Visualizzazione stampabile
-
cosi' ad occhio quelle teste e altri componenti sono realizzabili tramite semplice tornitura e con qualche semplice accorgimento di tolleranze e componenti.
è ovvio che la maggior parte della gente non è capace di far un disegno simile;
tu hai scelto di farne un business; la cosa migliore per me sarebbe stata quella di mettere i disegni a disposizione di tutti, cosicchè la realizzazione diventa a portata di tutti (visto che non c'è un brevetto).
-
Quote:
Originariamente inviata da
agors
tu hai scelto di farne un business; la cosa migliore per me sarebbe stata quella di mettere i disegni a disposizione di tutti, cosicchè la realizzazione diventa a portata di tutti (visto che non c'è un brevetto).
come chiedere ad un ingegnere o architetto di pubblicare i suoi progetti prima e dopo della messa in opera.
non mi sembra molto giusto dato che l' idea è stata sua e sicuramente avrà avuto anche le sue spese.
quello che invece mi piacerebbe vedere dal signor he sarebbe di poter trovare in commercio le sue realizzazioni, ma mi pare di aver capito che non gli sia possibile.
-
al di là di tutta la discussione e scivolando in ot: posso permettermi di salutare mr.he? mi pare di averla conosciuta di persona ad una gara unuci a modena nel 2007 finita con una visita di entrambi alla tenda della croce rossa per disidratazione da calore. se è lei , la ricordo con piacere e le porgo comunque i saluti di alcuni amici sardi con cui ho giocato la settimana scorsa e che di lei hanno stima.
fine ot e scusate.
-
per carità!
è ovvio che c'è stata una spesa da parte sua nella realizzazione e nel test di quei componenti.
è anche vero che una persona con un pò d'occhio e mano, in 10 minuti riesce a far una tavola di questi pezzi...
...non voglio entrare in polemica, nè pubblicare tavole che tra l'altro ritengo inutili per le potenze di 1j da noi usate, ma sarebbe sicuramente di difesa a possibili accuse di pezzi farlocchi o altro!
in ogni caso sarei curioso di sapere come questi pezzi si possono integrare con meccaniche limitate (e di molto) al joule.
-
Quote:
Originariamente inviata da
agors
per carità!
è ovvio che c'è stata una spesa da parte sua nella realizzazione e nel test di quei componenti.
è anche vero che una persona con un pò d'occhio e mano, in 10 minuti riesce a far una tavola di questi pezzi...
...non voglio entrare in polemica, nè pubblicare tavole che tra l'altro ritengo inutili per le potenze di 1j da noi usate, ma sarebbe sicuramente di difesa a possibili accuse di pezzi farlocchi o altro!
in ogni caso sarei curioso di sapere come questi pezzi si possono integrare con meccaniche limitate (e di molto) al joule.
ok che ricavi la tavola in dieci minuti di come e fatto il pezzo , ma le quote per la realizzazione del pezzo cosa fai le inventi , non e poi cosi semplice
-
e' + semplice di quel che sembra ricavare le quote,basta un po di ingegnerizzazione e si trovano anche partendo da zero.
-
ma secondo me non e poi cosi facile copiare i pezzi dalle immagini , alla fine qui si parla di centesimi mica di millimetri ..........bo magari mi sbaglio
-
guarda, non sò di cosa ti occupi, ma ti assicuro che le quote le puoi prendere e ricavare dai pezzi std!
-
Quote:
Originariamente inviata da
mrhe
e' un piacere risponderti, data la nostra "simile" provenienza di ex :wink2: , si hai colto il dettaglio!
https://farm4.static.flickr.com/3599...bba9da.jpg?v=0
più che estremizzazioni, sono passaggi obbligati per ottenere i risultati, le performances, quanto lavoro c'è dietro per ottenere il giro più veloce...... o quante modifiche per "ridurre" di qualche centesimo di secondo..... quante spremute di cervello..........
certo, queste meccaniche fanno sorridere agli occhi di chi conosce i motori da competizione!
non per niente la valvola da me creata e testata dal 1994 a oggi il mercato non è stato in grado di fornire nulla di "
equivalente" per ottenere risultati apprezabili di nota.
lungi da me le polemiche, non voglio offendere nessuno per spiegare il termine "
equivalente"
:pingui:
le prestazioni sono sempre lo stimolo per migliorare,in qualsiasi campo.
come ho già detto non entro nel merito se le tue elaborazioni siano necessarie per giocare a softair(domenica scorsa sono stato "fregato" da un ragazzo con un ak47 che faceva si e no 9/10bb sec tenuto insieme con nastro e fil di ferro:cry:),ma di sicuro è grazie a persone come te che la tecnica và avanti.
e poi la raffinatezza meccanica è sempre piacevole,oltretutto ho saputo che i tuoi fucili hanno un'elevatissima affidabilità(se il mio stubby continua a farmi girare le p...e,mi sà che te lo spedisco).
e' vero che le asg hanno una meccanica essenziale(niente di paragonabile a un motore...),ma come dimostri tu si può migliorare tantissimo.
-
Quote:
Originariamente inviata da
agors
guarda, non sò di cosa ti occupi, ma ti assicuro che le quote le puoi prendere e ricavare dai pezzi std!
ma per caso hai un calibro digitale al posto degli occhi perche mi sembra un po dura prendere le quote di un pezzo di mrhe senza averlo in mano ...............poi se tu intendevi prenderle con il pezzo in mano bee quello e ovvio che le ricavi , pero avendo solo le foto mi sembra un po dura .........