Visualizzazione stampabile
-
modifiche motori asg
partendo dal presupposto che tutti noi sappiamo come funziona un motore elettrico con questa guada vorro cercare di spiegare come elaborare un motore elettrico...e può essere molto utile quando si ha un motore ne hs ne ht e si voglia miglirare di potenza o velocita(è ovvio che il miglioramento di una porterà una riduzione dell altra.)
1)motore troppo poco veloce
2)motore troppo poco potente
-togliamo il pignone
-togliamo il culo del motorino(ci dovebbero essere delle piccole alette di metallo che vanno piegate all esteno)
-estraiamo il blocco centrale
ora dovremmo avere un oggetto con tre avvolgimenti di filo di rame per ogni avvolgimento il filo parte da un piccolo perno e si attaccca a quello dopo.
1) se vogliamo aumentare la velocità
per ogni avvolgimento dovete fare cosi:
-tagliare da una sola parte il filo(non il perno)
-srotolare il filo da 1 a2 giri(se usi batt da 8.4v) fino a 4 se hai batterie più potenti.
-risaldare il filo im modo che sia abbastanza teso al perno da cui lo avevamo tagliato(ricordarsi di togliere la vernice isolante dal filo nel punto in cui si salda)
-eliminare il filo in eccesso.
rimontare il motore.
l'eliminazione di spire comporta una diminuzione di potenza se hai meccaniche tipo shs o che richiedono potenza non esagerare.in questo modo il rof aumentera di sicuro.
2)se vuoi aumentare la potenza:
vi dovete procurare da un altro motorino o da cavi eletttrici in filo più lungo possibile di dimametro simile (se molto più sottile fate più avvolgimenti)
ogni avvolgimeto parte da un perno che ciameremo''a" e arriva al "b"
-saldate un capo del filo a un perno "a"
-arroltolate da 1 a 8 volte sopra all' avvolgimento(io consiglio solo 2o3volte) nello stesso senso dell avvolgimento
-saldatel il cavo al perno sucessivo "b"
fatelo per ogni avvolgimento.
così aumetera notevolmete la potenza ma al tempo stesso diminuirà la velocita. modifica adatta a fucili con meccaniche shs che richiedoono molta potenza. è consigliabile usarlo con battterie ad alto voltaggio.
edit:3) rodaggio
ecco come eseguire il rodaggio....semplice procedura per ottenere il 100% dal vostro motore e allungargli la vita... è consigliabile farlo a un motorino nuovo ....ma anche se è usato di certo non guasta.
-prendere il motorino
-collegarlo a due cavi elettrici
-immergerlo completamente in un bicchiere piendo d'acqa e 2 goccie di sapone sgrassante(per i piatti va benissimo)
-lacsiare fuori le altre due estremita dei cavi dal bicchiere!!!
-collegare le estremita ad una batteria da asg
-fare girare il motore per 1minuto circa fino a che l'acqua non diventa scura
-asciugarlo bene con phon!!!!!!!
non immergere batteria e spinotto della batteria in acqua!!!!!!!!!!
spero che questo post possa essere utile soprattutto per riutilizzare motori che erano o troppo lenti o troppo deboli....
commenti correzioni domande e consigli sono graditi!!!;-)
-
bravo, ottima guida, breve ma chiara!
ah, la parte interna del motore è l'indotto;)
+rep!:right:
-
guida perfetta.
l'ho fatto anche io da tempo su vari motori. il migliore è stato un dboys con 3 spire tagliate che mi è arrivato ai livelli di un eg1000 come rof e gira senza problemi da più di un anno ;)
-
bravo, bella guida, semplica ma funzionale, +1 rep ;-)
-
-
se volete ammattirvi di meno e ottenere il massimo dal vostro motore nuovo, oppure come modificato, provate a fargli "il rodaggio". ci sono un sacco di guide in rete su come si fà ;)
-
oggi ho provato questa modifica per rendere piu veloce un motorino a&k di seconda generazione. gli ho levato 2 spire e ora funziona a tratti, gira per un po e poi si blocca...qualcuno ha qualche consiglio? grazie :)
p.s. non gli ho fatto il "rodaggio"
-
ottima guida! ma vorrei chiedere una cosa! sul mio scar dboy monto il suo motore originale, nonchè ht!
utilizzando una batteria quasi scarica gira.
se provo magari a montare un motore hs non gira più.
ciò mi porta a pensare che l'hs richeda più corrente.
