Visualizzazione stampabile
-
1 allegato(i)
M4-CASV Night OPS
Ecco la mia creazione sperimentale: M4 CASV per operazioni notturne, il visore notturne è un Gen. 1+ la marca sinceramente non la ricordo, comunque è uno di quelli abbastanza buoni, la staffa per attaccarlo al fucile l'ho creata io con una vecchia slitta per colt e un po' di manualità, alla Surefire gli ho applicato un tappo a scatto modificato con un filtro IR artigianale fatto da me ed ovviamente l'Eo-Tech originale. Ho provato tale configurazione per adesso solo in casa e devo dire che la surefire da un'ottima profondità e permette di vedere nel buio completo.
Il mio scopo è quello di utilizzare questa configurazione per gli attacchi agli OBJ di notte dove spesso i difensori sono sdraiati a terra nell'oscurità ed è difficilissimo individuarli. Se la cosa si dimostra efficace cercherò di migliorare il sistema iniziando dal filtro originale Surefire.
Che ne dite?
Allegato 46675
-
a che distanza arriva quella surefire filtrata col visore????io con la solarforce filtrata facevo si e no 20mt col visore di 1+ps il visore che hai sembra un rigel 3300
-
sinceramente??? bellissimoooooooooooooooo .. :-) unica pecca secondo me ..per night ops era meglio nero e non camo o comunque non così chiaro..forse il troppo chiarore nelle notti con la luna e le stelle può farti individuare ..(credo poi non so :-) ..) bello comunque..
-
L'ho provto ieri sera sul terrazzo e speravo che mi facesse qualche metro in più, devo trovare il modo di filtrarla meglio la surefire. Per la colorazione: conta che la foto è fatta col flash quindi ha schiarito un po' e comunque il nero è più visibile di notte di quanto non si creda normalmente.
-
prendi un vecchio floppy disk, lo apri, e ti ritagli un cerchio dal dischetto, poi mettilo al posto del filtro, vedi la differenza se e' meglio o peggio.
-
Si infatti ora farò così. Il fatto è che il filtro che avevo fatto l'ho realizzato utilizzando delle pellicole fotografiche che sono troppo piccole rispetto alla lampada e quindi ho fatto un'apertura troppo piccola che non permette al fascio di uscire bene. Ora proverò con un floppy disk che è decisamente più grande, in questo modo posso aumentare l'apertura.
-
bello! complimenti! replica fedelmente le soluzioni militari passive per il tiro... Specialmente la slitta, deve essere stata un bel lavoro.
Se posso permettermi un consiglio da autore di una delle guide di questa sezione :), la surefire filtrata non potrà mai soddisfarti: è a fascio largo, potenza bassa e lunghezza d'onda non ottimale (850MW invece di 800)
L'lluminatore yukon è più indicato (dovresti arrivare almeno a 30 metri), costa 100 eur, con i Ia gen.
In alternativa, negli states, è appena uscito il "REDEYE 50"... 1000 MW di potenza a fascio stretto... In TEORIA, 150-200 metri con i Ia gen. Dico teoria perchè non l'ho mai provato.
Comunque è l'unica alternativa che conosco ai laser spacca retina (militari e non, come il laserluchs... Vere e proprie armi di libera vendita)
ps: siccome sono invidioso, il link al mio SR in configurazione daynight ;-)
https://www.flickr.com/photos/481263...7623035443250/
-
bello il casv cello pure io..troppo pesante quel ris infatti lo cambiato
-
Ciao,
infatti la surefire non mi ha soddisfatto molto, probabilemnte è più adatta per visore di II e III generazione, ho già visto l'illuminatore Yukon e sembra un buon prodotto, mi sai dire dove mi conviene eventualmente prenderlo? L'unica cosa è che non vorrei montare sul fucile un altro aggeggio oltre alla SureFire, magari sarebbe bello integrare l'illuminatore all'interno di un AN-PEQ, ma penso sia molto difficile.
Uno dei miei progetti è quello di autocostruire un illiminatore/puntatore IR, prendendo spunto dalla sezione LaserTag, utilizzando un LED IR e una lente in modo da collimare il fascio, però servirebbe un LED bello potente e non saprei dove prenderlo, qualche consiglio?
-
su ebay cè un tizio che modifica a mano i vari anpeq e li trasforma in infrarossi, ma si fa pagare molto (sui 300 dolla) e comunq resta roba valida con la IIA gen e scarsa con la Ia.
L'illuminatore yukon è lungo quasi come un'ottica, ma c'è un motivo, e me l'ha spiegato il mio ottico. Per creare il fascio stretto occorrono due lenti da far collimare. Queste due lenti devono avere una certa distanza tra di loro... Distanza notevole! (circa una spanna), oppure il fascio non si concentra.
