Si', per l'esattezza e' questo:
https://i693.photobucket.com/albums/...ts/58345-2.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...s/IMG_3446.jpg
Poi davvero e' venuta via "a sfioramento". :S
Una cosa la sto capenda, che la diffusione mostruosa delle 1911 ha creato un parco pezzi di ricambio infinito e anche soluzioni un minimo ragionate come quella che citi...
Sulla KSC mi pare che sia cosi', per altro...
In effetti l'acciaio per il carrello non lo prendo in considerazione nemmeno, dalle esperienze con i fucili a gas ho visto l'effetto sulla zama... come un coltello caldo nel burro...
Esatto, chiamo The Lover e gli spedisco la replica da sistemare :giggle: :right: e mi torna con gli inserti in lega di titanio al berillio :D
Mostro altre due foto fatte con la luce del sole morente anche se son le 10 meno un quarto sulla citta':
https://i693.photobucket.com/albums/...C/29c741ef.jpg
https://i693.photobucket.com/albums/...C/cafb384a.jpg
Dai miei "studi" risulta essere una conseguenza del meccanismo full auto e della mancanza di una sicura che prevenga lo svincolamento del cane a carrier non perfettamente chiuso. Secondo me, ma potrei sbagliare, sulle 17 Marui non accade.
Nono, se non tiri il grilletto non spara... cmq questa faccenda, lo sottolineo, e' si' pericolosa, ma se la replica e' lubrificata anche solo al livello minimo, e per quello basta il green gas, c'e' un rischio che accada davvero irrisorio.