fato fatto;-) dicevo per migliorare secondo me la rpecisione del fascio trasformandolo da cono a colindro si potrebbe provare con una lente negativa...appena ho tra le mani il kit vedo se è fattibile come cosa e se è utile
Visualizzazione stampabile
per un cecchino la tentazione effetivamente è forte, ma poi con la ghillie come si fà? da fastidio ai sensori?
comunque una futura implementazione interessante potrebbe essere un qualcosa che sa la sensazione del botto, tipo i joypad, da mettere nei èunti corrispondenti ai sensori.
una prova la farò sicuramente, per ora però sono più attratto dal softair, ma è da tenere d'occhio.
io gioco sempre da cecchino e ho fatto delle prove con la ghillie. metto i sensori con un elastico sopra la ghillie in testa, poi sposto i fili di juta furi dall elastico in modo che non restino schiacciati e in prossimità dei sensori li lascio sotto l elastico in modo che non li coprano. comunque anche se dovessero esserci alcuni fili che vanno sui sensori non ho riscontrato nessun problema di ricezione. i colpi arrivano tutti!
..in effetti sarebbe interessante mettere "la vibrazione" tipo quella dei joypad delle console.. cavolo bella idea!
..certo, per le giocatrici femmine occhio a dove si mette il "dispositivo"... c'è rischio di "scenette" notevoli altrimenti... :asd:
sarebber davvero interessante provare :)
c'è qualcuno che fa provare in piemonte vicino alla provincia di alessandria???
o magari nel torinese o milanese, visto che non siamo lontanissimi dalle due mete ;)
ti aspettiamo, tra l'altro sono compaesano anche io, sono nato a cava e ho lì un sacco di parenti ma vivo a salerno da sempre.
ma tecnologia mista? non so se ho capito bene ... sarà l'ora o la bottiglia di negroamaro di prima al ristorante :d
no,intendevo che venite a fare un game lt tutta la squadra...o magari (ne parlo con il presidente) veniamo noi sul vs campo.... :d
ah questo si si con piacere, magari oggi in riunione accenno la cosa :d
anche sta domenica mi sa che non riuscirò a provare...cheppalle...mi è venuta troppa voglia...
comunque, tanto per non arrugginirmi troppo, qualche domanda:
- qual'è il tasso di affidabilità delle ire? paragonandolo a una normale asg e a tutti i problei che mediamente ha una asg, come se la cava una ire?
- come se la cava sotto l'acqua battente? l'elettronica è stagna? lo chiedo per eventuali applicazioni in ambito 24h
- quanto durano le batterie? cosa succede se si scaricano? c'è il rischio che qualcuno "bari" andandosene in giro con i sensori spenti? magari non può sparare, ma in una recon è poco importante....
- me lo avete già spiegato ma forse sono tanardo io e non l'ho capito. l'asg ha un sensore montato su di essa? se viene colpita solo l'asg il giocatore potrebbe in teoria usare un'altra asg?
- supponiamo di organizzare una recon, in cui non c'è la possibilità di avere l'arbitro al seguito che scarica le statistiche e riarma i morti o chi ha esaurito le munizioni. come gestirla? immaginiamo di avere qualche pattuglia di contro e qualche arbitro in difesa di postazioni fisse. e' possibile dotarli di una scatoletta magica con cui riabilitano i giocatori in caso di incontro?
- vediamola sempre nell'ottica di un torneo con magari 20 squadre piu' la contro, per un totale di 300 perrsone. come gestire l'organizzazione e i dati scaricati sulle asg? immagino di avere una postazione dotata di pc, dalla quale programmiamo tutte le asg e i relativi caricatori (operazione immagino un po' lunghetta)...sarebbe poi opportuno inserire una password per evitare che qualche buontempone che magari smanetta sull'elettronica possa variare i propri parametri di potenza o numero colpi nel caricatore....si può fare senza perderci mezza giornata?
a presto per ulteriori domande
1) peccato che non riusciate ancora a provare , sappiate che quando volete noi ci siamo ( eslcuso giusto domenica prossima : c'è il coordinamento nazionale lt a prato...) , e se voleste anche solo vedere preventivamente l'attrezzatura dal vivo ci si può accordare in settimana :)
2) l'affidabilità di una iregun è altissima : mai avuto un guasto o similari.
mai rotto nulla , l'unica cosa che ci ha dato un problemino è stata l'asg di partenza !