è giusto?
se dovessi fare questa modifica al motore originale dboy avrei lo stesso problema, cioè più assorbimento di corrente e quindi minore durata della batteria? grazie mille a tutti!!
-
Quote:
Originariamente inviata da
black1
oggi ho provato questa modifica per rendere piu veloce un motorino a&k di seconda generazione. gli ho levato 2 spire e ora funziona a tratti, gira per un po e poi si blocca...qualcuno ha qualche consiglio? grazie :)
p.s. non gli ho fatto il "rodaggio"
controlla che siano messi bene i contatti del motore
-
ottima guida, proverò a potenziare il mio turbo3000, senza dover cambiarlo
-
thekiller ti riferisci ai contatti esterni? se quelli dubito perchè lo stavo facendo girare esternamente con dei cavi collegati direttamente dalla batteria...
-
ti vorrei chiedere solo una cosa, potresti mica inserire due fotuzze? non ho mai aperto un motorino, non so com'è fatto all'interno ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
maggio
ottima guida! ma vorrei chiedere una cosa! sul mio scar dboy monto il suo motore originale, nonchè ht!
utilizzando una batteria quasi scarica gira.
se provo magari a montare un motore hs non gira più.
ciò mi porta a pensare che l'hs richeda più corrente.
è giusto?
se dovessi fare questa modifica al motore originale dboy avrei lo stesso problema, cioè più assorbimento di corrente e quindi minore durata della batteria? grazie mille a tutti!!
c'è qualcuno che puo rispondermi? grazie!
-
l'ht ha molta piu coppia, quindi necessità di poca corrente per partire, il hs ha meno coppia, quindi assorbe molto per partire, se noti in certi fucili la raffica parte piano e poi aumenta, mentre con motori ht non succede ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
kadri
l'ht ha molta piu coppia, quindi necessità di poca corrente per partire, il hs ha meno coppia, quindi assorbe molto per partire, se noti in certi fucili la raffica parte piano e poi aumenta, mentre con motori ht non succede ;)
ok,grazie mille!
con una lipo 7,2 da 2800mah 30c (è in arrivo) rientirò meno di questo problema?
-
penso proprio che dovresti risolvere, 30c di spunto son davvero tanti
-
domanda stupidissima... perchè non fa corto circuito il motorino nell'acqua?
-
Quote:
Originariamente inviata da
socom
domanda stupidissima... perchè non fa corto circuito il motorino nell'acqua?
h2o non conduce
è per via dei sali che può condurre
ma visto le tensioni esigue e le percentuali di sali minime
non avviene nessun cortocircuito
-
Quote:
Originariamente inviata da
grundig
h2o non conduce
è per via dei sali che può condurre
ma visto le tensioni esigue e le percentuali di sali minime
non avviene nessun cortocircuito
non sarebbe meglio l'acqua distillata???
-
Quote:
Originariamente inviata da
thekiller
partendo dal presupposto che tutti noi sappiamo come funziona un motore elettrico ............................
commenti correzioni domande e consigli sono graditi!!!;-)
è corretta l' eliminazione delle spire per aumentare la velocità di rotazione e diminuire la coppia
per avere incrementi apprezzabili di velocità bisogna tornire lo statore col tornio e usare le molle spazzole + dure ;)
non sono invece convinto sul fare l' avvolgimento 'casalingo' delle spire ... insomma va fatto con macchinari adatti e poi non riesci mica a bilanciare l' albero ...e questa è la cosa + importante , la bilanciatura !
quindi consiglio di eliminare spire sugli avvolgimenti ( in modo uguale ) ma non di mettervi a rifere voi gli avvolgimenti , poichè non riuscirete mai ad avere un motorino bilanciato ...
ciao ciao
-
Quote:
Originariamente inviata da
piadakid
penso proprio che dovresti risolvere, 30c di spunto son davvero tanti
non fatevo problemi !
con le 7.4 puoi tranquillamente usare lipo da 3300 e 40 c senza problemi !
