Visualizzazione stampabile
-
Ares Tavor 21
finalmente grazie a softair-italia sono riuscito a metterci le mani sopraj
la replica si presenta bella compatta, con un ottimo allineamento occhio tacche di mira, buone anche le rifiniture anche se personalmente non mi hanno fatto impazzire: i segni di fusione dei gusci si notano; ma chi mi conosce sa che tendo ad essere quasi maniacale su certi punti.
devo dire fin da subito che il punto debole è l’asta spingi pallino che tende a rompersi ma a breve arriveranno i pezzi di ricambio, in alternativa si deve adattare artigianalmente quella di un g36 o riparare se possibile quella rotta.
lo smontaggio è tutt’altro che istintivo e lo sconsiglio a chi non abbia un buona esperienza nel settore e molta pazienza.
la precisione è buona, il tiro è bello teso e l’hop up lavora bene, anche a livello di rumorosità l’ ares ha ottenuto un buon risultato.
https://img233.imageshack.us/img233/984/99976725.jpg
https://img5.imageshack.us/img5/6017/62162143.jpg
passiamo ora allo smontaggio:
aprendo la scatola ci troviamo davanti al fucile con la sua dotazione che comprende un caricatore da 300 bb in metallo modello m4, la classica asta di ricarica, e l’astina di sblocco pallino\scovolo canna; purtroppo nessun libricino o foglio illustrativo, visto il prezzo si potevano sprecare a stampare un paio di foglil.
per prima cosa si deve togliere il perno di blocco della pala calcio in modo da accedere al vano batterie ed al gb
https://img195.imageshack.us/img195/9366/49312779.jpg
poi si tolgono anche gli altri 3 perni tra cui quello cavo per il passaggio del gancio cinghia e quello a vite che fa da perno per il tappo della calciatura;
https://img36.imageshack.us/img36/3632/62163930.jpg
poi bisogna svitare e togliere le due vitine presenti nel vano alloggio caricatore subito dietro alla t hop-up.
fatto questo si deve passare al frontale:
cosa fondamentale è non cercare ti estrarre il gb prima senza smontare il frontale poiché la t-hop up è ancorata al gb
per smontare il frontale si devono svitare le due viti sopra il paracanna
https://img33.imageshack.us/img33/3996/39350672.jpg
ed il gancio cinghia presente subito sotto il dot
poi si passa a svitare la vite che tiene ferma la placca posteriore con la tacca di mira al dot,
https://img4.imageshack.us/img4/2472/99824534.jpg
fatto questo si sfila la prima placca e si passa a svitare le 4 viti che tengono ancorato tutto il gruppo dot
https://img33.imageshack.us/img33/4835/40547781.jpg
https://img35.imageshack.us/img35/5647/63437481.jpg
fatto questo si può sfilare il gruppo dot e ci si troverà davanti al blocco canna che copre anche le leve del selettore e del grilletto ed ai contatti del remoto del dot
https://img33.imageshack.us/img33/3353/28879995.jpg
https://img199.imageshack.us/img199/6200/30706002.jpg
a questo punto si può alzare il frontale e sfilarlo
ora si devono svitare le vitine dei contatti del dot; a questo punto si può alzare il frontale e sfilarlo.
poi si passa alle 4 viti della placca copricanna
https://img199.imageshack.us/img199/6200/30706002.jpg
https://img33.imageshack.us/img33/7501/89456068.jpg
fatto questo si potrà sfilare la canna esterna facendo molta attenzione a non forzare: bisogna alzarla un po’ dalla propria sede poiché la parte terminale è sagomata per potersi innestare nel suo blocco e la si sfila in avanti, lasciando così a vista la canna interna in ottone
https://img199.imageshack.us/img199/1668/85930289.jpg
ora con molta calma ed aiutandosi con un paio di pinzette e la chiave a brugola giusta si devono svitare le due viti a brugola che ancorano le aste di comando che trasmettono il moto del grilletto e del selettore di tiro ai rispettivi selettori del gb.
ora con delicatezza si può tirare fuori il gb da vano posteriore e ci si troverà di fronte a questo:
https://img30.imageshack.us/img30/3425/14175752.jpg
https://img4.imageshack.us/img4/7128/39717788.jpg
si possono notare le placche che coprono la regolazione dell’hop-up e le boccole piene in metallo sul semidentato e sul conico mentre quelle del centrale sono cuscinettate.