3) il kit regge senza problemi la pioggerellina , e se piovesse invece molto forte , basta "avvolgere" con del domopack o un sacchettino trasparente l'anpeq : testato in prima persona !
4) le batterie ( 1000 mah x non ricordo quanto ) se non sbaglio durano 20 ore , se si scaricano credo si spenga tutto. esistono sempre i pacchi batterie di riserva comunque , la ire le vende , in ogni caso se hai bisogno di più durata puoi sempre usare quelle che preferisci , basta rispettare il voltaggio.
5) il kit ire prevede solo i sensori in testa , credo che solo a milano usino il sensore sull'arma... ma posso sbagliarmi!
6) si , "la scatoletta magica" si chiama numero uno , ed è in grado di rianimare i giocatori eliminati.
7) si , la numero uno consente settaggi veloci delle iregun tramite le opzioni " clona gioco" e "clona arma". per evitare i furbi esiste un'impostazione che prevede che i settaggi dell'iregun e il ritorno in gioco possano essere fatti solo tramite numero uno.
in attesa che rancor o qualche altro ire ti risponda per il loro sistema, io intanto ti rispondo per il nostro. vedi sotto:
parlando di affidabilità dell'hardware, l'elettronica è veramente semplice e rotture non ne abbiamo mai subite.
il massimo che ti può capitare se giochi con versioni non wireless è che ti si strappi il cavo dei sensori (peraltro segnalato dall'arma stessa, nel caso). per questo motivo noi abbiamo sempre un kit sensori di scorta.
poi le rotture dell'arma dipendono ovviamente dalla costruzione della stessa. se usi il kalt di ire o altra soluzione esterna, l'arma è sempre quella sa. se adotti una soluzione di montaggio interno (quindi modificando in maniera irreversibile o semi-irreversibile una asg) allora dipende dalla asg di partenza. ovviamente un plasticone chinese avrà meno robustezza di una fulmetal cinese (non penso che ci sia nessun pazzo che compra un classic army o altra marca blasonata per trasformarla in lasertag :d).
la possibilità di giocare sotto acqua battente, neve o altre condizioni meteo estreme non dipendono dal sistema ma di come cell'hai montato nell'arma. se nel montaggio (che lo faccia tu da solo o altri è la stessa cosa) si è fatta attenzione a sigilalre bene l'elettronica, non avrai alcunchè di problema. al massimo ognitanto devi vedere di non avere la lente sporca di fango sennò non tiri ;)
con le nostre armi da noleggio, che non sono propriamente a tenuta stagna, abbiamo giocato sotto diluvio nel savonese (avevo una spanna d'acqua nelle tasche) e con un metro di neve. non hanno fatto una piega ;)
certo se fai un guado e pucci il fucile nel fiume, beh... probabilmente non succede nulla a parte che devi scrollare via l'acqua.
ma del resto anche un fucile softair e probabilmente qualche arma vera avrebbe forse problemi... boh... ;)
con una 600 -800 mah ci giochi tranquillo tutto un giorno, ovviamente se l'hai caricata con un caricabatterie serio e la batteria è sana.
io sul mio fucile uso una 2300mah e mi son dimenticato l'ultima volta che l'ho caricata :d
scherzi a parte, il circuito in stand-by consuma una sciocchezza. quando spari consuma di più ma per brevissimi tempi (dell'ordine dei msec). per assurdo consuma di più quando sei morto perchè deve accendere i led di colpito che hai sui sensori per segnalare il tuo stato.
se la batteria si comincia a scaricare troppo, in realtà non c'è una sorta di icona tipo sui telefoni, ma te ne accorgi cmq perchè cala vistosamente la luminosità del display quando spari... con le vecchie schede audio isd tra l'altro senti anche gli effetti sonori gracchiare...
ergo, prendi un altra batteria e ce la infili dentro.
no.
il sensore sull'arma (montato sulla parte più anteriore dell'arma). serve per evitare che uno si imboschi e tenga fuori solo il fucile. ovviamente non avendo sensori sulle braccia ci deve essere il modo per chi ti sta tirando di colpirti. da li la necessità di avere un sensore sulla canna del fucile.