-
Quote:
Originariamente inviata da
montana
non sarebbe meglio l'acqua distillata???
l'unico problema che potrebbe dare l'acqua del rubinetto
è i depositi di calcare
ma visto che poi lo soffi con un compressore o al limite anche a bocca
il pericolo è 0
Quote:
Originariamente inviata da
edo.brianza
è corretta l' eliminazione delle spire per aumentare la velocità di rotazione e diminuire la coppia
per avere incrementi apprezzabili di velocità bisogna tornire lo statore col tornio e usare le molle spazzole + dure ;)
non sono invece convinto sul fare l' avvolgimento 'casalingo' delle spire ... insomma va fatto con macchinari adatti e poi non riesci mica a bilanciare l' albero ...e questa è la cosa + importante , la bilanciatura !
quindi consiglio di eliminare spire sugli avvolgimenti ( in modo uguale ) ma non di mettervi a rifere voi gli avvolgimenti , poichè non riuscirete mai ad avere un motorino bilanciato ...
ciao ciao
esatto il bilanciamento è importantissimo
se vibra a 30000 giri il minuto le boccole cuscinetto hanno vita breve
idem le bronzine e le boccole in teflon
-
Quote:
Originariamente inviata da
grundig
esatto il bilanciamento è importantissimo
se vibra a 30000 giri il minuto le boccole cuscinetto hanno vita breve
idem le bronzine e le boccole in teflon
:cucu: non sono un po' tanti 30000 giri al minuto??
sotto sforzo credo ne faccia molti meno...nemmeno uno speed 400 per aeromodelli,a vuoto, li fa...anche perchè deve avere molta coppia in più, perchè una molla fa molta più resistenza di un'elica... è vero che viene ridotto dai vari ingranaggi..ma credo che un ht e un hs se li sognino 30000 giri, anche a vuoto...
-
con che tipo di saldatrice hai fatto il tutto?
-
il modo migliore per ripiegare le alette verso l'interno? di modo da ribloccare il "culo" del motore?
martello a cacciavite a piccoli colpi?
-
Ragazzi ma il chiavino per smontare l'ingranaggio è esagonale da 1mm o ancora meno?!?
-
Quote:
Originariamente inviata da
edo.brianza
............ ma non di mettervi a rifere voi gli avvolgimenti , poichè non riuscirete mai ad avere un motorino bilanciato ...
ciao ciao
Stà bischerata mi era sfuggita, non l'avevo ancora letta!!!!
I motori elettrici vengono "rifatti" manualmente....... Ho un carissimo amico che per lavoro lo fa ormai da oltre 30 anni ed ho avuto necessità, per lavoro, di usufruire del suo lavoro.
-
Vabbe ragazzi ma il pignone va svitato con un chiavino, che chiavino è? io ho provato con un esagonale da 1.5mm ma era grande, che misura dovrei prendere?!?
-
Quote:
Originariamente inviata da
LoKKeR
Vabbe ragazzi ma il pignone va svitato con un chiavino, che chiavino è? io ho provato con un esagonale da 1.5mm ma era grande, che misura dovrei prendere?!?
purtroppo non sono tutti uguali,alcuni hanno ,la misura in pollici,io ne ho almeno 3 tipi per svitare le minibrugole dei pignoni,un chiavino acquistato da ricambi systema per pignoni
-
Ragazzi leggendo il regolamento non ho trovato se potevo o no mettere link, comunque questi chiavini dite che potrebbero andare bene?
LINK
Perfavore qualcuno sa dirmi? :S
-
Salve a tutti,
senza aprire un nuovo thread scrivo qui visto che ho un problema pertinente ed ho fatto una modifica letta in questo thread.
Spiego, avevo tempo fa un'asg spessorata malissimo che mi ha bruciato lipo 7.4v e (penso) motorino, un normalissimo HT Dboys con carcassa grigia.
Ho detto "penso bruciato" perchè dopo cio il motorino gira, ed anche abbastanza veloce, solo se alimentato a vuoto, ovvero non inserito in un gear box, ma quando lo monto non ce la fa a muovere ne meccaniche standard, ne meccaniche ht, ne meccaniche hs.
