Visualizzazione stampabile
-
SVERNICIARE ASG
ciao a tutti, ho bisogno di un cosiglio.
possiedo un g&g gr 16 metal, e' usato e mi e' stato venduto con una colorazione mimetica woodland abbastanza deteriorata dai graffi ecc...
sarei intenzionato a farlo tutto nero opaco, anche xche' ho applicato un ras system nero + calcio sop mod tactical sempre nero.
-e' possibile farlo senza smontare gusci, canna e tutto il resto?
-devo rimuovere la vernice woodland o posso passare sopra con la bomboletta spray?
-se devo rimuovere la vernice esistente, cosa posso utilizzare?
premetto che non sono intenzionato ad avere un fucile perfetto esteticamente.
spero possiate aiutarmi.
grazie!!!
-
per me devi smontare i gusci e metterli nella benzina quella dovrebbe sciogliere la vernice oppure usa qualche diluente
riverniciare i gusci in nero esce una porcata
-
ma devo necessariamente smontarli?
m scoccia un po' dato che ora il fucile va da dio, ogni volta che apri questi giocattolini danno sempre dei problemi.
probabilmente non sono un grande meccanico
-
si, lo devi smontare, ma tanto non devi apreire il gb, si tratta solo di togliere i pezzi e rimetterli, se lo fai con calma non ci vuole un genio....
però scrivi minuscolo, sul forum, il maiuscolo vuol dire gridare...
ciao
-
ooops, sono nuovo del sito...
eventualmente si potrebbe grattare la vernice esistente con una carta vetrata fine per poi ripassare sopra col nero opaco?
secondo te viene proprio da schifo?
-
ascolta, io ho riverniciato la mia asg, per togliere la vernice mimetica con cui mi era stata venduta ho utilizzato uno straccetto appena inumidito con l'acetone (occhio che opacizza le parti in plastica ma intanto devi verniciare), può darsi che funzioni anche nel tuo caso(dipende dalla vernice utilizzata), altrimenti prova con un prodotto abrasivo tipo una pasta, poi l'ho fatto tutto nero opaco a bomboletta smontando solo il minimo indispensabile (quindi non i gusci), tappando buchini vari e proteggendo le parti da non verniciare con il nastro di carta, tanta pazienza, qualche mano (con la dovuta cautela e senza fretta), ma il risultato è stato sorprendente, sembra praticamente nuovo, l'opacità della vernice lo rende + vero, quindi che dire io sono soddisfattissimo!!!
buon lavoro
-
ottimo mrbrown!
sai dirmi quale vernice hai utilizzato? posso reperirla in qls ferramenta o devo comprarla presso un negozio specializzato di softair?
considerando che il mio fucile ha i gusci in metallo forse posso utilizzare uno straccetto e un po' di diluente, che ne dici?
-
il mio li ha in plastica e ho fatto così x la vernice ho usato un nero opaco nello specifico una resistente alle alte temperature acquistata da castorama tempo fa e che qindi avevo già in casa, se riesco (ma non garantisco) metto delle foto!!!
ciaooo
-
https://img526.imageshack.us/img526/...1459hv5.th.jpg
ecco la foto fatta con il telefonino, tieni conto che il fucile a già stato usato dopo la verniciatura!!!!
-
grazie mille, mi siete stati di grande aiuto!!!!!
ciao!!
-
em..interessa molto anche a me
peccato che io sui gusci in metallo ho provato l'acetone e niente...
vorrei vedere con qualche diluente...consigli?
-
...direi nitro...ma sempre attento alle plastichei, è un po' + aggressivo dell'acetone
in alternativa etere di petrolio
-
diluente nitro... toglie la vernice e gli smalti e scioglie le plastiche, quindi okkio.....
