Ciao ragazzi ho cercato sul forum ma nn riesco a trovarlo , sto pensando di acquistare questo: https://www.militaria.it/scheda.asp?...9&d=Automatico volevo chiedere a voi che siete super esperti è compatibile con la minimi A&K?
Visualizzazione stampabile
Ciao ragazzi ho cercato sul forum ma nn riesco a trovarlo , sto pensando di acquistare questo: https://www.militaria.it/scheda.asp?...9&d=Automatico volevo chiedere a voi che siete super esperti è compatibile con la minimi A&K?
la a&k è una copia della CA, perciò è compatibile ;)
perfetto!ti ringrazio molto aggiungo questa cosa per nn aprire un altro topic..
ho dei problem con la mia minimi nn tira + come prima tende sempre a scendere e a nn tirare teso...ho fatto sostituire da un mio amico il cilindro con uno sistema ma niente è migliorata ma nn ancora con tiro teso...ho fatto anche sostituire l hop up ma niente cosa mi consigliate?
cronografala e vedi quanto fa... se la potenza è buona c'è da sistemare l'hop up
ho gia sostituito il gommino hop-up e guardandola controluce sembra che agisca discretamente...un mio amico mi ha consigliato di provare a mettere un gommino rosso magbull...cosa ne pensi?
cosi a vista agisce poco pero ho provato a far passare il pallino e si ferma dove c'è il pressore....vorrei che tirasse come prima bello teso anche se magari con una rosata un po aperta
l ha sostituito un mio amico è un gommino nero classico nn so la marca...gia il tiro è migliorato molto...prima delle modifiche usciva 0,34 con gli 0,25 :-(
ok... e ora a quanto esce? :asd:
purtroppo nn l ho cronografato pero visivamente si vede che è megliorato pero anche con l hop a cannetta tende a scendere
sono due le cose: o l'oring del pistone non fa tenuta o (problema classico di queste asg) il pressore è troppo corto e non lavora abbastanza.
Per verificare il primo caso fai il "test della siringa" (usa il tasto cerca, ci sono miliardi di discussioni al riguardo), e se la prima verifica da esito positivo allora verifica il secondo caso. Per risolvere questo problema usa del filo elettrico del medesimo diametro del pressore, e tagliane uno spezzone leggermente più lungo dell'originale. In tutte le minimi che ho sistemato io ho risolto così (la misura esatta non me la ricordo, quando mi ricapiterà di smontare la mia la pubblico)
Mi è appena arrivato il suddetto articolo da usare sulla mia Minimi A&K
Dato che è abbastanza diverso dal caricatore standard in plastica, e non c'è uno straccio di istruzione, domando:
I pallini si inseriscono dallo sportellino nell'angolo superiore DX...?
Cosa è quel foro rotondo nella parte inferiore...?
Perchè il caricatore A&K ha due tubi che vanno al bocchettone, mentre questo ne ha uno solo...?
Quanto dura in media la batteria di alimentazione da V.4,5...?
Ringrazio che mi potrà rispondere. Se avete consigli e suggerimenti sul miglior uso di questo caricatore, sono tutto orecchie...
Ti posso rispondere solo ad una domanda: il caricatore A&K ha due tubicini perchè in uno c'è il microfono che serve per attivare il caricatore automaticamente quando si spara, nell'altro invece passano i pallini ovviamente, in quello CA manca il microfono quindi il caricatore si attiva mediante remoto.
Allora
1- Apri lo sportellino sopra con un piccolo scorrimento laterale (ha la molla si apre da solo)
2- apri tutta la cerniera
3- tiri quel "buco" sotto che non è altro che una maniglia telescopica che ti fa abbassare uno sportellino interno (quello che poi ti spingerà in alto i pallini)
4- Carichi i pallini
5- Chiudi tutto
6- Colleghi la batteria
7- Metti l'interruttore in posizione on e aspetti che carichi pallini e molla
8- riposizioni l'interruttore in posizione AUTO*
*il caricatore ha un solo tubicino perchè non ha il tubo per il microfono, ma ha al suo interno un sensore che registra la tensione della molla del caricatore e la tiene sempre carica!
dunque l'interruttore in questione ha 3 posizioni: a SX off. al CENTRO auto e a DX on (sempre in carica).
P.S. Ottimo acquisto!
Grazie a tutti e due...
CVD io non avevo capito un emerita cippa, e ho semplicemente buttato i pallini dallo sportellino laterale...
Mi sono fatto tutta la Horca Mortal dicendomi: "Minchi@, quanto poco durano 1500 pallini..."
Ciao,
per non aprire un altro topic, mi sai dire le dimensioni del caricatore in tela?
grazie
Non ce l'ho sottomano al momento, ma stasera a casa lo misuro e domani ti faccio sapere...
Comunque è considerevolmente più piccolo dello standard in plastica, e soprattutto non tocca il suolo quando spari da disteso a terra (cosa fastidiosissima con il mag standard)...
sì non tocca il suolo col cavalletto abbassato, altrimenti anche lui prende delle belle botte, diciamo che il suo punto di forza che puoi stare più raccolto quando vai in puntamento, senza scontrare l'interno del gomito contro il caricatore standard!
Perdonate l' OT..
poichè devo sostituire il mio 1200 CA(e arrivato alla fine a causa dei maltrattamenti....) surfando tra i siti non sono stato in grado di ritrovarlo disponibile in tinta woodland...se
qualcuno ha un idea di dove lo sia può mandarmi un link in PM?