non puoi prendere un altra arma perchè la centralina che registra il tuo stato di gioco è dentro all'arma (o al più attaccata fuori). almeno non è possibile con le configurazioni attuali.
a parte che si può abilitare il respawn (resuscitamento) automatico dopo n secondi dall'eliminazione. per quanto ci riguarda abbiamo gli attivatori wireless per riaccendere i fucili a distanza. poi in realtà non ho ben capito l'esempio che fai e le tue necessità :p
se non hai la chiave di attivazioni, di cui sono dotate tutte le armi, non puoi modificare i parametri ovvero non riesci ad entrare nei menù di config.
comunque l'idea della password, per un sistema orientato ai tornei, non è male ;)
innanzitutto grazie per le dritte.
alvise, mi spiace non poter venire nemmeno sta domenica, si potrebbe forse provare nel ponte 7 o 8...boh...dimmi tu...magari anche solo per vedere le ire, senza nemmeno cambiarsi...
per il resto....devo dire che, softair o lt a parte, io e molti della mia squadra siamo atirati piu' dalla gara 24h che non dal "gioco tipo arena"...
le ire si prestano benissimo al secondo, e questo lo diamo per appurato, ma tutte le domande fatte prima erano ovviamente volte a capire l'effetiva utilizzabilita nell'ambito di gare "hard" (e non c'è roccco :-p)
per questo è necessaria la possibilità di avere batteria duratura, nonchè sistemi che evitino le manomissioni.
innanzitutto è fondamentale che il giocatore con batteria scarica risulti in qualche modo visibile. nelle gare 24 ore, spessoo, infatti, non si spara nemmeno un colpo...un eventuale "cheater" potrebbe approfittare della batteria scarica, o peggio, mettere una batteria scarica appositamente, per passare il controllo armi e poi disattivare il sistema...in tal modo potrebbe fare tutta la missione senza mai essere ingaggiato (cosa che fa perdere punti, sia che si vinca, sia che si perda), raccogliendo magari tutti i waypoint senza essere mai colpito.
per il resto: sicuramente sarebbe opportuno che tutte le pattuglie di controinterdizione avessero una numero 1, in modo da poter scaricare i dati .....e magari restituire "proiettili" bonus in particolari situazioni
ieri sera presentazione stile mediashopping per le lt da due gruppi qui a milano.
grazie a tutti!!!
in una serata i ragazzi hanno avuto modo di toccare le ltg e fare tutte le domande. dopo ne abbiamo discusso. questo è un riassunto dei commenti fatti.
1- troppa roba, tutte queste opzioni non servono. l'uso di un softwae pu semplice sarebbe decisamente meglio
2- se la cassa sulla ltg non è potente possono tranquillamente sparare a qualche metro che non ne ho idea.
3- i sensori sono brutti, molto brutti
4- il cavo è brutto, molto brutto. il wireless crea il dubbio di errore di trasmissione
5- 150€ è già un costo accettabile, ma meno è sempre meglio :).
ho solo riportato i commenti e le opinioni, non state a spiegarmi gli errori o perchè non condividete la cosa :), alcune non le condivido anche io.
posso riferire invece che molti ltg hanno un pessima reputazione sul softair.l'esempio classico è stato il discorso "possibilità di barare".
-si puo barare nel soft senza dichiararsi
-si puo barare con l'arf mettendo le calamite
-si puo brarare con lasrtag mettendo un pezzeto di stagnola sul sensore.
se cè l'intenzione di barare, nun ce ne è.
ne abbiamo discusso e potremmofare sia softair sia lasertag, ma il ltg e il suo sistema dovrebbero essere modificati nella forma, ma non nella sostanza. le ipotesi di miglioramento sarebbero le seguenti (ancora una volta riporto):
1-l'intero sistema andrebbe messo in una tasca da attaccarea cintura o tattico. isolata bene tramite una scatola ip65 o 66 con 3 cavi per il collegamento ai punti 2, 3 e 4.
2-cassa audio piu potente e indipendente, da attaccare al tattico.