Ecco perchè l'IR400 della ATN fa 400 MW ed e' più piccolo, ma non concentra il fascio. Anche questo illuminatore e' da IIA gen e non da Ia.
In definitiva, siccome è la concentrazione del fascio da cui dipende tutto, capisci che è un gran casino... io non mi costruirei un bel niente (non con una Ia gen, ci vogliono potenze che i led sfusi non hanno)
L'unico accessorio serio e' il redeye 50, con quello la Ia gen è operativa. Però lo puoi prendere solo dagli states, perchè in italia costa letteralemente 3 volte tanto. Cercalo su internet... Fascio stretto e 1000 MW, il top
-
Io in verità avevo visto l'IR-450 che costa in italia meno di 100€ ed è davvero molto piccolo.
-
l'eotech è 511 o 551??
Comunque molto bello!!!
-
511, comunque ho mezzo abbandonato l'idea per l'eccessiva dispendiozità dell'illuminatore IR e per il fatto che dovrei montare due torce sul fucile e si appesantirebbe troppo, purtroppo il filtro sulla surefire non funzionerebbe come vorrei con un visore di prima generazione.
-
Quote:
Originariamente inviata da
erduca
Io in verità avevo visto l'IR-450 che costa in italia meno di 100€ ed è davvero molto piccolo.
difetti:
- si accende e spegne premendo contemporaneamente due pulsanti (+ e -) quindi un po scomodo
- non ha remoto
pro:
- il fascio è modulabile...ma bisogna praticamente usarlo tutto stretto..ce ne sono di migliori però
- la potenza non è male
- piccolo e leggero
è ottimo da navigazione..ma poco pratico da mettere sul fucile..è creato per stare sempre acceso..la luce visibile è simile a quello di un sigaro quasi spento.. purtroppo il fascio non si stringe a dovere..a mio avviso servirebbe ancora un po più stretto..ma è decente..
con un visore di I° Plus (cougar ATN) il fascio è visibilissimo..purtroppo è il visore che perde efficienza dopo i 30/40 metri..comunque le sagome le vedi..certo la visuale non è un gran che..ma non è da imputare all'IR ma alla qualità dei tubi di prima (S20 se non erro)
con un visore di II° CGTi (NVG7 CGTi ATN) posso paragonare il fascio di luce dell'illuminatore a quello di una G2 Nitrolon con bulbo da 120 Ln con filtro G&P, forse l'illuminatore emette un fascio leggermente più stretto ma niente di che...la differenza è a mio parere irrilevante...ma la G2 è molto più comoda..ha il remoto..si accende e si spegne in un attimo (ossia quello che serve) e soprattutto stappi il filtro ed hai una torcia normale
la G2 nitrolon l'ho provata anche con il cougar ma alla fine i risultati sono quelli..dopo i 30 metri tutto si fa confuso...credo che difficilmente si possa migliorare la cosa...ci sono altri illuminatori in commercio..anche più potenti..ma cominciano a costare un botto e il visore comunque sta a "fine gittata" non so se ne vale la pena
forse l'unica soluzione sono gli illuminatori ingombranti..come dice Marwallace, per avere un fascio concentrato serve la distanza focale tra le lenti..quindi...c'è poco da fare.. e non so tatticamente quanto sia produttivo...peso, ingombro.. e la sola funzionalità con il NV
tra l'altro la torcia va messa in maniera tale che non abbia nulla davanti, deve stare il più possibile avanti, altrimenti il ris o il delta di mira potrebbe riflettere la luce sul visore rovinare la visuale.. il posto migliore che ho trovato io è nel ris in basso, dove il ris stesso ripara il visore dal fascio stesso..
preciso che io utilizzo il visore sul caschetto...non saprei se questo "difetto" si nota anche con il visore sul fucile...
-
Alla fine mi basterebbe che avesse la stessa gittata del fucile, quindi circa 40m però dovrebbe illuminare un'area abbastanza grande, mi sa che con un prima generazione la cosa è mooolto complicata.
-
complicata si ma non impossibile credo...la soluzione credo sia quella di Marswallace..per riassumere è quasi inutile avere tanta potenza se poi il fascio si allarga..la concentrazione del fascio è importante..certo più concentri più ristringi l'area illuminata...che comunque viene vista da un oculare che da si e no 30° di angolo... quindi... in teoria non ci dovrebbero essere problemi.. non so quanto possa costare la soluzione di Marswallace..
-
Il costo del RedEye 50 è di 300€ in Italia e 200$ in USA, ma al di la del costo devi tener presente la scomodità e il peso di tener attaccato al fucile anche l'illuminatore, l'illuminatore yukon è molto piccolo e sarebbe adatto, però illumina poco ed è difficile da accendere. Purtroppo con un prima gen c'è poco da fare, magari un prima generazione con qualche ingrandimento ed adatto per essere montato sui fucili rende di più.
