Visualizzazione stampabile
-
2 allegato(i)
Gear Protector
Intorduzione (salta se hai fretta):
La ditta S.G.I. mi ha fornito da qualche mesetto (sorry!!!) un prototipo di gear protector, al fine di testarne sul campo qualità e prestazioni.
Il prodotto è rigorosamente italiano, prodotto a Vercelli e anche garantito 2 anni.
Gear protector (cos'è e cosa fa...):
Leggendo la scheda tecnica fornita, il prodotto serve per permettere un'utilizzo delle batterie Li-Po 11.1V senza troppe obiezioni di coscienza o eventuali disastri nel gear box. Il dispositivo si collega alla batteria che a sua voltta verrà collegata alla replica del caso tramite i soliti spinotti standard.
Secondo il produttore questo dispositivo brevettato è in grado di rendere le raffiche più fluide e costanti senza repentini picchi di potenza che andrebbero a sovracaricare l'intero assieme meccanico del gearbox.
A prima vista:
Piccolo ed estremamente flessibile, non dovrebbe essere un problema infilarlo nei posti più angusti e tetri della replica
(a meno che non abbiate un sig552 Marui come me... li è difficile farci stare tutto...)
Sicuramente solido e di ottima fattura, niente falsi contatti, parti mobili o componenti messi solo perchè "fa figo e non impegna".
La prova del fuoco :-)
Quando mi dicono di testare un prodotto di fatto non sanno che per me è una vera e propria sfida per romperlo nei modi più rapidi e brutali.
TEST:
Asg del test:
M4A1 Cybergun blue box nuovo di pacca originale appena levato dalla scatola
Questo fucile è completamente in plastica e non ha boccole rinforzate, anzi nulla è
rinforzato, il solo pensiero di equipaggiarlo con una Li-Po 11,1V mi terrorizza.
Batteria del test:
Li-Po 11,1 25C
Svolgimento del test in laboratorio:
Sparare 5 caricatori pieni da 300bb senza mai mollare il grilletto aspettandosi il peggio
-Test di controllo
Al crono la stessa asg senza dispositivo aveva le seguenti prestazioni:
Raffica al minuto=1200r/m
Voltagio da tester batteria= 12,47V
Joule=0,85
Test con dispositivo:
Raffica al minuto=1000r/m
Voltagio da tester batteria= 12,02V
Joule=0,83
La conclusione del test
Ho svuotato 5 caricatori da 300bb senza problemi, con costanza e senza nessuna perdita di potenza.
Se devo essere onesto mi sarebbe anche piaciuto vedere una specie di esplosione o qualche rumore molesto ma
purtroppo per me nulla del caso.
Prova in campo:
-Lo stesso fucile con lo stesso equipaggiamento si è fatto 4 ore di game una domenica tranquillamente, nulla da segnalare tutto normale
-Sono stati forniti i gear protector ad alcuni componenti di squadra e nulla da segnalare, ci giocano ancora adesso.
Stress Test:
(Test effettuato con la vite dell'impugnatura serrata sul motorino tale da garantirne il funzionamento ma con un sovraccarico elettrico marcato.)
Test con fusibile= Temperatura del dispositivo alta e appena sotto il livello di sopportazione della mano, in seguito si è bruciato il fusibile
Test senza fusibile= Temperatura in costante aumento fino alla fusione del dispositivo (Tipo reattore Fukushima)
Operazione esplorativa:
La curiosità mi attanagliava e non sono riuscito a fare a meno di togliere la guaina termo astringente
Allegato 181699Allegato 181700Allegato 181701
-
Gear Protector
Visto così paiono semplicemente dei diodi o sbaglio?
-
Visto così sembrano due faston nel termo restringente ma si, saranno dei diodi....
-
La raffica diminuisce del 20% circa quindi sarà un diodo che abbassa il voltaggio in uscita: prova ad attaccare il tester prima sulla batteria poi all'uscita di questo oggetto attaccato alla batteria e vediamo che dice ^^
Sei sicuro dei valori di colpi/minuto? Mi sembrano molto bassi
Ahab
-
scusate ma c'è qualcosa che non capisco. senza dispositivo 1200r/min = 20bb/sec. mi pare pochino per una 11,1, no? tutti i miei compagni di gioco che hanno le 11.1 girano intorno ai 30bb/s. e 1000/min fa 16,6bb/sec, il mio G36 cinese, gear box originale mai aperto, ne fa 14 con la 7.4....
quindi, in definitiva sto robo si limita ad abbassare il voltaggio in uscita del 3%? a che pro? se il fucile gira a 20bb/sec, è quello che fa qualunque fucile con una 9,6nimh....quindi rischio di sgrano =0 ...secondo me c'è qualche dato errato ragazzi....