3-modificare la ltg collegando solo la lente sullo spegnifiamma e lo switch al grilletto. così da non mettere diplay e simili sull'asg che proprio non piacciono.
4-i sensori...sono bruttini...invece che in testa potrebbero essere attaccati sulle spalle del tattico, i cavi potrebbero passare direttamente all'interno del tattico e collegarsi alla scatola comando.
5-obbligatorio sensore passivo sulla asg.
6-ipotesi per usare migliorare decisamente il fuoco, ma ne parleremo in privato di questa idea (segreto ^^)
nel 2010, per gennaio, possiamo incontrari e sviluppare un preventivo per 10 pezzi, discutendone direttamente con i nostri tecnici (abbiamo 6 periti elettrotecnici/telecomunicazioni e 7 programmatori, di cui 2 bravi) e i nostri metalmeccanici/fabbri (2), in grado di fare strutture in acciano inox o lavorare direttamente blocchi pieni o tornire barre.
io ho una sola domanda, per esempio nel mio club giochiamo molto nel boschivo..
se una persona è dietro un cespuglio non posso colpirlo vero?
il raggio è facilmente deviato anche da qualche foglia?
il fascio ir attraversa anche il fogliame.
ovvio che se il fogliame è spesso, fermo, e senza fenditure sulla traiettoria, il fascio non può passare.
ad esempio mi è capitato una volta di beccare uno dietro a una catasta di rametti secchi... lui, ex giocatore sa, pensava di essere ben nascosto ma evidentemente le piccole fenditure che c'erano tra un ramo e l'altro hanno lasciato passare un pò del fascio che guardacaso ha intercettato il suo sensore assegnando il colpo.
una cosa che il lasertag fa e il sa no, è quello di passare le finestre come farebbe un proiettile vero (ovviamente senza romperle)... quindi direi che ancora una volta è il sa a essere in deficit (non sono polemico assolutamente, è solo una constatazione parlando di realismo) :d
ultima domandina visto che sul sito www.lasertagitalia.com non ho trovato la risposta:
quanto costa l'attrezzatura per giocare a lasertag? (mettendo conto che ho già un fucile da softair...)
grazie anche a voi per l'ospitalità!!!
e' stato molto piacevole, forse abbiamo divagato troppo su funzioni accessorie al gioco che possono non essere indispensabili, magari causando confusione... non so..
la cosa interessante delle demo e di questo thread è proprio avere di questi feedback. in risposta però direi:Quote:
1- troppa roba, tutte queste opzioni non servono. l'uso di un softwae pu semplice sarebbe decisamente meglio
2- se la cassa sulla ltg non è potente possono tranquillamente sparare a qualche metro che non ne ho idea.
3- i sensori sono brutti, molto brutti
4- il cavo è brutto, molto brutto. il wireless crea il dubbio di errore di trasmissione
5- 150€ è già un costo accettabile, ma meno è sempre meglio :).
1- come detto sopra, probabilmente abbiamo divagato troppo su funzioni accessorie. il funzionamento base ha già la semplicità che chiedete. hai un certo num di caricatori con un certo numero di colpi. se tiri il grilletto spari e se ricevi un colpo lo incassi. qaundo hai ricevuto il numero di colpi definito per il tag out (eliminazione) il fucile si disabilita.
più semplice di così... :d
2- riguardo alla cassa, si possono trovare soluzioni interne anche più performanti di quelle delle armi che hai visto. la riproduzione sonora dipende da: diametro della cassa, cassa armonica, potenza. più o meno in quest'ordine. quindi una cassa più grande da riproduzione migliore, così come l'avere più cassa armonica ietro l'altoparlante.
3- te li puoi rifinire come meglio credi. l'importante è che non riduci o inibisci parzialmente la loro funzione.
4- il concetto di brutto anche qui è opinabile ovviamente. per il resto ti quoto.
5- la questione costo può essere valutata meglio quando poi si prova il sistema. se provandolo lo rivaluti e ti piace, allora magari ne interpreti diversamente il valore. rimane sempre il fatto che al di la dell'applicazione simil softair, il lasertag ti da una versatilità che il sa non ha.
beh, certo... come si può andare ai mondiali facendo un gol di mano e magari pure vincerli nello stesso modo.Quote:
posso riferire invece che molti ltg hanno un pessima reputazione sul softair.l'esempio classico è stato il discorso "possibilità di barare".
