Realizzazione stencil\maschere personalizzate di altissima qualita' per spray\aerog.
Ciao a tutti.
Apro questo thread per proporvi quanto descritto nel titolo.
Mi spiego, volendo personalizzare un paio di fucili con scritte "esclusive" mi sono trovato di fronte al problema del reperimento\realizzazione degli stencil per poterlo fare, in quanto, come saprete, è praticamente impossibile pittare e personalizzare con la precisione che hanno, invece, gli stencil o maschere che dir si voglia...
Ho bazzicato un pò tra i miei fornitori e alla fine ho trovato una soluzione assolutamente di livello, decisamente economica, e di rapida realizzazione.
Io mi sto accingendo a produrre una serie di maschere per potermi divertire a personalizzare i miei custom come più mi aggrada, e mi chiedevo se a qualcuno di voi sarebbe potuto interessare "aggregare" una o più piastrine\maschere visto che mi avanza dello spazio sulla "lastra di incisione".
Credo, ma non ho problemi a farlo, che descrivere adesso le caratteristiche della lavorazione sia inutile, se foste interessati mandatemi un PM e vi descrivo come viene realizzata la maschera e con quale risoluzione\dettaglio.
(o se i MOD me lo chiedono, posso postarla ad integrazione del mio mess)
Visto che il costo di realizzazione dipende solo dalla dimensione del\dei pezzi realizzati, la produzione di una o due maschere avrà quindi costi decisamente abbordabili.
Non so se a qualcuno di voi può interessare, ma dal momento che sto per farle.... perchè non fare felice qualcuno...:D
Non credo che scrivendo questo messaggio abbia infranto regole di sorta, magari se non è questa la sezione chiedo ai MOD di spostare il messaggio nell'area più adatta.. se invece ho fatto errori più "seri" mi scuso e saluto.
INTEGRAZIONE POST APERTURA
estratto dal sito:
FOTOINCISIONE CHIMICA
"La fotoincisione chimica o fototranciatura è un moderno sistema per tagliare ed incidere con precisione lastre metalliche, anche molto sottili, sostituendo vantaggiosamente le operazioni di trancia e incisione tradizionali. Il disegno del particolare richiesto viene elaborato a computer e quindi "fotografato" sulla lamina di metallo. Un sofisticato processo di bagni in acido provvede a sciogliere i contorni, e a traforare e incidere la lastra anche su più livelli..."
" Che tipo di pezzi posso fare?"
Componentistica per occhiali in metallo e abbellitori per occhiali in plastica, parti per micromeccanica ed elettronica, parti per fuel cells, speciali tirature di oggetti preziosi, parti di penne stilografiche e orologi, dettagli di modellismo ferroviario o automobilistico, oggetti d'arte moderna, accessori d'abbigliamento, bigiotteria, targhette, etc…
"I particolari vengono normalmente consegnati "a lastra", con superfici lisce, di aspetto levigato, con due piccoli testimoni (attacchi) facilmente asportabili. Le leghe di rame (ottone, bronzo e alpacca) possono essere facilmente brasate a stagno o saldate con lega di argento, lucidate con apposite ruote abrasive, o con sistemi tipo burattatura e vibratura. I materiali sono testati per accettare tutti i più comuni trattamenti galvanici (ramatura, nichelatura, argentatura, doratura, rodiatura, etc). Il rame berillio si presta a trattamenti termici di solubizzazione e invecchiamento, per ottenere caratteristiche di elasticità e durezza sorprendenti (anche oltre 400 Vickers).
" In quali materiali posso ordinare i miei articoli?"
Ottone, bronzo e bronzi speciali, alpacca, rame berillio, alluminio, acciai comuni, speciali e inox. Le lastre possono avere formati a partire da 100 x 300 mm fino a 400 x 1000 mm, con spessori da 0,03 fino a 1,2 mm.
Sono disponibili anche acciai inossidabili con superficie già lucida a specchio (ba)."
" Cosa serve per realizzare dei particolari?"
Un campione o un semplice disegno su carta oppure nei seguenti formati grafici: dwg, dxf (AutoCAD o altri software che utilizzano questi formati), rhn (Rhinoceros), stl, igs, cdr (Coreldraw), ai (Illustrator), pdf, fh11, tiff, bmp, tga, eps ed altri. Anche una fotografia può essere sufficiente, se accompagnata dalle dimensioni più importanti.