il passo successivo sarà svitare le due viti che tengono in asse le placche, con delle pinzette si sgancia la molla che muove le placche e si possono togliere.
arrivando a questo risultato:
https://img30.imageshack.us/img30/5350/59683894.jpg
un'altra particolarità è il guida molla:
https://img195.imageshack.us/img195/1769/35509670.jpg
https://img33.imageshack.us/img33/3914/41613945.jpg
con un cacciavite a taglio si svita la vite di blocco, poi con una chiave a brugola si fa ruotare di 90°il guida molla e lo si sfila dal gb lasciando libera la molla di uscire, questo permette di smontare il gb senza il timore che “esploda” j oltre ad un rapido cambio molla in campo.
la cosa da notare è che purtroppo l’ares (non capisco poi per quale motivo) ha preferito stagnare i cavi sui contatti del motore invece di usare gl’innesti a baionetta, questo impedisce di poter separare agevolmente i due gusci del gb senza dissaldare i contatti dal motore.
https://img41.imageshack.us/img41/7299/77100878.jpg
ora si devono svitare le viti che tengono in sede lo sblocco culatta e l’asta di rimando del grilletto oltre alle solite viti di chiusura del gb; fatto questo si può passare alla separazione dei due gusci
https://img5.imageshack.us/img5/7153/47682728.jpg
quello che salta subito agl’occhi è il pistone in plastica trasparente e la fattura della terna:
il pistone sembra fragile ma fino ad ora non ha dato problemi, la molla però è ancorata al blocco testa pistone come nei marui
https://img4.imageshack.us/img4/5921/97245199.jpg
la terna sembra copiata di sana pianta da quella marui ma differisce dalla marui sia per il materiale, che in quella dell’ares è acciaio, sia per un altro paio di cosette, come la svasatura del conico e il blocchetto che azione l’asta spingi pallino che è già maggiorato così da non avere problemi con le raffiche veloci.
il punto dolente di questa replica è l’asta spingi pallino che è estremamente fragile e non è compatibile con nessuna di quelle attualmente in commercio: parlando con klaus mi ha comunque assicurato che sono già state ordinate e che dovrebbero arrivare entro un mese.
come si può notare il motore è ad albero corto ed è il classico cinese grigio
https://img5.imageshack.us/img5/8054/69719228.jpg
il grilletto sembra esser stato preso da quello della minimi e si può notare come i cavi del grilletto vengono fatti passare sopra al centrale.
nella replica che ho aperto lo spessoramento, era fatto molto bene, il gruppo aria non aveva nessuna perdita e il fucile al cronografo ha dato dei risultati di poco superiori al j su dieci colpi sparati i picchi sono stati rispettivamente 100 e 103; personalmente non credo sia necessario cambiare al molla, basterà sparare un paio di raffiche e la molla si dovrebbe attestare su un 96-98m\s.
altra particolarità, come avevo detto prima, è il gruppo hop-up, che sembra essere identico a quello monopezzo di un m4 ma che in realtà differisce per l’ancoraggio che in questo caso ha al gb
https://img4.imageshack.us/img4/936/24alq.jpg
come si può notare dalla foto al t hop-up si innesta tra la testa cilindro la parte frontale del gb
https://img5.imageshack.us/img5/7153/47682728.jpg
per il rimontare la replica basta andare a ritroso, bisogna perdere qualche secondo quando si agganciano le due aste: selettore e grilletto.
in conclusione:
la replica dell’ares non è male, ottima potenza, ottima precisione e buona cadenza di tiro, non ci sono problemi ad usarla con batterie lipo da 7,4 e teoricamente anche con le 11,1 ma visto il problema dell’asta spingi pallino e la momentanea impossibilità di recuperarne una di ricambio sconsiglio l’utilizzo di batterie spinte come le 11,1 e raffiche lunghe, pena la quasi immediata rottura dell’asta.
anche come compatibilità per i caricatori serie m4 non ho notato problemi, ho provato gli ics, i c.a, i golden e quelli a&k ed i g&g; nessuno ha presentato problemi di alimentazione o di ancoraggio.
il prezzo non è bassissimo ma se si considera il fatto che si ha un fucile con già un dot montato si rientra nella fascia dei costi dei c.a. o dei king, o marui e simili.
le rifiniture sono buone ma secondo me si poteva fare di meglio, lo smontaggio è tutt’altro che agevole o istintivo.
il gb è fatto bene, unica pecca, come già specificato è l’asta spingi pallino, ed eventualmente il pistone, ma quest’ultimo è più un opinione personale.
per il resto è un ottimo prodotto.
anche la regolazione dell’hop-up è fluida e precisa, l’impiego del fucile è estremamente istintivo, l’utilizzo del selettore immediato e lo si può utilizzare con il pollice della mano destra senza togliere il dito dal grilletto.
spero di esser stato utile e aver dissipato qualche dubbio in merito a questa replica.