-si puo barare nel soft senza dichiararsi
-si puo barare con l'arf mettendo le calamite
-si puo brarare con lasrtag mettendo un pezzeto di stagnola sul sensore.
se cè l'intenzione di barare, nun ce ne è.
certo forse il sa, dovendosi basare sull'onestà delle persone, è più soggetto a casi di baro. non che i softgunner siano imbroglioni, ma nella frenesia del gioco magari avvengono situazioni che ti portano a fare cheating... un pò come quando giochi con un videogame e per giorni non riesci ad andare avanti o, tornando all'esempio del calcio, come quando i giocatori si tuffano rotolandosi pur sapendo di non essere neanche stati toccati.
beh, con il lt tutto questo è quasi impossibile, anche se ovviamente un minimo di onestà di gioco ci deve essere sempre ;)
1- qualcuno lo ha già fatto :dQuote:
ne abbiamo discusso e potremmofare sia softair sia lasertag, ma il ltg e il suo sistema dovrebbero essere modificati nella forma, ma non nella sostanza. le ipotesi di miglioramento sarebbero le seguenti (ancora una volta riporto):
1-l'intero sistema andrebbe messo in una tasca da attaccarea cintura o tattico. isolata bene tramite una scatola ip65 o 66 con 3 cavi per il collegamento ai punti 2, 3 e 4.
2-cassa audio piu potente e indipendente, da attaccare al tattico.
3-modificare la ltg collegando solo la lente sullo spegnifiamma e lo switch al grilletto. così da non mettere diplay e simili sull'asg che proprio non piacciono.
4-i sensori...sono bruttini...invece che in testa potrebbero essere attaccati sulle spalle del tattico, i cavi potrebbero passare direttamente all'interno del tattico e collegarsi alla scatola comando.
5-obbligatorio sensore passivo sulla asg.
6-ipotesi per usare migliorare decisamente il fuoco, ma ne parleremo in privato di questa idea (segreto ^^)
2- puoi farlo anche se eseticamente non mi sembra un gran che... sentire il rumore dello sparo del fucile provenire dal tattigo. comunque è anncora una modifica di estetica e quindi sogettiva.
3- puoi fare anche questo. limiti di molto le funzionalità del sistema, ma se vi basta perchè no?
4- i sensori li puoi collegare in serie come le lampadine dell'albero di natale. in testa comunque devi avere qualcosa percè è proprio la testa la parte del corpo che di solito rimane più scoperta (pensa se sei in trincea... per esempio)
5- questa non l'ho capita...
6- anche questa non mi è chiara... migliorare in che senso? se intendi la larghezza del fascio, è già stato fatto anche quello. sia col progetto di ire che usa ottiche adhoc per ciascuna tipologia di armi, sia da altri che hanno fatto spot da 30 cm a 80 mt, ma devi poi sempre valutare la giocabilità del sistema....
il costo del kit di gioco è allineato a quello di un asg media. non posso postare qui prezzi esatti, ma direi che si oscilla dai 250 euro ai 400 o anche 450 a seconda del'arma che usi come base di partenza. ovviamente se usi i plasticoni della double eagle da 40 euro hai dei costi contenuti, se usi come partenza una replica cinese di buona fattura da 160-180 euro avrai costi piu alti. il costo del sistema è sempre lo stesso.
---intervengo in relazione al sitema ire che cmq è abbastanza simile a quello lti:
---sono tutte opzioni che una volta settate non devi modificare se non vuoi volontariamente cambiare qualche settaggio.
---utilizzando il funzionamento dell gearbox come per le ire-gun il rumore naturalmente è quello di una normale asg.
---dai un'occhio qui possono essere anche così https://www.lasergamesalerno.com/ scorrendo le news c'è un'immagine di sensori realizzati in maniera diversa.
---??? che dubbio??? il wireless funziona perfettamente, puoi chiedere a maccorix di bergamo che ne ha ben 35!!!
---se la domanda dovesse aumentare nei possimi anni il costo potrebbe scendere, per adesso credo che chi fornisce i kit o le schede abbia già prezzi tiratissimi (parlo per la ire ma credo anche gli altri).