Grazie
allora funziona perfettamente e non da problemi????
domani vado a prenderlo ;)
comprato anche io in questi giorni... è ottimo
sì sì chi usa la minimi non può farne a meno! stavo pensando di prendermi il secondo visto il caricamento un po' macchinoso e quindi lento
mi è capitato spesso di lasciare la squadra senza copertura causa caricatore e dito pesante, l'unica per risolvere la situazione è appunto dotarsi del secondo, ma costano uno sproposito!
Anche io avuto situazioni in cui il caricatore si svuotava di brutto e rimanevo senza copertura.
Di solito lo sgancio e passo a quelli del colt e appena possibile cerco di ricaricare il classic.
Certo che la storia della levetta da tirare è davvero scomoda, per accedervi devi aprire la cerniera, poi la tevi tenere tirata e alla fine dopo aver aperto lo sportellino laterale butti giù i pallini.
E' una operazione difficile da effettuare sotto ingaggio...!
Anzi impossibile...
Molto interessante questo caricatore. Sulla mia para ho sempre usato il classico da 2500, più che altro per farvi stare la batteria. Ora volevo comprarmi una Mk2 (appena tornano disponibili, maledizione!) e potendo mettere la batteria nel calcio, sono libero di usare questi della CA.
È vero che sono più piccoli di quelli standard, però è un problema risolvibile portandosi o facendosi prestare gli stanag classici. Mi è capitato una volta di svuotare quello da 2500 e di far fuori 4 mag di un compagno di squadra!
Unica pecca il prezzo, lo trovo ovunque ben sopr i 100€! :(
Io non riscontro questi problemi di alloggiamento batteria. Nella mia Para uso una Intellect NiMH da 9,6 Mini sistemata dentro l'astina paramano e vado da Dio...
Effettivamente il mag CA è una manna dal cielo... L'ASG acquista enormemente in maneggevolezza, e come ingombro mi muovo molto meglio con la Minimi che con altre ASG che ho (tipo l'M16 con il 203 sotto)...
Con un paio di mags Colt al seguito per affrontare situazioni d'emergenza, diventa una ASG veramente efficace per la copertura al resto della pattuglia...
Beh, dipende da che batterie hai. Io quando avevo preso la para avevo solo 2 8.4x3300 MAh large che usavo col g36. Ora che sono passato alle lipo è tutta un'altra cosa. Il fatto di passare alla Mk2 è invece una mera preferenza estitica (e la voglia di farla diventare una Mk48 Mod 1). Inoltre, come ben dicevi, non c'è paragone tra le dimensioni del mag originale e quello della CA, si intuisce subito anche solo guardandolo :)
@ Staffy: era comoda alla HM vero????
io con le lipo ho risolto il problema batterie e il caricatore della classic lo trovo fantastico,anche se non mi pare che regga delle raffiche prolungatissime :(
Nel senso che è banalmente di capacità inferiore o che fornisce una quantità insufficiente di bb rispetto alla velocità della raffica?
Il caricatore normale l'avevo modificato visto che non andava il sound control. Banalmente ne avevo collegato l'alimentazione al grilletto della minimi, cosicchè sparando si attivava anche il caricatore. Con il remoto di questo come ci si trova? Avete avuto problemi o fila tutto liscio?
Scusate la caterva di domande, ma visto che non è esattamente economico vorrei essere certo di quel che acquisto, anche se tutti sembrate molto soddisfatti :)
Il CA ha un sensore che attiva il pescaggio dei BB quando il tubo è vuoto (o almeno, così ho capito io), mentre l'A&K aveva un "sound control" in cui un microfono fungeva da sensore attivandosi quando si preme il grilletto.
Con l'A&K non mi sono mai trovato bene per vari problemi di sincronia nel pescaggio, mentre con il CA per adesso (mi tocco...) non ho alcun problema e mi godo la Minimi come mai ho fatto prima...
Questione batteria: uso la NiMH 9,6 perchè ho un gearbox customizzato e un motore piuttosto veloce, e con le Firefox 11,1 che uso in tutte le mie ASG, il ROF mi pareva un po' troppo elevato...
Dato che anche con la 9,6 la mia Minimi ha un ROF che reputo sufficiente, preferisco non correre rischi...
nel nostro gruppo ho consigliato a tutti di fare il buon investimento del caricatore classic... E alla fine chi mi ha ascoltato mi ha dato ragione...
Unica nota negativa dopo un anno circa di utilizzo... La molla che lo tiene fermo a corpo della minimi ( parlo della linguetta sul caricatore) si e' allentata ed ora il caricatore balla un pochino piu' di prima....
Mi piacerebbe sostituire la cerniera che permette l'accesso al vano batteria con un attacco in velcro, in questo modo si potrebbe legare un anellino al tirante dello spingipallini in modo da farlo restare esterno alla copertura in cordura .
Si potrebbe cosi' ricaricare il caricatore senza smontare nulla e velocizzando la fase di ricarica anche "sotto ingaggio" ...
L'unica cosa che mi scoccia e' provarlo a fare ... Visto anche il costo del caricatore c.a. ...
Ad una fiera di militaria qua in romagna mi son trovato tra le mani questo...
https://img841.imageshack.us/img841/459/minimimag.jpg
Non sapendo cosa farcene l'ho lasciato stare... ora mi pento di non averlo acquistato...
magari potevo applicarlo alla minimi adattandolo al caricatore della c.a.