-
I dati non sono errati, non perdo tempo ne per fare pubblicità ne per dare giudizi sui prodotti, ma per mettere le persone in condizione di arrivare a delle deduzioni che si basano su un loro ragionamento. Ad ogni modo diodo si o diodo no è palese che se si ha un calo di potenza nella raffica l'energia in questione da qualche parte deve andare, che sia un diodo, filamento in tungsteno o resistenza ceramica, il succo del discorso non è quello ma quanto si è disposti a pagare per impiegare l'energia in modo inefficiente.
Tutto però penso sia riconducibile a gusti personali...
Ps.poi faccio delle belle foto a sto coso senza il termo...
Ciao...
PPS (scusate)
Per il test non ho certamente voluto prendere il meglio, i dati fanno schifo perchè lo schioppo fa "pettare"
sta in sieme con gravità ed energia elettrostatica. Ho tra le altre cose voluto prendere il peggio perchè il
test sarebbe stato più estremo e veritiero. Non penso abbia senso testare asg rinforzati e performanti, non
si romperebbero troppo facilmente...
-
di norma 20 bbs con una lipo da 11 sono pochini ma basta un motoraccio cinese e il conto risulta giusto....30 bbs sono un po troppi per una lipo da 11 invece
-
@Alex: era solo per cercare di capirne il funzionamento e quindi se può essere qualcosa di utile oppure solo un orpello in più ;)
Ahab
-
-
3 allegato(i)
Eccomi qui :-D
And the winner iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiisssss? ? ? ? ? ? ?
MRRRRRRRRR. Diodoooooooooo!
(Ps spero la ditta non mi denunci per spionaggio industriale o qualcosa di simile)
Allegato 181696Allegato 181697Allegato 181698
Ho paura, temo stiano arrivando gli elicotteri neri... Addio
@locksmith 18-20€ al pubblico
-
la saldatura è anche fatta abbastanza da cani
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alex Branchi (kraken)
@locksmith 18-20€ al pubblico
:lol:
-
Quote:
Originariamente inviata da
maxlv650
:lol:
Siamo in due... :grins:
-
Appena ho tutti i componenti elettronici (2Diodi) aggiorno la recensione con più dettagli...
-
Ma se ho bene capito la "protezione" non sono altro che diodi che abbasano il voltaggio e limitano il passaggio di corrente, quidi non rompe semplicemente perchè non gira come potrebbe?
-
Comunque per quel poco che so mettere la guaina sui diodi non è una grande in quanto sono fatti apposto per dissipare energia, quindi calore. Se questo calore però viene trattenuto dalla guaina, che a questo punto si scalda, a lungo andare può sciupare i diodi, o a seconda potrebbe compromettere la saldatura ai fili elettrici.
Comunque si si tratta di abbassare il voltaggio della lipo. E in alcuni casi si risolve anche l'effetto doppio colpo che può succedere con le 11.1v
-
Quote:
Originariamente inviata da
Babbo
Comunque per quel poco che so mettere la guaina sui diodi non è una grande in quanto sono fatti apposto per dissipare energia, quindi calore. Se questo calore però viene trattenuto dalla guaina, che a questo punto si scalda, a lungo andare può sciupare i diodi, o a seconda potrebbe compromettere la saldatura ai fili elettrici.
Comunque si si tratta di abbassare il voltaggio della lipo. E in alcuni casi si risolve anche l'effetto doppio colpo che può succedere con le 11.1v
Ottima osservazione, hai centrato in pieno il punto! ad ogni modo se non ci sono troppi sovraccarichi il calore rimane contenuto equiparabile ad un termosifone tiepido.
Ho fatto anche un test con un'impugnatura troppo serrata sul motore sia con fusibile che non:
Con fusibile= il calore dei diodi aumenta sino ad essere poco sotto la sopportazione, poi salta il fusibile
Senza fusibile= Il dispositivo è letteralmente divampato tipo reattore di fukushima
Ciao Alex
-
Ti dico anche la sigla se vuoi.... i diodi sono dei semplici p600, costo in un negozio specializzato 0.50 cent a diodo. Dissipano un energia pari a 0.5/0.7 volt.
Li uso anche io su qualche asg. Avevo inventato una cosa da vendere a 20 euro e manco lo sapevo ahahhahaha
-
Quindi mettendo una LipoFe 9.9V ottengo la stessa cosa allo stesso prezzo circa ^^
Ahab
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
Babbo
Ti dico anche la sigla se vuoi.... i diodi sono dei semplici p600, costo in un negozio specializzato 0.50 cent a diodo. Dissipano un energia pari a 0.5/0.7 volt.