-
-
direi con un paio di mesi di ritardo.
scusa ma il tuo e il primo stock arrivato da softair italia o gli e arrivato il nuovo assortimento?
-
non male come descrizione.. è un fucile che a me personalmente non piace, ma è bello vedere che si stanno ampliando i modelli :d
-
ma è della stessa seria di quello dello zio o è diverso , ricordo che zio impazzì a fare millemila modifiche per poi venderlo xd.
-
ti sei preso il tavor.....beeeeeeello!
:)
-
il tavor non è mio ma di un amico, ho voluto postare questa recensione porprio per le differenze riscontrate con quelle di zio, credo sia l'ultimo del primo stock ma posso informarmi meglio
-
apprezzo ogni recensione,anche se c'è ne già una,però hai sgagazzato per bene con le foto...mettile a posto appena puoi ;)
-
chiedo scusa per le foto, appena ho due secondi di tempo le riordino
-
non vi piace il dot mars???
beh,c'è sempre la soluzione di riserva:
https://i81.photobucket.com/albums/j201/yonie1/mars.jpg
:prot:
-
adoro questa replica speriamo ke i cinesini si mettano la lavoro e sfornino un bel lowcst
-
Adesso dovrebbe essere uscita la versione direttamente senza dot...
La meccanica è identica?
-
Quote:
Originariamente inviata da
Sean40K
Adesso dovrebbe essere uscita la versione direttamente senza dot...
La meccanica è identica?
già uscita,mecha uguale ovviamente...
-
Quote:
Originariamente inviata da
Molotov
già uscita,mecha uguale ovviamente...
Mi interessava appunto la versione tan con le slitte, volevo sapere però, senza metterci le mani, è affidabile come asg?
-
devi mettercele per forza dato che missà che escono tutti over,e anche non di poco...
-
-
mi spiace riesumare il thread, ma non volevo aprire una discussione solo per questo.
sapete se dopo due anni c'è in giro una qualche astina spingipallino compatibile?
-
forse trovi qualcosa ad hk, qui in italia non ho ancora visto nulla
-
riesumo anch'io e spero non mi malediate, io lo voglio fortemente, fortissimamente ma ho letto le due recensioni e non mi ci raccapezzo più: è una chiavixa oppure no? c'è qualcun'altro che l'ha preso e può fugare i dubbi? ci starebbe da Dio in pendant con la mia jericho, ma prima di spendere i soldini preferirei avere qualche certezza in più
-
ciao, io ne ho preparato un altro un mese fa per un amico, e posso confermarti quanto già scritto in prima pagina, bellino, ora che il prezzo è sceso anche di più, però devi metterci un pò mano sopratutto se lo vuoi far girare con le lipo.
che configurazione vorresti fargli?
-
bah, lo lascerei praticamente di serie, ovvero cambio molla per portarlo nel joule (ma solo se serve), viceversa, se necessario, pensavo al pistone che non mi sembra particolarmente solido, magari con qualcosa di semplice (tipo ics pom rinforzato) e ingrassatura (eventualmente spessoraggio).
Non voglio un rof fantasmagorico a discapito della solidità, mi bastano pochi pallini per beccare il charlie :-D.
A parte gli scherzi, se non ha problemi particolari, mi basta che sia in joule e non si rompa, anche se sono abituato ad usare le 11,1, potrei usare delle lipo più calmine.
