ee no, qua sbagli.
tu non hai dato nessuna spiegazione, hai postato qualche lavoro fatto da altri ma non lo hai analizzato...provaci, sarei felice di sentirti ribattere, cosa che non stai facendo!
Visualizzazione stampabile
ee no, qua sbagli.
tu non hai dato nessuna spiegazione, hai postato qualche lavoro fatto da altri ma non lo hai analizzato...provaci, sarei felice di sentirti ribattere, cosa che non stai facendo!
Nuke tu forse intendi che la meccanica, con la 11,1, abbia un inerzia tale che se NON fermata dall'active breaking di un mosfet abbia così tanta inerzia da fare un secondo ciclo di sparo, una volta che il contatto è stato staccato ne primo ciclo? In questo caso... beh, la vedo molto dura, non credo che la meccanica abbia cosi tanta inerzia :giggle:
Cmq il mosfet va in interdizione quando i contatti del grilletto si staccano, ergo se il cut off non lavora bene e li stacca definitivamente al secondo ciclo di sparo, mosfet o non mosfet, 2 spari li fa lo stesso.
L'UNICA ipotesi possibile è che dato che il mosfet è molto veloce a commutare, puo darsi che senza mosfet i contatti si staccano, ma non abbastanza perchè il cut off lavora male/è consumato, e quindi continua a passare un pochino di corrente, percui quella che riesce a passare fa fare il secondo ciclo di sparo; invece col mosfet questa situazione non si dovrebbe avere, dato che quando i contatti si staccano di quel pochino il mosfet va subito in interdizione e ferma la meccanica.
Solo in questi 2 casi (IMHO) POTREBBE essere veritiero quello che dici....
Quoto Conti93...
E in effetti secondo me ha ragione si TEX che NUKE...
Se il problema è di CUT OFF è ovvio che il problema è prettamente meccanico, indi il Mosfet non cambia le cose.
Se il problema è di un MOMENTO ANGOLARE legato al momento d'inerzia degli ingranaggi, sufficiente a far compiere completamente un ciclo anche dopo che il motore non sia piu alimentato, in questo caso il Mosfet può cambiar le cose (come avviene nei video) in quanto va a "frenare" il motore.
Ok, posso accettare questo caso limite come spiegazione(ragionando le cose vengono fuori) ma se studiate la posizione della camma e dei denti del settoriale vedrete che non e possibile avere un inerzia tale proprio per la geometria del settoriale stesso.
Altro modo per dimostrarlo e sparare in raffica.
Come sapete la raffica ferma la meccanica a caso, secondo il "principio" di inerzia ad ogni rilasco (+\-) del grilletto dovrebbe seguire un colpo... casa che non avviene.
altra dimostrazione ancora: se il secondo colpo fosse causato da inerzia avremmo sempre il pistone in battuta o pensate che oltre ad un ciclo aggiuntivo ci sia inerzia tale da farne partire un terzo e quindi far fermare il pistone a meta strada?
Infatti è altamente improbabile che lo faccia per inerzia XD
L'UNICA ipotesi possibile è che dato che il mosfet è molto veloce a commutare, puo darsi che senza mosfet i contatti si staccano, ma non abbastanza perchè il cut off lavora male/è consumato, e quindi continua a passare un pochino di corrente, percui quella che riesce a passare fa fare il secondo ciclo di sparo; invece col mosfet questa situazione non si dovrebbe avere, dato che quando i contatti si staccano di quel pochino il mosfet va subito in interdizione e ferma la meccanica.
Breve OT..:smile:
TEX posteresti cortesemente il link della modifica al cut off? dove e come devo "Martellarlo"? Non riesco a trovare nulla..
tex hanno ragione ...il mosfet interrompe il passaggio di correente appena si interrompe lo switch(cut off)ma si risolve solo se si usa il mosfet active breaking..
piu di una volta nella guida ho spiegato il perche si elimina il doppio colpo...
https://www.softairmania.it/threads/...73#post1206673
https://www.youtube.com/watch?v=dYNLas5dpic
in pratica su meccasniche cosi veloci il secondo colpo parte per forza di inerzia degli ingranaggi mandati a tutta velocita
Io non sono un elettronico, però so che il mio G36 Classicarmy non scarrellante NON ha nessun mosfet, ma non ha mai sbagliato un singolo, non mi fa neanche sgranare come dicono alcuni (lo uso spesso!).
La configurazione è hi-speed, non hi torque, ed è impossibile farlo muovere con una 7.4 (almeno quelle normali, la 25-50C 1600mah ci riesce). Se volete vi do l' elenco di tutte le modifiche, così andate a spulciare DOVE si compia la "magia di conservare il singolo" con un rof del genere e la 11.1V. Tra l' altro è un' elaborazione fatta con pezzi di fascia media, non full-systema o altri marchi di "lusso".
non e detto che la tua configurazione sia uguale alla sua,se non hai mai misurato il rof non si possono fare termini di paragone,gia il fatto che serpico monta una sp90 ,ovvero una molla morbidissima,aumenta la velocita,inoltre c di scarica,sezione dei cavi,fori di compensazione ecc ecc fanno il loro gioco,se dessi una guarda alla guida sulle raffiche hi speed ti renderesti conto di come sia una jungla...