Li uso anche io su qualche asg. Avevo inventato una cosa da vendere a 20 euro e manco lo sapevo ahahhahaha
Grande, mi hai risparmiato del tempo :-)
Se vuoi con la tua collaborazione possiamo fare la BabboKraken super eco gear protector :mrgreen:
A questo punto ho raccolto impressioni e dati a sufficienza per dare una sistemata alla recensione, la modifico un poco?
Ciao
-
Abbiattiamo la concorrenza vendendoli a 10 euro hahahhahahahahahahha
Una life 9.9v a piena carica che voltaggio raggiunge ? Circa il 10% in più come le lipo ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
babbo
una life 9.9v a piena carica che voltaggio raggiunge ? Circa il 10% in più come le lipo ?
10,80v
-
Salve a tutti ragazzi , anche io ho comprato Gear Protector e funziona benissimo con le batterie Lipo da 11,1 Volt sia sui miei due fucili Low Low Cost, che il gioiellino super modificato, sul quale sì, mi abbassa un po' il numeri di pallini sparati, ma di sicuro mi allunga la vita della mia ASG che viene meno stressata. Come dice Alex è di ottima fattura ben assemblato e senza fronzoli. Si vede che è un prodotto Italiano e non una Cineseria. Io lo consiglio. Dal mio fornitore di fiducia non l' ho pagato molto. Non so se vale proprio la pena autocostruirselo, tra cercare i pezzi perdere tempo a montarlo, con il rischio poi che i componenti qui segnalti non siano quelli effetivi del prodotto, e di sostituirli con altri che possono rivelarsi pericolosi, visto che stanno vicino ad una LIPO che generalmente è nel calcio del fucile, quindi vicino al nostro naso.
-
Quote:
Originariamente inviata da
FUCILESPEED
Salve a tutti ragazzi , anche io ho comprato Gear Protector e funziona benissimo con le batterie Lipo da 11,1 Volt sia sui miei due fucili Low Low Cost, che il gioiellino super modificato, sul quale sì, mi abbassa un po' il numeri di pallini sparati, ma di sicuro mi allunga la vita della mia ASG che viene meno stressata. Come dice Alex è di ottima fattura ben assemblato e senza fronzoli. Si vede che è un prodotto Italiano e non una Cineseria. Io lo consiglio. Dal mio fornitore di fiducia non l' ho pagato molto. Non so se vale proprio la pena autocostruirselo, tra cercare i pezzi perdere tempo a montarlo, con il rischio poi che i componenti qui segnalti non siano quelli effetivi del prodotto, e di sostituirli con altri che possono rivelarsi pericolosi, visto che stanno vicino ad una LIPO che generalmente è nel calcio del fucile, quindi vicino al nostro naso.
Appena iscritto, questo e' il tuo primo ed unico post, il nome utente che riguarda la "velocita'" del fucile ... Sei il produttore, giusto?
-
Si magari fossi il produttore !!!! Sono un giocatore che gioca da poco e il prodotto lo comprato poco tempo fa. Mi sono appena iscritto perchè girando sui forum ho visto che parlavano di gear protector da me comprato e che come ha detto Alex funziona. Ho voluto quindi confermare ciò, e fare un appunto tra costi e benefici e sicurezza. Comunque qualche difetto c'è l'ha : dovrebbe scaldare un po' di meno ed essere più corto per poter inserirlo meglio nei nostri stretti spazi dei fucili.
P.s.
Mi sono chiamato fucile veloce perchè mi piace rafficare al massimo !!! ciao ragazzi !!!
-
aweeeee aprite gli occhi eddaiii !!!!
comprate da un negozio di elettronica dei diodi p600m o z metteteli sul filo rosso del vostro giocattolino ( piu ne mettete piu' " preservate " la vita ) somigliante a un fucile e avrete gli stessi risultati prezzo 0.50cent a pezzo..... poi la foto dove il diodo e' stato limato serve a coprire la sigla di detto diodo ( NON SERVE sherlock holmes PER CAPIRLO ) e comunque non serve nemmeno a nulla metterlo sul filo nero..... sti diodi servono a chi vuole usare una lipo da 11.1 e avere una raffica piu' accettabile stile 9,6-10.8 nichel cadmio..... consiglio di metterne 2 max 3 in serie sul filo rosso e comunque buona norma testare il rof prima e dopo l' inserimento del diodo sino a trovare il rof ideale............ dopo aver svelato l' arcano mi merito dei punti rep ???? :-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
FUCILESPEED
Si magari fossi il produttore !!!! Sono un giocatore che gioca da poco e il prodotto lo comprato poco tempo fa. Mi sono appena iscritto perchè girando sui forum ho visto che parlavano di gear protector da me comprato e che come ha detto Alex funziona. Ho voluto quindi confermare ciò, e fare un appunto tra costi e benefici e sicurezza. Comunque qualche difetto c'è l'ha : dovrebbe scaldare un po' di meno ed essere più corto per poter inserirlo meglio nei nostri stretti spazi dei fucili.