" Gli stampi costano molto?"
Questo processo di lavorazione non ha necessità di stampi. Le lastre vengono mascherate prima dell'incisione nell'acido con un procedimento digitale ad altissima definizione (xmos). All'inizio della lavorazione di ogni articolo e solo per la prima volta viene addebitato un semplice contributo per la preparazione dei file, di poche decine di Euro, in relazione della complessità del disegno."
Questo è quanto, il costo me lo devono dare, ma considerate che tutte le maschere che riesco a mettere su un A4 costeranno non più di 90€ (tutte) finite e consegnate.
Allora,
poche semplicissime regole e consigli per la realizzazione degli stancil\maschere personalizzate.
Che si parli della riproduzione di un marchio\logotipo o di una semplice scritta, vale la medesima regola: ragionare tridimensionalmente...
Se disegnate una B, ad esempio, i due "buchi" verranno "sostenuti", nella realizzazione, dalla struttura della lettera, ma se disegnate una O, dovrete "agganciare" il buco centrale alla struttura della lettera, altrimenti non sarà più una O ma un neo, senza bordi.... Idem per le A, D, P....ecc ecc...
Questo pone dei limiti nell'utilizzo di molti dei caratteri in circolazione, ma esistono comunque moltissimi caratteri, per stencil appunto, che sono versatili, gradevolli E GRATIS per giunta!!
Per chi volesse risparmiarsi il lavoro (notevole) di ricostruire il suo carattere preferito vi consiglio una rapida ricerca online dei siti che distribuiscono, il più delle volte gratuitamente, caratteri STENCIL... i risultati sicuramente vi soddisferanno e vi chiariranno definitivamente come deve essere fatto un carattere per poter essere usato per stencil.
Stesso discorso per i logotipi...Dovete ragionare da "incisore"... guardate il vostro logo... immaginatelo al negativo... come fate a ricavare quella figura? Come fate a lasciare leggibile quel testo?
Andiamo avanti...
LO SPESSORE MINIMO DEL TRATTO CHE PUO' ESSERE REALIZZATO DA QUESTO PROCEDIMENTO E' DI 0,1MM.
A chi si sta impazzendo, prima di suicidarvi, sappiate che molto spesso i ns. produttori di ASG utilizzano stencils, solo che poi ( i cinesi principalmente) ripassano le stampe per renderle continue ed uniformi... Vi assicuro che se guardate attentamente alcune delle stampe sui vostri fucili ci vedete la micropassata di colore aggiuntivo...
Quindi?
Quindi se non vi piace l'idea di vedere i tratti interrotti, calcolate che la linea che congiunge i tratti può essere sottile quasi come un capello.... cosa che potrete eliminare con un pennello da modellismo di tipo 000 oppure 0000 (tre o quattro zeri) non appena avrete verniciato il grosso.
SULLA MISURAZIONE DI QUELLO CHE VOLETE PERSONALIZZARE
Stiamo parlando di placche molto piccole e a volte scomode da mantenere, quindi se nel processo creativo\produttivo ci mettete pure un 2, 3 mm di bordo, riuscirete ad avere qualcosa di:
A) più maneggiabile
B) più sicuro nella verniciatura (margini troppo stretti espongono al rischio di sbafature provocate dalla pressione dell'aria del vs. aerog\ bomoboletta)
C) più resistente...nel tempo...
Misurate accuratamente ogni lato dell'area che dovete personalizzare, ma non strafate... lo spazio in lastra non è tantissimo... (e costa)
A me dovrete mandare il file così come lo dareste all'incisore, negativo e possibilmente "lavorabile", quindi in formato vettoriale.. ma questa non è una condizione fondamentale, come recita la descrizione del processo, è sufficiente anche un disegno purchè di dimensioni adeguate per poter essere convertito dai tecnici incisori nel formato del sistema di incisione.
:worry:
Stavo pensando che a questa prima produzione dovrò dare un termine di scadenza, altrimenti chi si è accodato (giustamente) perderebbe interesse e pazienza... quindi, mi perdoni chi leggerà questo post in ritardo, a breve stabilirò una scadenza alla coda di prenotazioni, o imposta da me o imposta dallo spazio disponibile.
a seguire, una bella immagine con tutte le altre specifiche sulla realizzazione.
https://img441.imageshack.us/img441/7797/maxxxxi.jpg