Giusto per fare delle prove allora ho deciso di aprirlo e non ho notato nulla di anomalo al suo interno, tipo parti evidentemente bruciate o fili staccati dai pernetti o cmq spaccati...
Quindi giusto per prova ho fatto su ogni avvolgimento 4 ulteriori giri con un filo di rame dello stesso spessore (forse leggermente piu spesso), stagnato i pernetti di tenuta, richiuso tutto, provato su meccanica standard e anche se ora riesce a muovere qualcosa ancora non ce la fa a girare normalmente, infatti diciamo comprime la molla fino a meta corsa, dopodichè si inchioda.
...l'ho quindi riprovato a vuoto e gira anche se piu lentamente rispetto a prima, ma dopo aver fatto tre/quattro raffichette (sempre a vuoto), per puro caso ho toccato i cavi della batteria ed erano incandescenti!!!
Ho quindi immediatamente staccato tutto e per fortuna la lipo non si è gonfiata, ho usato una turnigy 7.4v 2000mah e 20C (o forse 25C).
Chiedo quindi a voi, cosa diamine ha fatto sto benedetto motorino visto che internamente non c'è nulla di saltato? è ripristinabile secondo voi in qualche modo?
Perchè dopo la modifica fatta scalda così tanto? devo forse usare delle lipo da 11.1 o cmq con molti piu C?
Grazie a tutti!
-
Quote:
Originariamente inviata da
Burla
Salve a tutti,
senza aprire un nuovo thread scrivo qui visto che ho un problema pertinente ed ho fatto una modifica letta in questo thread.
Spiego, avevo tempo fa un'asg spessorata malissimo che mi ha bruciato lipo 7.4v e (penso) motorino, un normalissimo HT Dboys con carcassa grigia.
Ho detto "penso bruciato" perchè dopo cio il motorino gira, ed anche abbastanza veloce, solo se alimentato a vuoto, ovvero non inserito in un gear box, ma quando lo monto non ce la fa a muovere ne meccaniche standard, ne meccaniche ht, ne meccaniche hs.
Giusto per fare delle prove allora ho deciso di aprirlo e non ho notato nulla di anomalo al suo interno, tipo parti evidentemente bruciate o fili staccati dai pernetti o cmq spaccati...
Quindi giusto per prova ho fatto su ogni avvolgimento 4 ulteriori giri con un filo di rame dello stesso spessore (forse leggermente piu spesso), stagnato i pernetti di tenuta, richiuso tutto, provato su meccanica standard e anche se ora riesce a muovere qualcosa ancora non ce la fa a girare normalmente, infatti diciamo comprime la molla fino a meta corsa, dopodichè si inchioda.
...l'ho quindi riprovato a vuoto e gira anche se piu lentamente rispetto a prima, ma dopo aver fatto tre/quattro raffichette (sempre a vuoto), per puro caso ho toccato i cavi della batteria ed erano incandescenti!!!
Ho quindi immediatamente staccato tutto e per fortuna la lipo non si è gonfiata, ho usato una turnigy 7.4v 2000mah e 20C (o forse 25C).
Chiedo quindi a voi, cosa diamine ha fatto sto benedetto motorino visto che internamente non c'è nulla di saltato? è ripristinabile secondo voi in qualche modo?
Perchè dopo la modifica fatta scalda così tanto? devo forse usare delle lipo da 11.1 o cmq con molti piu C?
Grazie a tutti!
buttalo, oppure se sei capace riavvolgilo, è andato in dispersione, se sei fortunato è andato in dispersione l'avvolgimento
-
Quote:
Originariamente inviata da
bombardiere
buttalo, oppure se sei capace riavvolgilo, è andato in dispersione, se sei fortunato è andato in dispersione l'avvolgimento
Dovrei quindi svolgere tutti gli avvolgimenti "originali" e riavvolgerli da capo?
Perchè ci provai ma i fili sembrano tipo "impastati" con qualche specie di liquido rossastro simil resina che si è infiltrata ovunque e tiene tutto unito in un unico blocco.... che roba è secondo te? come la si puo sciogliere?