-
Io sto provando a creare un illuminatore spot usando una parabola per torcia, priva del bulbo e messa a rovescio davanti al vetrino della mia torcia a led IR.
Funzionicchia... nel senso che stringe di tantissimo il fascio, ma è pieno di raggi spuri, che probabilmente derivano da microriflessi.
Ho trovato un cilindro che funge da "prolunga" come quelle per evitare i raggi di sole sulle ottiche, ma il lavoro inizia a diventare troppo laborioso....
-
Funzionicchia in che senso? Quanti metri ti fa e con che visore? Hai usato una torcia filtrata? Un LED IR? Mi spieghi un po'? Grazie mille
-
Quote:
Originariamente inviata da
erduca
Funzionicchia in che senso? Quanti metri ti fa e con che visore? Hai usato una torcia filtrata? Un LED IR? Mi spieghi un po'? Grazie mille
Oddio quanti metri fà non lo so, è un ottima torcia sugli 80-100 lumen direi. E' una torcia Ultrafire con led IR preso su Ebay, quindi regge tranquillamente 2 CR 123 3.7 ricaricabili.
Sto cercando di isolare il fascio e centrarlo invece di avere una torcia stile Surefire, ma ho il problema dei rimbalzi attorno alla corona del foro entro cui passa il fascio IR ristretto. In pratica ottieni uno spot molto luminoso al centro ma anche una corona di luce tenue attorno, approsimativamente di diametro doppio rispetto al fascio spot. Inoltre la corona tende ad essere più luminosa al bordo esterno.
Per esempio, vedi questo fascio:
https://img244.imageshack.us/img244/...22smallhm7.jpg
Il mio fascio IR è simile, con la corona più tenue. Però io vorrei cancellarla del tutto e tenere solo il punto centrale.
-
Bhe non male, ma l'hai provato con un visore?
-
Quote:
Originariamente inviata da
erduca
Bhe non male, ma l'hai provato con un visore?
Essendo un led IR non hai altre possibilità.... non è una luce filtrata, esce IR senza filtro.
-
si si mi sono espresso male, nel senso volevo sapere se funzionava bene e se riuscivi a vedere ad almeno 20 metri.
-
Qui aspetto marswallace al varco :p ,qualcuno sa dirmi se il visore di erduca e un mk3 ,sarei interessato anch io ad una configurazione simile,grazie a tutti!
-
così a occhio, la potenza dei bulbi IR per surefire si aggira sui 100 MW. Non male, se solo avessero fatto le parabole strette. Mentre il filtro sulla torcia normale si aggira sui 50 mw, piu' o meno. Senza dimenticare il rischio di surriscaldamento (quando avevo il Ia gen, ho fatto saltare due bulbi allo xeno e un turbo xeno surefire.
Quest'ultimo è esploso con fuoco, fiamme e fumo.
Comunque parliamo della potenza dello yukon ir, che si aggira sui trenta metri (150 con un IIA gen).
Se solo esistessero modelli turbo, parabole strette, led monanti al contrario...
(il led e' montato sulla lente e rivolto verso la parabola: il fascio si restringe e si potenzia tantissimo)
Ma purtroppo in commercio non c'è niente di tutto questo (costerebbe pure pochissimo), e le mie abilità di artigiano sono piuttosto scarse.
Sono andato dal mio ottico, avevo ipotizzato un tubo di prolunga opzionale per l'ATN 400 con la lente giustata montata davanti. Ma la cosa si è dimostrata:
1) complicata (la lente giusta va cercata con un processo di tentativi da fare di notte, col visore in testa e mille lenti a disposizione in campo aperto, perchè a distanza ravvicinata il tentativo è fuorviante)
2)...e soprattutto penosa (il tubo sarebbe risultato lungo circa mezzo metro, perchè le lenti dentro l'ATN sono fatte per lavorare così come sono, ovvero sono già due con una sbagliata davanti che va a incasinare quella opzionale).
In definitiva, meglio spendere sti 150/200 eur per il redeye (100 metri con un IA, 400 con un IIa... Sulla carta, però. Non l'ho provato di persona, l'ho solo calcolato in base ai due illuminatori che possiedo e la potenza e l'angolo dichiarati).
Per fare un esempio: lo yukon da 100MW e l'ATN da 400MW praticamente si equivalgono con un Ia gen... Tutto per via del fascio stretto dello yukon. Il redeye è stretto da 1000MW.
-
Help me!!!!!!
Quote:
Originariamente inviata da
Klirio
Qui aspetto marswallace al varco :p ,qualcuno sa dirmi se il visore di erduca e un mk3 ,sarei interessato anch io ad una configurazione simile,grazie a tutti!