Tu cosa consigli, visto che ci hai già messo le mani
-
Allora, se Lo devi usare con delle 11 devi necessariamente metter mano al gruppo aria, e dare una controllata allo spessoramento, il tar è prima Dell entrata delle lupo nel nostro mondo. Personalmente il pistone di serie non è male ma non Lo userei mai con lupo spinte, anche se 7,4 ; cambierei la testa pistone con una sempre in polomeri, una element o una guarder, niente teste in metallo, e cambierei assolutamente la molla, ricordati che se mantieni il pistone e la testa originale la molla andrà in precompressione a causa Dell blocchetti di zama stile marui su cui si aggira la testa
Al limite se vuoi posso mandarti la confiurazione
------ Post aggiornato ------
Che Ho fatto all ultimo tar via pm
-
grazie, sarebbe una bella cosa
-
-
[QUOTE=seamad;3835768]Allora, se Lo devi usare con delle 11 devi necessariamente metter mano al gruppo aria, e dare una controllata allo spessoramento, il tar è prima Dell entrata delle lupo nel nostro mondo. Personalmente il pistone di serie non è male ma non Lo userei mai con lupo spinte, anche se 7,4 ; cambierei la testa pistone con una sempre in polomeri, una element o una guarder, niente teste in metallo, e cambierei assolutamente la molla, ricordati che se mantieni il pistone e la testa originale la molla andrà in precompressione a causa Dell blocchetti di zama stile marui su cui si aggira la testa
Al limite se vuoi posso mandarti la confiurazione
CIAO, ANCHE IO HO ACQUISTATO IN SETTIMANA UN TAR 21, VORREI FARLO GIRARE SEMPRE CON LIPO 7.4, POTRESTI INVIARMI CON PM LO SCHEMA DI MODIFICA CHE HAI FATTO AL TUO?
GRAZIE
------ Post aggiornato ------
-
io lo sto usando con le lipo 7,4 per adesso, non ho ancora fatto alcuna modifica, il rof è un po' misero ma va bene lo stesso (ho messo solo una smk da 90, e viaggia attorno ai 93/94 costanti
-
riesumo anchio sono interessato all'aquisto mi è presa voglia di un fucile bullpup e ho deciso per il tavor conviene prenderlo?io modifiche non ne voglio fare non ci so mettere le mani ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teutonico
riesumo anchio sono interessato all'aquisto mi è presa voglia di un fucile bullpup e ho deciso per il tavor conviene prenderlo?io modifiche non ne voglio fare non ci so mettere le mani ;)
è una bellissima ASG ,ma nel mio caso ho avuto un sacco di problemi di pescaggio....se non sai metterci le mani non so se sia un acquisto adatto,in bocca al lupo ;)
-
Quote:
Originariamente inviata da
Teutonico
riesumo anchio sono interessato all'aquisto mi è presa voglia di un fucile bullpup e ho deciso per il tavor conviene prenderlo?io modifiche non ne voglio fare non ci so mettere le mani ;)
bello è molto bello, ma occhio allo sgancio del caricatore: si appende dappertutto e ti trovi a sparere a vuoto :giggle:
-
facci montare un delayer e stai tranquillo
-
@teutonico: se devi prenderne uno e non vuoi metterci mano vai sull'ares, ti basta cambiare la molla: cosa estremamente semplice su questo modello visto che non devi aprirlo
-
-
ma figurati, se posso son ben lieto di dare una mano :-)
-
Quote:
Originariamente inviata da
killpalomo
è una bellissima ASG ,ma nel mio caso ho avuto un sacco di problemi di pescaggio....se non sai metterci le mani non so se sia un acquisto adatto,in bocca al lupo ;)
inizio anch'io ad avere qualche problema di pescaggio, tu come hai risolto?
-
di solito con un delayer si risolve da quel che ho capito io...
-
sull'ares e' necessario montare un delayer altrimenti non pescano......
detto questo, se si trattasse di un gearbox tipo m4 o ak, la cosa sarebbe semplice.
il problema risiede nel fatto che per arrivare ad estrarre e aprire il gearbox, di questa asg, bisogna svitare una caterba di viti!!! enon e pratico per nulla:)
-
pensa che io di tavor ne ho avuti 2 su cui metterci le mani :asd:
-
Quote:
Originariamente inviata da
Molotov
pensa che io di tavor ne ho avuti 2 su cui metterci le mani :asd:
he he , comunque niente in confronto all'l85 ares!
quella e' senza dubbio l'asg piu complessa da aprire.
-
hai mai messo le mani su un M14 EBR? io lo odio quel lavoro lì...
-
ebr no,ma m14 si......e l'm14 e' una passeggiata rispetto all'l85 ares :)