Visualizzazione stampabile
-
Una strana molla
Salve bella gente, oggi, preso dall'ozio ho deciso di dare una revisionata al gb del mio m4 vltor casv della king arms. Appena aperto mi sono reso conto di una cosa alquanto strana sulla molla... Sembrava che le spire si fossero attorcigliate su se stesse, ma non appena ho levato guidamolla e molla mi sono accorto che in realtà c'èra un altro pezzo di molla diciamo incastrato tra le spire di quella più grande... non sono riuscito a dare una spiegazione al tutto, ho solo levato quel pezzo e rimontato il tutto... Non appena ho fatto un po di tiri, mi è sembrato che la potenza sia aumentata di un bel po, ma questo non avendolo cronografato non posso confermarlo... ho fatto un paio di foto per mostrarvi com'èra la molla quando ho aperto il gb... Ps la molla principale è di un l96, e fate finta che la punta delle forbici sia il guidamolla... ho fatto queste foto giusto per rendere l'idea, dato che ho già rimontato tutto! ;)
Voi che ne dite? Qualche spiegazione possibile?? Ps il gb non era mai stato aperto!
Ecco le foto! https://img101.imageshack.us/gal.php?g=img3968m.jpg
-
la molla si e semplicemente spezzata,capita sopratutto alle m100 della systema...con quel pezzo out,la potenza devi averla sicuramente persa non guadgnata
-
non credo si tratti di molla spezzata.
Io sinceramente non ti saprei dire...ne ho visti di tutti i tipi,ma KA non me ne sono mai capitati.
Forse una soluzione per dare più velocità iniziale al pistone(ipotizzando che il moncone si più duro della molla interna e che come diametro corrisponda a quello del pistone)?
O un occhio a mandorla s'è sbagliato?
Mah,non saprei,la parola a chi ne ha già visti!
-
Ares non credo che sia un pezzo della molla rotta. Il diametro del pezzo corto dalle foto sembra più grande...
Se era incastrato fra le spire dell'altra molla è normale che sparava più piano in quanto ne frenava la compressione.
Mai vista sta cosa. Un sistema, a mio modo di vedere, pericoloso per diminuire la potenza e portare il tutto entro il Joule???
-
Quote:
Originariamente inviata da
Giojin
Ps la molla principale è di un l96, e fate finta che la punta delle forbici sia il guidamolla... [/URL]
Non ho capito questa frase. La replica montava una molla da L96 e un moncone di molla standard ?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Spiggy_
Non ho capito questa frase. La replica montava una molla da L96 e un moncone di molla standard ?
no, nelle foto mostra un pezzo di molla dell' l96 perchè non voleva riaprirlo
-
Mi pare di capire che il moncone di molla abbia un diametro più grande della molla principale , questo escluderebbe che facesse parte della mollaprincipale causa rottura.se è così ,non mi è mai capitato di vedere una cosa del genere,anche perchè quella molla più grande avrebbe dovuto fermare la corsa del pistone e bloccarlo senza completare il corretto ciclo di sparo,vediamo cosa ne pensa il grande Tex
-
se il moncone della molla è dello stesso diametro si è semplicemente spezzata e ovviamente prima tirava di meno..occhio e croce è una bella molla perchè nonostante fosse spezzata ti tirava bene il fucile..ora ti sembra che tiri addirittura meglio forse perchè nonostante il pezzo in meno ora si rilascia a dovere senza impedimenti..presumo sia una m120 boh vedi quanto ti fa..soprattutto la parte spezzata avresti dovuto limarla un pochino..
-
Preso per assodato che quel pezzo NON è una parte della molla che si è spezzata,non vedo come quel moncone possa servire a limitare la potenza...una volta che il settoriale ha concluso il ciclo, la molla è carica sempre allo stesso punto e scarica alla stessa maniera.Tutt'al più potrebbe modificare il rof (in negativo) e aumentare la velocità iniziale del pistone alla conclusione del ciclo del settoriale,se supponiamo che il moncone sia molto duro e che abbia lo stesso diametro del pistone(in caso contrario non servirebbe a nulla).
Ma però a me mi sa che mi piace moltissimo assai...no,era per aumentare il tasso di cavolate che scrivo nei post :)
-
Se il pezzo della molla era incastrata fra le spire di quella lunga abbassava sì la potenza. Non ne permetteva la completa compressione.. ma avrebbe anche impedito al pistone
di arrettrare completamente... non capisco come ha fatto a non rompersi tutto...