-
l'ideale sarebbe, sui gusci in metallo, sabbiare o carteggiare il tutto, passare 1 buon primer e poi qualche mano di colore.
c vorrà + tempo ma il lavoro sarà sicuramente ottimo :d
-
ciao raga, riescumo questo topic al posto di aprirne un'altro. io ho un m14 kart per le mani, una cinesata che ho comprato con il solo scopo di farci su qualche esperimento. ha la scocca in metallo, ma il resto dello scheletro è in plastica (nello specifico in colorazione wood)
volevo chiedere a qualcuno se questo tipo di plastiche sono solo "verniciate superficilamente" oppure sono completamente così ?
la superfice è lucida e liscia, per cui 99% la vernice non attaccherà, qualcuno mi consiglia il metodo migliore per rimuovere lo strato lucido ... carta vetrata ?
(avevo pensato alla smerigliatrice, ma mi pare eccessivo per un lavoretto così' delicato) :d
-
la plastica è colorata, quindi anche sotto sarà dello stesso colore.
il consiglio che ti posso dare è di passare tutta la plastica con la carta vetrata (non troppo fine, più lo rendi poroso, meglio aderisce la vernice, ovviamente evitando di graffiarlo) poi vai di primer, poi vernice per plastica (possibilmente una buona vernice per fucili) e poi un fissante opaco protettivo (stai attendo al tipo di fissante... tal stf.sgt. reinard mi ha sciolto un fucile con del fissante troppo aggressivo). :d
-
una buona vernice me la sai consigliare ?? io avevo sentito le krylon, ma adesso neanche tactical sense le ha più !
-
-
Quote:
Originariamente inviata da
doggy
montana
?? la carne ?? :roftl::roftl::roftl:
-
no, montana è una marca di bombolette, le usano quasi sempre i writers , quindi le trovate anche in negozi che vende roba hip-hop, reggono molto bene e una volta stesa la vernice è bella ruvida , posterò foto dei miei due fucili colorati con quelle
-
Quote:
Originariamente inviata da
doggy
no, montana è una marca di bombolette, le usano quasi sempre i writers , quindi le trovate anche in negozi che vende roba hip-hop, reggono molto bene e una volta stesa la vernice è bella ruvida , posterò foto dei miei due fucili colorati con quelle
grazie mille !!
-
montana... sì, in effetti sono delle buone bombolette... ma solo per il fatto che le vendono in negozi "tipo hip-hop" ci farei un'incursione a mano armata!
ovviamente pagando all'uscita per la vernice!
-
-
'cause i'm an haevy metalhead :evilbat:se ti riferivi all' incursione... pagando all' uscita perché mi hanno educato bene.
-
vai di krylon blaz orange na ha quante ne vuoi!
-
Quote:
Originariamente inviata da
superale
vai di krylon blaz orange na ha quante ne vuoi!
dettagli, dettagli, dettagli ... indirizzo, link, catalogo ... qualcosa ... please !!! :runsaway:
-
se vuoi fare una cosa veramente seria... https://www.lauerweaponry.com/
qui spediscono la duracoat in italia.
-
per sverniciare le parti in plastica si può usare anche l'olio dei freni (che poi olio non è...), ma ce ledovete lasciare a bagno 2-3 giorni...
poi opacizzate con l'apposita paglietta opacizzante, si trovano nei colorifici di diverse grane: viene meglio della carta vetrata, più uniforme e leggero, e non si rovinano i particolari...
poi si dà aggrappante per plastica, fondo, colore e trasparente (opaco).
ciao!!!
dark angel
il vostro amichevole aerografista di quartiere...
-
@ darkangel:
da quello che leggo, sai di cosa parli. ti spiego il mio progettino nel dettaglio. io ho un m66 kart ( m14 socom ) colorazione inferiore wood, superiore nera.
da quello che mi hanno detto la colorazione wood è completa ( non si tratta solo di una patina ); la superfice wood è molto liscia.
per ovviare a questa situazione utilizzo sempre la paglietta opacizzante o ci sono tecniche più specifiche ??
grazie !