---abbiamo la n.1 che ti testa i sensori in tempo reale, infatti nelle partite ufficiali se un giocatore non viene eliminato pur sotto tiro e si ha un dubbio, si chiama un timeout, l'arbitro fa un test sensori che impegna circa una decina di secondi, e poi o si cambiano i sensori o se tutto è ok si riparte.
e poi scusa ma con la stagnola puoi fregare un gruppo di giocatorri ciechi.
--- per i punti 1,2,3,4 hai descritto grosso modo il ns kit ire, per il sensore sull'arma lo abbiamo escluso poichè con le ns ire-gun se non miri non c'è possibilità di colpire una mazza quindi non ne abbiamo mai sentito l'esigenza ma volendo si può anche fare.
punto 6 non ho proprio capito che significa "il fuoco"
ciao
errico
e qui ti sbagli! io sono uno di quei pazzi!:)
gia fatto. e nel mio club le stiamo costruendo tutte con cassa audio e elettronica da mettere nel tattico
guarda la foto del mio sr25 come esempio
https://www.softairmania.it/showthre...=37997&page=11
anche da noi alla ire c'è chi ha marui e classic army... ma mica si sono limitati a un m4... hanno preso la minimi che già la low cost costa un botto
(noi tutti infatti speriamo in danni gravi a quei fucili in modo che si pentano delle loro sconsiedrate azioni! :p :p)
ecco un'altro folle: dsa58 classic army, m4a1 marui, 2 famas un f1 ed un g2 entrambi marui.
però li ho comprati tutti di seconda mano :)
ricambio da parte di tutti noi, avete un bellissimo posto dove trovarvi e mille grazie per la vostra ospitalità
già il fatto che ne avete parlato è un buon segno perchè dimostra la vostra apertura a diversi stili di gioco, per cui mi fa piacere a priori questa cosa.
come hai detto tu sono considerazioni che non vanno ne spiegate ne condivise, noi infatti pensiamo che sia necessario ascoltare proprio queste considerazioni e farne tesoro.
per cui i miei saranno solo commenti personali alle vostre questioni:
1) sembra più complicato di quanto possa apparire, il sw una volta impostato la prima volta poi ci giochi sempre così, un po come quando ti installi il giochino sul pc, la prima volta fai le configurazioni poi, accendi e giochi, accendi e giochi, accendi e giochi :right:
2) vero ma come per il punto 1 che non serve avere mille funzioni, ti posso assicurare che non serve avere un effetto surround :giggle: però nulla vieta di pimpare il proprio asg con una cassa da 5000w... basta uno zaino mooolto grande :giggle:
3) vero... non vanno visti, migliorabili però!
4) vero... non va visto, wireless ok invece, microritardi in esecuzione di sparo o un colpo in meno in una raffica da 16 colpi ti cambia? ;-)
5) vero, siamo alla ricerca continua dell'abbassamento di prezzo. il primo set non dovrebbe superare una soglia di 150€ visto che comunque è necessario acquistare anche un asg!
vero e quoto pure! :2gunfire:
prendo atto che tutto quello che noi abbiamo pensa sul kit del lt è condiviso da un gruppo di sa che lo vede per la prima volta e che non scarta l'idea di giocare ad entrambi i modi.
amici lasertagghisti, segnatevi queste richieste perchè sono un'ottimo spunto!
interessante gruppo, potrebbe servirci qualcuno e lavorare insieme, vedo lunghe lunghe chiacchierate per l'anno nuovo :bla::bla::bla:
grazie ancora a dhave ed a tutto il suo gruppo per la serata!
a presto :wink:
quali sono i problemi del wireless?
mi interessa parecchio questo punto perchè di giocare col cavo proprio non mi va...
per quanto riguarda la bruttezza dei sensori, avevo visto un video di un caschetto modificato in modo da alloggiare i sensori all'interno della calotta, quindi, a parte il colore diverso dei sensori, non si vedeva pressochè nulla uscire fuori dalla sagoma del caschetto..
sarà sempre meglio, esteticamente perlando, della orrenda maschera a rete o del pezzo di sotto della sansei che molti di noi usano...
non è questione di mira, anche noi se non miriamo non becchiamo, soprattutto entro i 10-20 mt in cui il cono del fascio è strettissimo.