-
Quote:
Originariamente inviata da
max1971
Se il pezzo della molla era incastrata fra le spire di quella lunga abbassava sì la potenza. Non ne permetteva la completa compressione.. ma avrebbe anche impedito al pistone
di arrettrare completamente... non capisco come ha fatto a non rompersi tutto...
Purtroppo credo che l'errore sia in un fatto di valutazione meccanica.E' semplice:
se pensiamo alla molla come un tondino di ferro,il pistone allora non arretrerebbe del tutto perche bloccato dal tondino,ma comunque rimarrebbe ingaggiato dal settoriale,ergo o si blocca tutto o il settoriale spiana i denti del pistone.
Se invece la molla arretra quel tanto che basta da permettere al settoriale di compiere il suo ciclo senza disintegrare il pistone, allora la potenza in uscita sarà la medesima sempre e comunque.
Credo sia lampante.
Come ipotizzavo poc'anzi,tutt'al più suddetta molla potrebbe influenzare il rof,ponendo una resistenza più importante a fine corsa del pistone,in quanto il motore fa più fatica a spingere il pistone con quella resistenza in quella porzione di gear.
Ma limitarne la potenza...non vedo fisicamente come possa esser possibile.
-
Allora raga il moncone che vedete in foto è quello che ho trovato nel gb mentre la molla è una che ho preso nel cassetto, giusto per rendere l'idea... poi la molla ed il moncone avevano lo stesso diametro, inoltre se è importante è cambiato anche il rumore che fa il gb... prima era più metallico ora è più ovattato... sembra che ci sia meno sforzo...
-
cioè,aspetta,facciamo chiarezza che io non ci sto capendo più nulla...allora cos'hai postato a fare la foto di 2 molle?
cioè,tutto sto casino e alla fine è solo una molla spezzata come aveva detto ares in 30secondi?
-
La foto l'ho messa per farvi capire più o meno com'èra la situazione ne gb... Cmq io non so, ho chiesto dato che non sapevo darmi una spiegazione! :/ e non credevo che una molla si potesse spezzare! O_O
-
-
Oddio anche io monto una m100. Presumo che non ci sia un modo per capire se è rotta senza usare un crony per evitare di aprire il tutto giusto?
-
Uno che ha sempre avuto il suo amatissimo gearbox a 15cm dall'orecchio è impossibile che non se ne accorga!
-
Ares allora aveva ragione. Con la tua foto ci hai spiazzato tutti.... non facendoci capire una mazza...
Semplice molla spezzata. Succede spesso. Punto.
Ora sicuramente il fucile ti spara con meno potenza. Usa un cronografo e vadrai che sicuramente è così.
-
Quote:
Originariamente inviata da
Live
Oddio anche io monto una m100. Presumo che non ci sia un modo per capire se è rotta senza usare un crony per evitare di aprire il tutto giusto?
te ne accorgi perche quasi sempre cominci a limare il pistone o peggio....
-
Meno male che a giorni cambio molla! sennò non me ne sarei mai accorto... mumble mumble, ecco perchè prima tirava a 0.75...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Live
Oddio anche io monto una m100. Presumo che non ci sia un modo per capire se è rotta senza usare un crony per evitare di aprire il tutto giusto?
Bene allora è tutto chiaro, le molle M100 systema fanno pena,si rompono in più parti , a me è capitato con ben 4 asg diverse, vi accorgete che si è rotta perchè di solito cala la potenza, oppure se siete sfortunati si incastrano un pezzo nell'altra fino a che il pistone non può più arretrare con conseguente rottura di denti pistoni e/o ingranaggi.Utilizzate molle Guarder o come dicono molti altri le TeT
-
a me capitò nel mio famoso gr 16 della g&g...me ne accorsi perchè il motore si surriscaldava parecchio...e si ciucciava la batteria in meno tempo rispetto a prima...a gear box aperto mi sono accorto che la molla era rotta e si si era unita alla restante parte in modo confuso...e quiindi impediva in qualche modo la sua compressione! molle guarder fino alla morte!!
-
Ottimo ho appena mandato a prendere una bella sp90 guarder! ;)