti (luce rossa, mentre gli altri 4 rotori hanno luce blu).
lo paghi sui 150-200€ se nn ricordo male (io l'avevo preso usato sulla 70ina con uan riparazione da fare).
-
esatto era di questo che parlavo! è stabile ed è facile farlo volare.:-d
-
magari solo riuscisse a portare + del peso della sua batteria...secondo me non si può nemmeno caricare con una batteria + performante.
-
una batteria più performante si, le lipo nn le hanno inventate per le asg ;)
comunque avevo fatto una prova anche io per mettere una telecamerina. ma si solleva di solo di mezzo metro solo con una batteria da 9v.
forse riducendo al minimo il peso del velivolo e potenziandolo...
-
si ma con quel tanto che lo alleggerisci e potenzi i motori te ne fai un altro da zero progettato per quel fine ben preciso...