la scelta è stata motivata da quando si giocava in cascina... ti assicuro che c'erano molti nascondigli dove te potevi stare messo dietro con fuori solo il fucile e vedere comunque chi stava dall'altra parte. il colpito non aveva modo di difndersi.
altro esempio: uno nascosto dietro ad una pianta fitta con solo fuori la punta del fucile dai rami. lui vede benissimo dove prendere la mira ma te da lontano al massimo vedi il flash dell'ottica quando spara... beh, con il sensore sul fucile hai una chance in più per difenderti.
giusto per motivare la nostra scelta ;)
fobya volevo io giustificare la ns scelta, dalle ns esperienze di gioco non abbiamo mai sentito l'esigenza del sensore sul fucile, se qualcuno a sparato alla cieca non ha mai colpito niente, in particolare negli scontriravvicinati dove il raggio ir è molto stretto.
nell'esempio del cespuglio, in genere , se passa il fucile del tiratore, passano anche i raggi ir degli avversari :)
----avendo già risposto ad alcuni dei punti evidenziati da dahe, preciso che:
--- sul punto 2) torno a ripetere che il gear box continua normalmente a funzionare, utilizzando l'an-peq come porta-elettronica esterno amovibile.
a tal proposito l'uso della scatola al posto dell'an-peq, da portare nel tattico o simili, comporta ancora altri cavi da utilizzare poichè serviranno i cavi dalla scatola al fucile e i cavi dalla scatola ai sensori mentre col sistema ire dell'an-peq hai solo i cavi che vanno dai sensori al fucile.
---sul punto 4) torno a ripetere che il sistema wireless creato da noi non da alcun problema di interferenza interna o esterna, ne si perde alcun colpo, non so su che basi hai fatto questa considerazione tomcat.
---sul punto 5) tutti concordi che se un kit potesse costare 30€ sarebbe una meraviglia.
in realtà, visto che molti indicano il prezzo ottimale, senza aver probabilmente analizzato i conmponenti dei kit, il loro costo ecc, bisogna distinguere tra i kit attuali e capire anche di cosa si compongono.
sulla base della ns esperienza ire, con ordinativi di 100-300 pezzi alla volta, posso esprimere il seguente personale giudizio: se il kit di base cui si riferisce tomcats è il set di schede madre e sensori, senza dotazione di componenti elettronici, connettori, cavetteria, pulsanteria, diodi ecc. allora 150€ sono addirittura un'enormità, dovrebbe essere fornito a non più della metà; se invece si riferisce a schede con componenti già saldati tutta la pulsanteria switch connettori lente diodi ecc. e naturalmente anche il tubo proiettore allora ci siamo col prezzo.
va fatto però un distinguo sulla qualità del tubo, se è di plastica o di alluminio, e se magari è anche brunito o no, in questo caso la differenza tra un tubo di plastica ed uno di metallo incido proprio di parecchio sul prezzo (e qui dahe che ha la disponibilità di un'officina tornitori ecc. conoscerà sicuramete i costi di materiale manodopera ecc.), ma incidono di parecchio anche sulla qualità di tutto il sistema e del suo funzionamento, in particolare della precisone di tiro.
[/quote]
---tomcats sicuramente si possono non impiegare tutte le funzioni che abbiamo previsto per il sistema ire, ma rsta il fatto che con proiettori con focali diverse, funzionamento con ciclici diversi, sensori diversi ecc. non credo si possano far convivere sullo stessoi campo i due sistemi, ameno che i giocatori siano pronti ad avere risultati più favorevoli ad uno dei sitemi in uso rispetto agli altri/altro.
voglio dire che con uno dei sistemi potrebbe risultare più facile colpire per il raggio ir più ampio della focale, o più difficile essere colpiti per una minore efficienza delle sensori di ricezione, e così per tanti altri particolari che non rendono, a mio modo di vedere, la possibilità di impiego congiunto di diversi sistemi lt.
saluti
errico
per tomcats e lasertag italia:
continuo a leggere notizie non vere su i sensori wireless, non vorrei sembrare inopportuno, ma avete fatto un vostro sensore wireless e vi da problemi nella registrazione dei colpi o supponete che i nostri non funzionino???
