Visualizzazione stampabile
-
Set ingranaggi
Salve a tutti, di ingranaggi non ci capisco molto! Entro sui siti dei negozi e mi ritrovo davanti paroloni tipo "elicoidali", "18:1", "16:1" etc.. C'è qualcuno che sa dirmi di preciso le differenze tra le diverse tipologie di ingranaggi? Ringrazio in anticipo :cool:
-
Utilizzando il tasto "CERCA" in alto a dx della pagina trovi tutto quello che vuoi.......
Ma per evitarti la fatica intanto ti posto questi link:
https://www.softairmania.it/threads/...-e-quelli-16-1
https://www.softairmania.it/threads/...eed-elicoidali
Saluti.
-
18:1 Standard
16:1 high-speed
13:1 super high-speed.
Gli "Helical" lasciali perdere: richiedono uno spessoramento maniacale e, con poche eccezioni "standard" e "high-speed", sono maggiormente per meccaniche High-torque.
-
Ok perfetto grazie mille! :)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Luky
18:1 Standard
16:1 high-speed
13:1 super high-speed.
Gli "Helical" lasciali perdere: richiedono uno spessoramento maniacale e, con poche eccezioni "standard" e "high-speed", sono maggiormente per meccaniche High-torque.
Con rapporti più alti tipo 24:1 o 32:1 che risultati ottengo?
Per che tipo di utilizzo sono indicati?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
Possono servire solo per comprimere molle extra potenti. Con potenze inferiori al joule servono solo per ottenere rof ridicoli
-
Nemmeno in singolo si possono ottenere risultati soddisfacenti?
-
Quoto!
i 24:1 sono torque;
i 32:1 sono torque-up .
-
Quote:
Originariamente inviata da
carraro.mrc
Nemmeno in singolo si possono ottenere risultati soddisfacenti?
Negativo... ti serve una rapportatura che richieda pochi giri motore per completare un ciclo. Infatti configurazioni con motore torque (magari alimentato "cattivo") e ingranaggi 13:1 se ben eseguite ti forniscono un singolo fulmineo (a patto di non avere l'effetto doppio colpo). Ideale l'abbinamento di un mosfet
-
Grazie striker
Quindi riepilogando (sn ancora un niubbo) per avere la miglior risposta sul singolo la configurazione ideale potrebbe essere
Motore Torque, ingranaggi 13:1 ed un bel mosfet.
Quando parli di "alimentato cattivo" parli di lipo da 9v o adirittura superiori???
-
Per "cattivo" si intendono batterie Lipo da 11,1v ma, con il Mosfet, vanno bene anche da 7,4 con tanti "C" di scarica,
-
Ok grazie davvero x le risposte.
-
In un post nella sezione vendita ho notato degli ingranaggi cn rapporto 100:300.
Ho letto male io?
Che tipo d'ingranaggi sono??
-
Quote:
Originariamente inviata da
carraro.mrc
In un post nella sezione vendita ho notato degli ingranaggi cn rapporto 100:300.
Ho letto male io?
Che tipo d'ingranaggi sono??
100:300 è come dire 1:30
-
Sono ingranaggi High-Torque.
Sono quasi tutti elicoidali.
-
Grazie...
Se ben capisco visto il rapporto (1:30) poco sfruttabili visto il joule max qua in Italia...
Giusto?
-
Si e no.
Nessuno ti vieta di usarli, ma essendo nati per comprimere molle molto dure a scapito della velocità ti daranno un ROF basso.
-
Gli elicoidali lasciali fare....... abbisognano di spessoramenti e accoppiamenti certosini o si piallano i denti con un niente!!!
-
Vorrei fare solo un appunto per esperienza personale: Rapporti superiori allo standard (ma non oltre i 24:1) hanno anche dei vantaggi se non si cerca un rof troppo esagerato, tra cui minore stress per la meccanica a discapito della raffica, più durata della batteria e soprattutto un singolo reattivo. Probabilmente molti storceranno il naso ma io ho visto che si ha un ottimo singolo reattivo, ma ovviamente velocita massima inferiore, analogamente a quando si usa un high torque con magneti al neodimio si meccaniche standard. Ho fatto delle prove su meccaniche dai 92 ai 99 m/s (con pallini 0.20 ovviamente). Diciamo che su asg che si usano prevalentemente a colpo singolo e con singoli ripetuti (stile psg-1) potrebbero anche avere senso. Le prove le ho fatte usando un eg1000 con boccole sostituite da cuscinetti e batteria 9.6 1600mha. Con i 24:1 il singolo era davvero reattivo ma la raffica ovviamente è scesa sensibilmente. Li reputo abbastanza inutili quindi si, però volendo possono trovare posto anche nelle meccaniche da noi usate. Personalmente ho avuto risultati migliori in singolo su meccanica standard con un turbo3000 modificato (potente ma più veloce del normale) che sopporta anche sforzi gravosi, quindi ingranaggi high torque non sono qualcosa che andrei a comprare e che sicuramente non reputo essenziali per nessuna configurazione, ma volevo comunque far presente quanto detto :) (ps: Scusate se non risponderò ad eventuali quote ma sto avendo problemi nell'inserimento di messaggi sul forum dal telefono)