fino a che rof hai testato sta cosa e come?
ti chiedo perche qua non si parla piu di ovviare a un problema di una certa gravita, ma di definirla o meno soluzione totale...
Visualizzazione stampabile
Il secondo colpo parte perchÈ il motore ancora gira, è impossibile che L'inerzia degli ingranaggi facciano fare un'altro giro perchė secondo la tua teoria Ares, il motorino avrebbe gia smesso di girare perchė cmq il cut off avrebbe fatto il suo lavoro ma come farebbe un'altro ciclo se c'è anche il motorino spento che produce attrito?
parla con l'utente sirgent,proprio lui mi mise in testa l'idea del mosfet per risolvere il problema...
@soospider,il motorino a vuoto non oppone alcuna resistenza ne elettrica che meccanica.alcune volte puo quindi risultare un secondo colpo proprio per la velocita degli ingranaggi...
https://www.youtube.com/watch?v=bX6WuAdiu6c
spiegazione banale,nellla ruota della fortuna o di ok il prezzo e giusto la ruota compie svariati giri sebbene ci sia un solo colpo all inizio,lo stesso succede alla meccanica...
posso farvi notare una cosa ? non so se a i fini del doppio colpo sia influente ma avete mai guardato bene un grilletto , posto una foto per farvi vedere che non sono tutti uguali se notate dove ho fatto quella specie di cerchio noterete che i punti di sgancio sono diversi e se dipendesse da quello ? comunque i miei cinque fucili di cui tre hispeed , due ics (noti per doppio colpo cronico ) sono tutti senza mosfet alimentati con lipo 11.1 e non ho mai avuto problemi di doppio colpo
Allegato 79933
Ragazzie ieri sera ho rimontato il tutto e ho messo una molla della penna molto più dura dell' originale ma il problema del doppio colpo è sempre presente! Se può esservi d' aiuto quando passo dalla raffica al colpo singolo mi spara due o tre colpi singoli giusti e poi sempre la solita raffica da due!
perche con rof bassi come detto posso anche accettarla come rimedio (a mio avviso resta comunque na vaccata montare un mosfet per sistemare il singolo, è un po come modificare la centralina della moto perche una delle candele è sporca...è una soluzione mal dimensionata, comunque...) ma per rof alti?
qua ormai non si parla piu del caso specifico ma del fatto di determinare o meno la totale funzionalita del mosfet (che comunque non fa il singolo, lo fa il cutoff)
poi per la ruota della fortuna, vero che fa tanti giri ma non ha una molla a contrastare meta della sua corsa..
---------- Post added at 10:30 ---------- Previous post was at 10:28 ----------
prendi il cutoff e dai due martellate alla sua pinna in maniera da farla dilatare cosi da avere piu grip sulla camma settoriale.
se non funzia prova a cambiare cutoff...
quando lo monti, prima di richiudere il gear abbassa manualmente il cutoff
Bhe,in teoria si,resistenza elettrica perche' se mosso dagli ingranaggi diventa una dinamo,e meccanica si perche' ci sono i cuscinetti,che siano volventi o radenti un minimo di attrito c'e',anche se per i 3 giri che fa perinerzia direi che la potenza dissipata e' trascurabile.
ciao
Ho letto solo quwìesta pagina, e provo a rispondere (qualora fosse necessario):
Applicando un mofset con AB, non si fa altro che utilizzare il potere "frenante" della dinamo.... vi ricordate le vecchie biciclette, quando si faceva toccare la dinamo sulla ruota, questa risultava frenata. Analogamente, il mofset con AB riesce a mandare in corto i poli del motore, quando non alimentato dalla batteria, che diventa, di fatto, una dinamo e frena (per quanto possibile, i motori HS molto meno) la meccanica.
Mi piace l' ipotesi di Sirgent: in effetti la mia asg, pur senza mosfet ha un motore con un magnete pazzesco. E' durissimo da far girare con le dita, quando lo appoggi sul banco attira tutte le vitine che ti eri ben disposto in ordine... a distanza tripla rispetto a un EG1000. Quindi questo magnete potrebbe "frenare" il motore, all' interruzione della corrente, e quindi anche gli ingranaggi
sirgent, fino a che rof hai testato sta cosa?