P.s.
Mi sono chiamato fucile veloce perchè mi piace rafficare al massimo !!! ciao ragazzi !!!
Non mettermi parole in bocca che non ho detto (è una tua considerazione)...
Grazie
(evitiamo di andare oltre)
-
secondo me non ha molto senso usare un dispositivo del genere... lo vedo un pò un controsenso prendere una 11.1 e "limitarla" con i diodi, a sto punto prendo una buona lipo 7.4 o 9.6 nimh... il problema è che la parola "high speed" e "affidabilità" non vanno spesso d'accordo, si sa che con rof tranquilli il gb dura di più:)
credo che il vero gear protector si basi su 2 cose: il gb preparato a puntino e il fattore C:D
-
Quote:
Originariamente inviata da
Alex Branchi (kraken)
Non mettermi parole in bocca che non ho detto (è una tua considerazione)...
Grazie
(evitiamo di andare oltre)
Il senso c'e' eccome io sono uno di quelli che uso invece i diodi e ti posso dire che orami per motivi di spazio e comunque perche' sono passati anni, le batterie al nichelcadmio da 9.6 volt o 10.8 non le uso piu' per vari motivi, peso e dimensioni enormi, e sicuramente un fucile con una lipo da 7.4 non gira come un fucile con una cadmio seria da 8,4 o 9,6 o 10.8......... ovvimentete mettere una lipo da 11.1 supera di gran lunga le prestazioni di batterie nicd e quindi l' unico modo di abbassare il rof e portarlo a velocità simile alle 9.6 o 10.8 e quello di utilizzare dei diodi, non ci sono controsensi ( anche perche' il padre eterno le a fatte cosi 7.4 e 11.1 quindi in alcuni casi o troppo lente o esageratamente veloci, se faceva anche una lipo da 9.4 :-) sarebbe stato perfetto ) e soprattuo io non lo vedo come una protezione in piu' per gli ingranaggi, anche perche' basta che si blocca un pallino per provocare una sgranata con una 7.4
-
Quote:
Originariamente inviata da
LA VOLPE
Il senso c'e' eccome io sono uno di quelli che uso invece i diodi e ti posso dire che orami per motivi di spazio e comunque perche' sono passati anni, le batterie al nichelcadmio da 9.6 volt o 10.8 non le uso piu' per vari motivi, peso e dimensioni enormi, e sicuramente un fucile con una lipo da 7.4 non gira come un fucile con una cadmio seria da 8,4 o 9,6 o 10.8......... ovvimentete mettere una lipo da 11.1 supera di gran lunga le prestazioni di batterie nicd e quindi l' unico modo di abbassare il rof e portarlo a velocità simile alle 9.6 o 10.8 e quello di utilizzare dei diodi, non ci sono controsensi ( anche perche' il padre eterno le a fatte cosi 7.4 e 11.1 quindi in alcuni casi o troppo lente o esageratamente veloci, se faceva anche una lipo da 9.4 :-) sarebbe stato perfetto ) e soprattuo io non lo vedo come una protezione in piu' per gli ingranaggi, anche perche' basta che si blocca un pallino per provocare una sgranata con una 7.4
Ho scritto quello che i hai quotato semplicemente per un motivo:
-Ogni persona ha esigenze diverse: -Abbassare rof
-Preservare ingranaggi
-Ecc. (non ha senso dilungarsi)
Considerando che ogni persona ha appunto le proprie esigenze si orienterà più o meno all'acquisto di un prodotto. Visto che non voglio dare nessun giudizio in merito non mi va che qualcuno scriva che ho detto che "funziona".
Appunto perchè il "funziona" dipende da una moltitudine di variabili che dipende da gusti personali, questioni meccaniche/scientifiche e chi più ne ha più ne metta.
Se un ipotetico cliente vuole un fucile che vada al massimo della sopportazione meccanica il concetto di "funziona" diventa labile, tuttavia se si vuole abbassare il regime del sistema elettrico può aver senso, ma subentrerebbero altre considerazioni dove non voglio entrare in merito.
Ciao:)