-
si, carta vetrata o meglio (come dice dark) la paglietta dell'opacizzante.
quella dell'olio dei freni non l'avevo mai sentita... come funziona?
-
Quote:
Originariamente inviata da
cpt.fisher
si, carta vetrata o meglio (come dice dark) la paglietta dell'opacizzante.
quella dell'olio dei freni non l'avevo mai sentita... come funziona?
funziona che ma se lo tieni su troppo ti mangia la plastica .. quando si fa il rabbocco al serbatoio dei freni anteriori della moto se ti cade un goccio sulla carena, lo devi pulire immediatamente con acqua altrimenti ti fa un macello.
l'acqua e' l' unica cosa che disattiva l'acido del dot4 o similari...
in ogni caso solleva la vernice e la rende mobile...
-
Quote:
Originariamente inviata da
caligola
funziona che ma se lo tieni su troppo ti mangia la plastica
:roftl: !! minchia che italiano !! :allah:
-
-
non ho ancora capitose il ciufile è stato verniciato camo in un secondo momento o se nasce così, perchè nel secondo caso non avresti bisogno di opacizzarlo, dato che i colori vengono impressi a caldo e fanno parte della plastica (non so come spiegarlo meglio...).
prova a grattare leggermente (anche con una moneta) e vedi se viene via.
l'olio dei freni funziona come ho detto: lasci a bagno 2-3 giorni, la vernice si allenta e basta raschiarla via. okkio che è tossico e per nessuna ragione a respirato e toccato con le mani!!! lo usavo per sverniciare le miniature in plastica... da quello che so io è inerte sulla plastica, si usava apposta. sulla moto ti fa un casino perchèscioglie trasperente, vernice e fondo...
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkangel
non ho ancora capitose il ciufile è stato verniciato camo in un secondo momento o se nasce così, perchè nel secondo caso non avresti bisogno di opacizzarlo, dato che i colori vengono impressi a caldo e fanno parte della plastica (non so come spiegarlo meglio...).
ti sei spiegato benissimo ... cmq il fucile nasce cosi, il colore viene impresso a caldo "fa parte della plastica" ... solo che la superfice è maledettamente liscia, 99% non atteccherà il nuovo colore.
che mi consigli ?
-
ottimo... ora so anche come sverniciare i miei space marines in plastica! :d
-
Quote:
Originariamente inviata da
white_lgm
ti sei spiegato benissimo ... cmq il fucile nasce cosi, il colore viene impresso a caldo "fa parte della plastica" ... solo che la superfice è maledettamente liscia, 99% non atteccherà il nuovo colore.
che mi consigli ?
paglietta opacizzante... tuttala vita!!!
neprendi 2 grane, grande (di solito rossa) e fina (di solito verde) , passi prima la grande per intaccare la superficie, poi la fine per uniformare il tutto...
vedrai come attacca poi!!!
ricordati di passare aggrappante per plastica e fondo però, li trovi in bomboletta in ferramenta...
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkangel
ricordati di passare aggrappante per plastica e fondo però, li trovi in bomboletta in ferramenta...
:ops: qui nn ti seguo ...
-
una volta che hai opacizzato la superficie, la pulisci, preferibilmente con detergente antisiliconico, poi passi prima con un aggrappante per plastica in bomboletta, giusto un velo, poi con un fondo isolante, sempre in bomboletta di solito di colore grigio, quindi vai col colore che vuoi. finisci tutto con del trasparente opaco...
tutta questa roba la trovi in qualsiasi ferramenta.
-
Quote:
Originariamente inviata da
darkangel
una volta che hai opacizzato la superficie, la pulisci, preferibilmente con detergente antisiliconico, poi passi prima con un aggrappante per plastica in bomboletta, giusto un velo, poi con un fondo isolante, sempre in bomboletta di solito di colore grigio, quindi vai col colore che vuoi. finisci tutto con del trasparente opaco...
tutta questa roba la trovi in qualsiasi ferramenta.
ok, tutto chiaro ! grazie mille !