se vi riferite ai nostri, come fate a giudicare una cosa che non avete mai provato o visto???
i nostri wireless funzionano proprio come i sensori tradizionali, riescono a gestire i colpi di striscio, colpi a segno, clonazioni e quanto altro senza perdere un colpo e questo fino a 1000 proiettili al minuto!!!!.
per quanto mi riguarda, mai fatto obiezioni di funzionamento. ho sempre e solo sostenuto che in caso di non funzionamento, coi sensori a filo è più rapido capire cosa è che non va e che i medesimi sono più economici ;)
con il wireless aggiungi una variabile in più che è il sistema di trasmissione radio. se accetti questo e accetti il costo in più, benvenga il wireless ;)
sono d accordo sul fatto che sarebbe necessario rendere standard sensori e lenti. in questo modo si potrebbe tranquillamente creare tornei tra le varie squadre senza vantaggi o svantaggi da parte di una o dell altra. quindi sarebbe utile trovare un sistema ottico standard e il piu funzionale possibile da applicare su tutte le irg italiane
secondo me il sistema ottico della ire è il migliore, usare focali a seconda del tipo di arma utilizzata aggiunge una componente di simulazione al gioco sicuramente ben accetta.
per i sensori sinceramente me ne frega relativamente, voglio dire, una volta che i colpi vanno tutti a segno (quelli di salerno lo fanno, come presumo anche tutti gli altri sistemi italiani) anche se sono a forma di orsacchiotto per me è uguale.
si il mio discorso non si riferisce solamente alle diverse focali che hanno i diversi tipi di fucili. ma parlo soprattutto della larghezza del cono di sparo e della gittata. è necessario che tutti i club abbiano queste stesse caratteristiche se si vogliono organizzare tornei
sui sensori wireless chiedo venia se c'è stato fraintendimento nelle mie parole. personalmente sono favorevolissimo al wireless e non ho dubbi in proposito.
riportavo obbiezieni sentite da chi li aveva provati e stavo cercando di dire proprio il contrario cioè, a chi obbiettieva di problemi di trasmissione io dicevo e "chissene" se (ammettendo che non funzioni bene bene bene) in una raffica da 17 colpi il proiettore ne irradi solo 16! ragazzi non prendetela sempre sul personale io sono a favore di tutti ;)
l'argomento prezzo che è un punto veramente caldo lo ammetto ma, come tutti i softgunner e lasertaghisti sanno se compro una cinesata di basso livello pago poco ed avrò poca affidabilità ma se compro un bel full metal superminchiapower pagherò tanto ma avrò tanto, in qualità, prestazioni , etc.etc.
il discorso che fa erricolow sui materiali lo capisco e concordo fino ad un certo punto perchè la questione è: vale la proporre diversi livelli di kit elettronici, entry level, medio e elite al posto di proporre solo la versione elite ?
personalmente credo che la versione ire attualmente sia quella che fornisce l'adattamento migliore e maggiori funzionalità, specialmente sulla gestione via cavo e/o wireless e sulla scelta estetica dei sensori capo, però... però costa, come tutte le cose di qualità, ma costa ed un giocatore che si avvicna per la prima volta è spaventato da una spesa alta.
quindi serve almeno qualcosa di medio per avvicinarsi spendendo meno. meno qualità ma più facile avvicinarsi al lt.
certo che da una decina di pagine siamo ot di brutto, speriamo che non ci caccino ;)
non voglio sembrare un guastafeste ma dire: che per sentito dire da chi ha provato che i wireless non registra tutti i colpi non funziona bene bene significa parlare male di qualcosa che non si conosce o non si è provato e non è proprio corretto....
quindi io sono libero di scrivere che per sentito dire da qualcuno che ti ha scritto in privato ha notato che tu sei un pò diparte... sarei giustificato???
tomcats non la prendo sul personale ma come al solito si tende a confondere chi legge.
perchè chi utilizza il nostro sistema dovrebbe lamentarsi indirettamente e non esplicitare i dubbi direttamente a noi ????
quale gruppo che utilizza i nostri sensori wireless ha detto a te che aveva dubbi sul funzionamento????
grazie per le risposte che darai alle mie domande :d